Strage dei Georgofili, Pietro Grasso per la cerimonia a 24 anni dall'attentato

La più piccola, Caterina, aveva appena cinquanta giorni di vita. Morì assieme alla mamma Angela Fiore e il babbo Fabrizio Nencioni, con la sorella Nadia di 9 anni e il ventiduenne studente di architettura Dario Capolicchio nell'esplosione che nella notte tra il 26 e 27 maggio del 1993 distrusse la storica Torre de' Pulci dove ha sede l'Accademia dei Gergofili di Firenze.

Quella bomba la mise la mafia e venerdì 26 (e poi ancora sabato 27 maggio), ventiquattro anni dopo, la Toscana si fermerà di nuovo a ricordare. Ci sarà anche il presidente del Senato Pietro Grasso. La seconda carica dello Stato parteciperà al convegno del 26 maggio che inizierà alle 16 nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione. Con Grasso interverranno l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli, Giovanna Maggiani Chelli per l'associazione dei familiari delle vittime della strage, il procuratore capo di Pisa Alessandro Crini, quello dei Prato Giuseppe Nicolosi e l'avvocato di parte civile nel processo sulle stragi del 1993 Danilo Ammannato.

Si parte da una frase che Giuseppe Graviano, reggente mafioso e tra gli organizzatori di quella strage, rivolse a Gaspare Spatuzze e Cosimo Lo
Nigro: "Ne capite qualcosa di politica voi? No! E' bene che ci portiamo dietro un po' di morti, così di danno una mossa". Parole capaci ancora di far accapponare la pelle.

Il presidente del Senato Grasso si tratterà fino a notte, quando dopo il concerto in piazza della Signoria la manifestazione si concluderà con la deposizione alle 1.04, l'ora esatta in cui la bomba esplose, sul luogo dell'attentato. La mattina dopo, alle 8.30, un cuscino di rose sarà deposta sulla tomba della famiglia Nencioni al cimitero della Romola, nel comune di San Casciano in Val di pesa. Ci saranno anche gli alunni della scuola elementare della vicina frazione di Cerbaia, che ricorderanno la strade. Un secondo cuscino di rose sarà deposto, alla stessa ora, nel cimitero di Sarzanello a Sarzana, sulla tomba di Dario Capolicchio.

Bugli: "Facciamo dei beni confiscati uno strumento di riscatto"

Venticinque anni fa, il 23 maggio, la strage di Capaci, in cui assieme alla moglie e ai tre agenti di scorta morì il giudice Giovanni Falcone. Due mesi dopo, il 19 luglio, l'assassinio con un'altra bomba del collega Paolo Borsellino. Ventiquattro anno fa, sempre alla fine di maggio, la strage dei Georgofili a Firenze. E l'Italia si ferma a ricordare.

Il maxi-processo che si concluse nel 1987 con diciannove ergastoli e 2.665 anni di carcere fu la prima sconfitta della mafia. E quando il 30 gennaio 1992 la Corte di Cassazione confermò la pena e sopratutto l'impianto di quel processo, la risposta furono quelle stragi.

"Sarebbe lungo l'elenco dei servitori dello Stato che hanno sacrificato la loro vita per combattere la mafia" sottolinea l'assessore Vittorio Bugli, che stamani, nell'anniversario della strage di Capaci, ha partecipato di buon mattina alla diretta di Rai Tre Toscana "Buongiorno Regione" per parlare di legalità e poi nel pomeriggio è intervenuto in Consiglio regionale. "Celebrare però questa giornata - si sofferma - non significa solo ricordare questi servitori dello Stato, il loro lavoro e onorarne la memoria. Significa anche ribadire il primato dello sforzo per affermare la legalità. Un no alla mafia che serve anche a sottolineare l'attualità della lotta alla mafia". Che oggi si manifesta in modo diverso, ma continua ad esistere.

392 beni confiscati: ancora pochi destinati
Lo dicono i sequestri e le confische di beni e aziende, anche in Toscana: 348 immobili e 44 aziende. E proprio sui beni confiscati si sofferma nel suo intervento in Consiglio regionale l'assessore.

"Solo 52 immobili e due aziende sono già destinati, gli altri aspettano e sono in gestione presso l'agenzia nazionale istituita nel 2010 – ricorda Bugli -. C'è una legge, approvata nel 1996 a seguito di una petizione popolare, che consente l'uso per finalità sociali di questi beni. Segue ad un'altra legge altrettanto importante, del 1982, che aveva introdotto lo strumento della confisca. In questo modo si sono potute colpire al cuore le associazioni criminali. Ma l'attuale sistema mostra una serie di limiti piuttosto evidenti". E' in difficoltà l'agenzia nazionale, per mancanze di risorse e personale. Sono in difficoltà i comuni più piccoli.

Con il nuovo codice procedure più veloci
E allora? "Ci affidiamo al nuovo direttore dell'agenzia, il prefetto Sodano, per velocizzare le pratiche. E' anche essenziale – sottolinea l'assessore Bugli – approvare velocemente il nuovo codice antimafia, che la Camera ha già licenziato ad ottobre del 2015 ed ora è in discussione in Senato". La nuova normativa permetterebbe infatti di rendere più efficace e tempestiva l'adozione di misure di prevenzione patrimoniale, di sequestro e di confisca ed anche l'assegnazione in via provvisoria dei beni confiscati, oltre alla riorganizzazione dell'agenzia nazionale e l'istituzione di tavoli provinciali permanenti sulle aziende sequestrate e confiscate.

Aiuterebbe, ad esempio, anche il trasferimento della fattoria di Suvignano nei comuni di Monteroni d'Arbia e Murlo in provincia di Siena, tra i beni di maggior pregio tra quelli sequestrati in Toscana alla criminalità organizzata. Una questione da anni aperta, su cui la Regione ha firmato nel 2016 un protocollo d'intesa con il ministero delle politiche agricole per accelerare il passaggio alle amministrazioni locali e lo sviluppo poi di un progetto di sviluppo.

Affermare la cultura della legalità
"Vendere i beni confiscati – si sofferma l'assessore – dovrebbe essere solo un'ipotesi residuale e fortemente controllata. Un principio va ribadito con forza: i beni confiscati rappresentano una risorsa e la priorità resta il loro utilizzo per finalità di carattere sociale, come strumento di riscatto e per affermare in modo credibile e concreto la presenza dello Stato". Lotta dunque all'illegalità, ma anche affermazione della cultura della legalità, che è fatta di memoria e di iniziative nelle scuole e che si costruisce anche attraverso i giovani che d'estate lavorano le terre confiscate alla mafia: tutte azioni su cui, assieme ad associazioni come Libera, Arci o la Fondazione Caponnetto, la Regione Toscana ha fortemente investito in questi anni. Lo ha fatto a partire dalla creazion e nel 1994 di un centro di documentazione "Cultura per la legalità democratica", che tuttora è una struttura praticamente unica dalle Alpi alla Sicilia: un archivio sui misteri e i poteri occulti, le stragi, l'eversione, la mafia pure e la criminalità organizzata aperto a studiosi, curiosi ed addetti ai lavori, ma che lavora (tanto) anche con le scuole e con i giovani. Una 'casa della memoria' all'ultimo piano di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, con seimila libri, 871 volumi delle Commissioni parlamentari d'inchiesta, 161 tesi di laurea, 55 periodici, 237 film, documentari e audiovisivi, novemila documenti e 339 sentenze penali, quattro fondi d'archivio, banche dati e cataloghi informatizzati, dalle Brigate Rosse all'attentato Moro fino alla P2 di Licio Gelli.

Fonte: Regione Toscana

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina