Speciale Elezioni, a Pescia candidato l'ex sindaco rinviato a giudizio. A Campi dura sfida per l'uscente Fossi

Il 10 giugno si vota per le amministrative in 21 Comuni toscani. Le elezioni comunali si terranno nella sola giornata di domenica dalle 7 alle 23.

Nei comuni con meno di 15 mila abitanti si vota con un sistema maggioritario a turno unico, è eletto sindaco chi ottiene il maggior numero di voti quindi a maggioranza relativa. La lista collegata si aggiudica i 2/3 dei seggi del consiglio; il restante terzo viene suddiviso tra gli altri partiti o coalizioni in base alle percentuali ottenute. Il primo seggio delle liste di maggioranza spetta ai candidati sindaci sconfitti. In caso di parità tra due candidati alla carica di sindaco si procede al ballottaggio la seconda domenica successiva. In caso di ulteriore parità viene eletto il candidato più anziano.

Nei comuni con più di 15 mila abitanti si vota con un sistema maggioritario a doppio turno. Se al primo turno nessuno dei candidati ottiene la maggioranza assoluta, il 50% + 1 dei voti, si procede al ballottaggio nella seconda domenica successiva tra i due più votati. Ciascun candidato può essere collegato a una o più liste e gli elettori possono esprimere due scelte: una per il candidato sindaco e una per la lista dei consiglieri. Si può scegliere una lista diversa da quella collegata al candidato cui si accorda il proprio voto, cioè con voto disgiunto. Nella fase intermedia tra primo e secondo turno i due candidati che vanno al ballottaggio possono collegarsi a liste diverse rispetto a quelle che li avevano appoggiati nella prima votazione. In fase di ballottaggio gli elettori possono scegliere soltanto il candidato sindaco, non sono ammessi voti alle liste.

In provincia di Firenze si andrà alle urne a Campi Bisenzio, Impruneta e Marradi. In provincia di Prato a Poggio a Caiano e in provincia di Pistoia a Pescia e Ponte Buggianese.

PROVINCIA DI FIRENZE

CAMPI BISENZIO

Campi Bisenzio conta 46.647  abitanti, quindi una popolazione legale superiore alla soglia dei 15mila abitanti: se nessuno dei candidati raggiungerà il 50% più uno dei votanti, si andrà al ballottaggio.

Il sindaco uscente dem, il 45enne Emiliano Fossi, è ricandidato per il secondo mandato con il centro sinistra. A sostenerlo il Pd e le liste civiche: 'Emiliano Fossi sindaco', 'Campinova' e 'Campi Progressista'. Alle ultime amministrative Emiliano Fossi è stato eletto primo cittadino dei campigiani con il 62% delle preferenze. Il suo mandato lo ha visto impegnato in molte battaglie, tra queste il suo 'No' all'ampliamento dell'aeroporto di Peretola, insieme agli altri sindaci della Piana, cioè Prato, Sesto, Calenzano, Carmignano, Poggio a Caiano e Signa, con i quali ha presentato ricorso al Tar della Toscana. Ancora un 'No' caratterizza l'iter politico di Fossi, che per questa sua posizione ha preso le distanze dal Pd, è quello all'inceneritore di Case Passerini per cui Tar e Consiglio di Stato gli hanno dato ragione.

Un altro ex sindaco dell'area di centro-sinistra si ricandida a Campi Bisenzio: il 68enne Adriano Chini. La coalizione che lo sostiene è composta da 'Sinistra italiana Campi' e le civiche 'Fare città' e 'Sì al Parco dela Piana, No Aeroporto'. Chini è stato di recente assolto dal tribunale di Firenze nel processo Poliarma.

Per la sinistra il candidato scelto è il 32enne Lorenzo Ballerini, segretario di Rifondazione Comunista a Campi Bisenzio, sostenuto dalla lista Potere al Popolo.

La candidata per l'area di centro destra è la giornalista Maria Serena Quercioli, corrispondente da Campi per La Nazione. Si presenta alle elezioni sostenuta dalle liste di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, lista civica Liberi di Cambiare.

IMPRUNETA

Nel Comune di Impruneta i cittadini sono 14.667, per cui vige il sistema maggioritario a turno unico. Il sindaco uscente è il 46enne Alessio Calamandrei, PD, nuovamente candidato in quota PD e sostenuto dalle liste civiche 'Impruneta Comune Aperto' e 'Il coraggio di cambiare'. Per la riconferma, Calamandrei è dovuto passare dalle primarie. Lo scorso 29 aprile ha battuto Matteo Aramini per 528 preferenze contro 476.

Il 21enne Matteo Zoppini, presidente di Azione universitaria fiorentina, si presenta per la coalizione di centro destra come candidato unitario per Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia.

Roberto Viti, 66enne consigliere comunale uscente, si candida per la quarta volta con la lista civica 'Obbiettivo Comune'

Il 50enne Gerardo Patruno, si candida a primo cittadino per il M5s con un programma in 11 punti. Chiude la lista il 70enne Alessandro Giovannini, candidato con la lista Cittadini per Impruneta, sostenuto da Liberi e Uguali.

MARRADI

Comune di 3.257 abitanti. Il sindaco uscente è Tommaso Triberti, 38 anni per la lista civica 'Siamo Pronti', vicina al centrosinistra. Alle elezioni amministrative di Marradi sono state presentate due liste. Triberti si ricandida con la lista civica 'Insieme per Marradi'. Per 'SiAmo Marradi' il candidato sindaco è Raffaella Ridolfi, 46 anni.

PROVINCIA DI PRATO

POGGIO A CAIANO

Comune di 9.626 abitanti, con il sindaco uscente di centrosinistra e non ricandidato perché al secondo mandato Marco Martini.

Francesco Buggelli 36enne, è il candidato del centro sinistra con la lista civica 'Siamo Poggio'. Vice sindaco uscente nella ultima giunta Martini, porta in eredità le istanze del Pd e del lavoro compiuto da Martini.

Diletta Bresci è la 27enne praticante avvocato candidata unitaria del centrodestra con 'Un altro Poggio è possibile'. È il nome portato dalla Lega, che guida tutta la coalizione.

PROVINCIA DI PISTOIA

PESCIA

Nel Comune di Pescia, 19.425 abitanti, si torna alle urne dopo un anno di commissariamento. Sono sette i candidati a ricoprire la carica di primo cittadino.

L'ex sindaco Oreste Giurlani era finito ai domiciliari per peculato per fatti contestati quando era presidente di Uncem Toscana dal 2005 al 2016. Il destino giudiziario di Giurlani è lontano dall'essere conosciuto, le indagini a suo carico sono concluse, e l'ex sindaco ha rilanciato la sua candidatura con l'appoggio di cinque liste civiche:  Vivi Pescia, Insieme per Pescia, Avanti tutta Pescia, Giovani con Giurlani, Pescia solidale. Nonostante la posizione controversa di Giurlani, a processo in vista, ha deciso di scendere in campo ancora una volta e per molti sembra il vero avversario da battere.

Elisa Romoli è la candidata per il PD: ex assessore della giunta Giurlani e segretario del partito locale, su di lei è confluito tutto il partito a livello locale. A destra troviamo Francesco Conforti, candidato unitario sostenuto da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e Lista Conforti.

Altri 4 nomi sono in gara per il comune del Pistoiese: Marco Ardis corre per il M5s, Giancarlo Mandara per la lista civica Voltiamo Pagina, Giacomo Melosi per Casapound e Angelo Morini candidato per la lista civica Percorso Comune.

PONTE BUGGIANESE

Comune di 9.626 abitanti. Il sindaco uscente, di centrosinistra, di Ponte Buggianese è Pier Luigi Galligani, professore, al termine del suo secondo mandato.

I candidati sindaco sono: Maria Giulia Romani 40 anni per SìAMO il Ponte, il 47enne assessore uscente allo sport Nicola Tesi per la lista civica Il Ponte di Tutti (sorretta da Pd e LeU) e il 56enne Riccardo Buonamici, candidato della coalizione di Centrodestra.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Poggio a Caiano

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina