Una nuova vita per la Fenice di Firenze: rinasce come polo della marginalità

Da Centro diurno si è trasformato prima in mini hub vaccinale e adesso in polo della marginalità: con la partenza dei nuovi servizi per i senza dimora a Firenze, la Fenice amplia l’offerta per le persone fragili e che si trovano in situazioni di marginalità, dando così una risposta corale, a livello cittadino, al fenomeno dell’homelessness.

Nei nuovi locali, che fanno sempre parte del complesso dell’Albergo popolare, opererà un’equipe multidisciplinare all’interno della quale troveranno spazio sette nuove figure professionali: uno psichiatra e uno psicologo; un mediatore linguistico culturale; un Peer Support Expert by Experience, ovvero una persona che esce dai percorsi di assistenza e che viene valutato idoneo a comunicare per facilitare il processo di emancipazione dalla condizione di disagio; un operatore agli Sportelli di ascolto, di orientamento all’abitare e un operatore di strada.

A loro si affiancheranno professionisti che già operavano al Centro la Fenice, ovvero un coordinatore esperto del fenomeno dell’homelessness, un educatore professionale socio-pedagogico, uno staff di educatori, due operatori addetti alle residenze, un addetto alle pulizie e un addetto amministrativo.

Le prestazioni offerte si dividono in tre aree: attività di accoglienza e ingresso, attività del Centro diurno (entrambe con accesso da via del Leone), servizi di cura della persona (accesso da piazza Piattellina).

Le attività che vengono svolte alla Fenice con l'aggiudicazione del nuovo appalto, che prevede un investimento comunale di 1 milione e 200mila euro per tre anni rispetto ai 400mila euro (sempre per 3 anni) dell’appalto precedente, sono state spiegate dall’assessore a Welfare e presidente della Società della salute di Firenze Sara Funaro, dal presidente del Coordinamento Toscano Marginalità (CTM) Enrico Palmerini, da Daniele Maltoni della Direzione Servizi Sociali del Comune e dal direttore della Società della salute di Firenze Marco Nerattini.

“Abbiamo aggiudicato da poco il nuovo appalto nel quale sono stati inseriti tanti servizi aggiuntivi a livello sanitario, sociosanitario e sociale - ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro -, che fanno della Fenice il polo della marginalità della nostra città. La Fenice adesso fornisce un servizio a tutto tondo e cerca di assistere in maniera più completa i senza dimora e le persone con marginalità e problematiche varie legate anche alle dipendenze che alla salute mentale. Tutto questo viene fatto attraverso un importante lavoro di rete con vari soggetti del Terzo settore, che operano in collaborazione con il sistema pubblico, sia comunale che sanitario. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare i cittadini più fragili fuori dalla marginalità”.

“I numeri della Fenice aumenteranno - ha detto Enrico Palmerini -: finora sono state registrate presenze importanti di persone che stazionano già sul territorio fiorentino, che per noi non sono numeri ma storie di vita di persone che chiamiamo per nome. Questa è una scommessa che parte da lontano e siamo pronti ad accogliere la sfida che ci aspetta, cercando di diffondere la cultura sociale per tutta la comunità perché sia sempre più diffusa la consapevolezza che una comunità vive bene se tutte le persone vivono con dignità. Non ci possono essere persone di serie a e di serie b”.

L’accoglienza alla Fenice si sviluppa secondo tre diverse modalità: accesso diretto tramite il ‘colloquio di primo contatto’ con il rilascio del tesserino di accesso (vengono raccolti i dati anagrafici e la copia dei documenti della persona e viene sottoscritto il regolamento del centro); registrazione e accoglienza diurna, che offre due tipi di servizi: i servizi di risposta ai bisogni primari (servizi di bassa soglia) e un percorso di emancipazione da condizione di grave deprivazione socio-economica (servizi di seconda soglia).

Con i servizi di bassa soglia viene data una risposta anche ai bisogni primari (ad esempio colazione, doccia, barbiere, estetista, deposito bagagli) e sono il primo strumento di ‘aggancio’ della persona senza dimora per costruire una relazione con gli operatori del Centro.

Tra i servizi di bassa soglia ci sono, tra gli altri, il supporto psichiatrico e psicologico, che si articola in tre azioni: realizzazione di un gruppo di supporto psicologico per persone senza dimora, a cadenza settimanale e in collaborazione/partecipazione con i servizi pubblici; realizzazione di incontri individuali di supporto psicologico, due pomeriggi la settimana e attivazione di un presidio psichiatrico per persone senza dimora in collaborazione con la Società della salute e il Sistema sanitario nazionale, una mattina la settimana. Al supporto psichiatrico e psicologico si aggiungono i servizi socio-sanitari, realizzati in collaborazione con la Società della Salute di Firenze, che danno risposte ai problemi di salute mentale e fisica dei senza dimora.

Al primo ingresso alla Fenice ai senza dimora viene effettuato uno screening sanitario da un infermiere dell’ambulatorio Stenone (misurazione della temperatura corporea, effettuazione del test rapido per HCV/HIV, intervista sullo stato di salute e sui luoghi di provenienza; informazioni sul Covid e contenimento del contagio ed eventuale diagnosi di altre malattie infettive - scabbia, parassiti ecc.).

Vengono proposti anche attività di prevenzione delle dipendenze e delle infezioni da malattie a trasmissione sessuale curate da CAT Cooperativa sociale; Gruppi di auto-aiuto coordinati dall’Associazione solidarietà Arcobaleno, con i quali vengono affrontati problemi come la malattia e la sofferenza fisica e psichica, la dipendenza o condizioni esistenziali difficili come il lutto, il divorzio o la disoccupazione; il servizio multifunzionale di ascolto, orientamento e accompagnamento presso i servizi dei Centri di ascolto di Caritas realizzati da Fondazione Solidarietà Caritas onlus; il servizio di orientamento all’abitare ‘Ad un passo da casa’, per il quale la cooperativa Il Girasole mette a disposizione uno staff specializzato nelle tematiche dell’housing first, dell’autonomia abitativa e dell’abitare condiviso; lo Sportello Unità di strada e riduzione del danno grazie all’esperienza di CAT Cooperativa sociale: il servizio, gestito sia dagli operatori Unità di Strada Insider (senza dimora) e Outsider (dipendenze), si pone tra il supporto in strada e la presa in carico strutturata; il Solidarity Lockers: il Centro la Fenice, che dallo scorso mandato amministrativo è stato individuato come luogo della residenza virtuale dei senza dimora, mette a disposizione un armadietto privato in uno spazio coperto all’interno del cortile, nell’orario di apertura, alle persone senza dimora per conservare i propri effetti personali in modo sicuro.

Con i servizi di seconda soglia, invece, che vengono erogati una volta avvenuto l’aggancio attraverso l’erogazione dei servizi primari e grazie all’instaurarsi di una relazione sempre più significativa tra educatori e persone senza dimora, vengono raccolte aspettative, prospettive e strategie per l’emancipazione dalla condizione di senza dimora. Diversi sono i servizi di seconda soglia offerti, tra cui il progetto personalizzato di emancipazione e presa in carico, la definizione del progetto individuale (la persona partecipa attivamente alla pianificazione del progetto con il supporto e la mediazione degli educatori del centro, in raccordo con i servizi territoriali); l’accompagnamento personalizzato di regolarizzazione documenti (è attivo presso il Centro diurno uno sportello dedicato alla regolarizzazione dei documenti. Lo sportello accompagna le persone a preparare la documentazione necessaria e prevede l’accompagnamento presso gli uffici istituzionali).

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina