A Follonica la fabbrica racconta storie e diventa un progetto sugli archivi

(foto da facebook)

Una fabbrica può diventare uno scrigno di storie e una casa della memoria. E' quello che accadrà il 20 e 21 ottobre a Follonica, che oggi è conosciuta soprattutto come una località balneare del grossetano ma che fino agli anni Sessanta del Novecento aveva due fonderie attive al centro della città. Ed è lì, nello spazio Ilva recuperato a giardini, sale polivalenti ed un museo - il museo Magma sulla lavorazione del ferro, appunto – che si svolgerà "Fabbricastorie", una due giorni di incontri organizzati da Magma Follonica in collaborazione con Irta Leonardo nell'ambito del progetto di censimento e valorizzazione degli archivi del mondo dell'impresa e del lavoro in Toscana, finanziato dalla Regione.

"La cornice di riferimento è l'accordo, valido tre anni, per la valorizzazione del patrimonio archivistico (e il suo coordinamento) firmato nel 2016 dalla Regione con il Ministero dei beni culturali e la Soprintendenza toscana" spiega la vice presidente della Toscana ed assessore alla cultura Monica Barni, durante la presentazione oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze dell'evento. L'accordo sugli archivi era stato illustrato al Salone del libro di Torino a maggio e tanto interesse suscitò allora tra gli addetti ai lavori.

"La valorizzazione degli archivi d'impresa e del lavoro, assieme al censimento degli archivi dello spettacolo e dell'arte contemporanea – dice ancora Barni - sono una delle novità assolute rispetto all'intesa del triennio precedente". E proprio su questo progetto è prevista una collaborazione con il comune di Follonica, che ha a sua volta firmato una convenzione di tre anni (e riceverà 60 mila euro di contributi) per la strutturazione di un archivio multimediale, locale e del comprensorio,ò che racconti la siderurgia e la rete del ferro, ma anche per creare una rete condivisa di realtà e archivi simili a quello del centro di documentazione del museo Magma e studiare, assieme al mondo dell'impresa, pure le migrazioni e i processi demografici che ne hanno accompagnato lo sviluppo.

Assieme ai documenti e le tanti fonti orali - importantissime, storie di carbonai e di migranti - sono state raccolte anche fotografie. Il museo Magma già ne possedeva 250 e al momento ne sono state acquisite e organizzate altre mille provenienti da archivi privati e familiari. Parallelamente sono stati organizzate proiezioni, mostre e incontri per approfondire la conoscenza e valorizzare la "rete del ferro" italiana e europea. E' stata avviata anche un'attività di riordino dell'archivio della Guardia forestale.

Il perché di Follonica è presto spiegato. Nella città grossetana la lavorazione del ferro è di casa fin dal Cinquecento, quando gli Appiani, signori di Piombino, fecero costruire una ferriera. Il culmine fu raggiunto nel diciannovesimo secolo, epoca in cui Leopoldo II di Lorena ampliò e ristrutturò gli impianti che già esistevano; e fu allora che nacque una nuova fonderia, progettata e realizzata assieme a nuove strade e abitazioni: un piccola Ilva, abbandonata negli anni Sessanta ma risorta dalle ceneri negli ultimi anni, con il contributo anche della Regione e reinventatasi come un museo futuribile e uno spazio ricreativo, culturale ma anche dedito alla ricerca. Uno spazio che recup era la capacità di ricordare, che è poi il tema anche della due giorni del 20 e 21 ottobre. "Un unico filo narrativo - sintetizza Barbara Catalani, assessore alla cultura di Follonica - che viaggia per tempi e spazi diversi, dal golfo di Baratti, la Val di Cornia e la siderurgia etrusca fino all'Austria, passando la Val di Trompia a Brescia e la montagna pistoiese, da dove arrivarono a metà dell'Ottocento molti operai". Tutti uniti dalla lavorarazione della ghisa.

Un tema caro anche alla Soprintendenza archivistica e bibliografica toscana, che sull'archelogia industriale e del lavoro e delle imprese più in generale, anche agricole, come ricorda per l'ente Luca Faldi, ha già effettuato alcuni interventi mirati. A partire dall'amiatino, con la raccolta di documenti e attraverso interviste video preziose memorie orali.

IL PROGRAMMA DI FABBRICASTORIE, 20 e 21 OTTOBRE
FabbricaStorie, il convegno che si svolgerà venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 a Follonica al museo del ferro Magma, parlerà di memoria, lavoro, impegno sociale e partecipazione civile allo stesso tempo. Tesserà le trame dei vissuti e dei conflitti, del lavoro, dell'ambiente e dei sistemi produttivi, indagando le storie umane che ne fanno parte, raccontando la storia collettiva attraverso micro-storie e facendo in questo modo vivere la memoria sedimentata nei faldoni degli archivi. Una due giorni dedicata alle storie e alle rotte della lavorazione del ferro, ieri ma anche oggi.

Sono in programma incontri con numerosi rappresentanti del mondo accademico, sociale, artistico e civile, che condivideranno le loro esperienze di narrazione e ricerca del mondo del lavoro dal punto di vista ambientale, sociale e partecipativo. E non si parlerà solo di Follonica e della Toscana, inseguendo le rotte del ferro. "Un lavoro importantissimo anche per la metodologia - annota la vice presidente ed assessore alla cultura della Toscana, Monica Barni - fatta di connessioni tra territori diversi e ricerca di esperienze coltivate altrove".

Venerdì 20 ottobre saranno i partner museali del Magma Follonica a esporre le proprie esperienze di valorizzazione museale: una rete che dalla città grossetana si allarga a Piombino, Baratti e la Val di Cornia, Pistoia, la Val Trompia a Brescia e l'Austria. Presso la Sala Tirreno in via Bicocchi 53A si alterneranno: Silvia Guideri e Debora Brocchini (Parchi Val di Cornia), Manuela Geri (Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese), Barbara d'Attoma e Massimo Galeri (Sibca Valle Trompia) e Gerhard Sperl per il Radwerk IV. In apertura i saluti istituzionali di Barbara Catalani, di Monica Barni vicepresidente e assessore della Regione Toscana, Marta Diana Toccafondi della Soprintendenza della Regione Toscana e Giuliana Biagioli dell'Irta Leonardo di Pisa.

Sabato 21 ottobre saranno approfondite le questioni più legate all'ambiente, alla società e alla partecipazione dal basso. E si parlerà della siderurgia oggi. I focus saranno su quattro grandi siti siderurgici italiani a confronto, con i loro incontri e conflitti sociali e ambientali: Piombino, Taranto,Bagnoli e Terni. Interverranno i professori Rossano Pazzagli, (Università del Molise) Augusto Ciuffetti (Università delle Marche) Salvatore Romeo (ricercatore Taranto) Augusto Vitale (Università di Napoli Federico II). La mattina sarà una sorta di specchio sulla delicatissima situazione, anche occupazionale, del settore oggi in Italia. Nel pomeriggio saranno invece messe a confronto alcune esperienze di scrittura collettiva, video-documentazione e memoria archivistica che fondono insieme tanti diversi linguaggi. Interverranno: Wu Ming2 (Wu MingFoundation), Sara Zavarise (ZaLab di Padova), il Centro di Documentazione Territoriale Maria Baccante (Parco Delle Energie Ex Snia Via Prenestina) e Renato del Fiol (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana). Ci sarà spazio anche per la memoria della Resistenza, con Alessio Giannanti e Simona Mussini degli Archivi della Resistenza di Carrara.

Fonte: Giunta Regionale

Tutte le notizie di Follonica

<< Indietro
torna a inizio pagina