Villa Serena, l'Unione dei Comuni: "Da noi e dalla direzione della struttura massima trasparenza"

L’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa ha fin da subito seguito le direttive della Prefettura di Roma in merito ai provvedimenti presi verso la cooperativa Mediterranea, che gestisce alcuni servizi all’interno della Residenza Sanitaria Assistenziale ‘Villa Serena’ di Montaione. Proprio per trattare la vicenda con la massima trasparenza, emersa nel corso dell’inchiesta della Procura di Roma denominata ‘Mafia Capitale’, l’Unione ha pubblicato la determinazione dirigenziale con cui si prende atto del documento redatto dal prefetto della Capitale Franco Gabrielli, seguendone le indicazioni.

Per questo i contratti in essere con Mediterranea, così come da autorizzazione prefettizia, continuano nella loro validità e l’Unione si è solo riservata la facoltà di revocare l’affidamento in seguito, se e quando ne ricorressero le condizioni.

Ovviamente la Direzione di Villa Serena, in collaborazione con gli altri uffici dell’Unione, segue costantemente l’evolversi della situazione ed è in contatto costante con la Prefettura di Roma.

APPALTO

Mediterranea è risultata aggiudicatrice di una gara pubblica di appalto, espletata, secondo legge, a livello europeo a fine 2013, alla quale hanno partecipato 9 imprese. La gara prevedeva il sistema dell’affidamento all’offerta economicamente più vantaggiosa, ma prevedeva anche l’attribuzione di punteggi all’organizzazione ed ai progetti presentati: su 100 punti totali, come spesso avviene in appalti di questo tipo, solo per il 20% pesava sui prezzi praticati. Mediterranea ha ottenuto il miglior punteggio sia per la qualità dei progetti presentati sia per l’offerta economica. Va detto che relativamente a questa procedura di gara non sono stati presentati ricorsi o rilievi da parte delle altre imprese partecipanti.

L’appalto, avviato da dicembre 2013, ha un importo di circa 2 milioni all’anno, per 4 anni, scade infatti a fine 2017, per un totale di poco meno di 8 milioni di euro. I dipendenti della cooperativa sono 92, a cui si aggiungono una quarantina del Comune di Montaione comandati all’Unione, che sono al servizio di circa 150 ospiti costantemente.

Gli appalti sono relativi a servizi di assistenza socio-sanitaria, infermieristica, fisioterapica e alberghiera (pasti e pulizie).

L’appalto di Villa Serena è seguito operativamente dalla sede di Monteriggioni (Siena) di Mediterranea: i responsabili amministrativi, che si occupano del sistema ISO 9001/2008 e della certificazione etica, e commerciali. Due coordinatrici di Mediterranea sono presenti a tempo pieno a Villa Serena, dal lunedì al sabato, con reperibilità la domenica.

L’ATTIVITA’

La Cooperativa ha partecipato, congiuntamente agli operatori di Villa Serena, all’ottenimento del marchio Q&B (qualità e benessere) ed alla conferma della certificazione ISO 9001 che fanno di Villa Serena una delle RSA con i migliori standard qualitativi della Regione Toscana.

Come detto dall’informativa della Prefettura di Roma (trasmessa ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs. 159/2011), si evince che Mediterranea fa parte del Consorzio di Cooperative Sociali Casa della Solidarietà, il quale fa parte del Gruppo LA CASCINA. Dalla stessa informativa si rileva che i destinatari dei procedimenti penali relativi all’indagine “Mafia Capitale” non rivestono cariche all’interno dell’organizzazione della Cooperativa Mediterranea, la quale è entrata nel procedimento in quanto facente parte del Gruppo. A quanto ci risulta nessuno degli amministratori di Mediterranea è indagato. Come è stato già comunicato la Prefettura di Roma ha nominato tre commissari la cui attività di gestione straordinaria della cooperativa è considerata di pubblica utilità ad ogni effetto ed ai sensi dell’art. 32 della Legge 114/2014 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.”), e pertanto a tutela dei diritti della Pubblica Amministrazione.

Nella prossima settimana il sindaco di Montaione, Paolo Pomponi, delegato al sociale per l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, ha previsto un incontro insieme ai vertici della cooperativa e al personale che opera presso Villa Serena, per rappresentare la situazione che è nella norma e non mutata rispetto ai precedenti mesi.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montaione

<< Indietro
torna a inizio pagina