In una riflessione inviata ai politici di zona, l’ufficio scuola della diocesi, diretto dal professor Edoardo Baroncelli, lancia un appello per un vero dibattito sulla riforma della scuola: "I primi a pagare una scuola che non prepara per il futuro sono i più fragili. Sì a un dibattito realistico e condiviso".
No allo svilimento dell’esame di maturità e del livello della formazione e sì a un serio e ampio dibattito sui problemi della scuola italiana a partire dai bisogni di coloro che non hanno un futuro già garantito.
È questo il senso della lettera dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica diretto dal professor Edoardo Baroncelli, inviata ai parlamentari di zona, ai consiglieri regionali, ai componenti della commissione cultura e istruzione di camera e senato, e a diverse altre personalità del mondo politico che hanno responsabilità in materia. Partendo dalle recenti polemiche sulla semplificazione degli scritti dell’esame di stato riporta l’attenzione sul significato stesso di diritto allo studio e di scuola pubblica e sulla capacità della scuola di preparare al futuro.
"Come noto – si legge nella lettera – l’esame è consistito nella preparazione da parte degli alunni di un elaborato basato sulla materia di indirizzo, con taglio interdisciplinare. Il titolo dell’elaborato è stato consegnato agli studenti entro il 30 aprile ed è stato da loro preparato in collaborazione con gli insegnati e riconsegnato entro il 31 maggio. Proporre, o anche solo pensare possibile, una modalità di esame che renda di fatto facoltativo lo scritto, significa indebolire o togliere alla scuola la possibilità di attrezzare i propri studenti per le sfide del futuro, siano essere universitarie o lavorative. Togliere agli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore la consapevolezza che li attenderà a giugno una prova dal contenuto non prevedibile e non scontato, né banalmente allineato a prove già svolte, rischia di produrre un effetto di demotivazione o di comoda rassegnazione in molti di loro, in particolare nei più fragili didatticamente e spesso socialmente, cioè proprio in coloro per i quali la scuola è l’unica alternativa possibile e l’unica plausibile via di realizzazione di sè".
Significa inoltre – continua Baroncelli – incrementare la distanza tra la scuola, diciamo così, presente e pensata nei documenti e nei pronunciamenti ufficiali, e la scuola effettivamente possibile e viva nelle aule o in larghissima parte di esse. È chiaro che a pagare per primi il prezzo di una scuola poco o meno capace d attrezzare alle sfide vere del futuro sono coloro per i quali esso non è garantito, cioè i più deboli e i più fragili, esposti così rischi e incertezze crescenti e a volte definitivi».
Un scelta discutibile, che si innesta in una realtà quotidiana del sistema scolastico sempre più complicata e distante dalle polemiche politiche:
"Le questioni riguardanti il sistema scolastico sono molteplici e certamente complesse – scrive ancora il direttore dell’ufficio scuola nel testo della lettera – rifuggono soluzioni semplicistiche. Tra esse va menzionato lo scivolamento verso una progressiva e a tratti eccessiva semplificazione del nostro sistema scolastico, rilevata da diverse ricerche piuttosto preoccupanti, oltrechè dell’esperienza quotidiana dei docenti non sempre adeguatamente ascoltata e valorizzata; i livelli di preparazione decrescenti ed il cedimento complessivo della azione educativa, ancorchè dovuta ad una molteplicità di fattori riconducibili non soltanto alla scuola; l’assenza di una chiara una visione antropologica e culturale nel dibattito attorno alla scuola e al sistema complessivo dell’istruzione e della formazione nel nostro Paese. Sarebbe poi fin troppo facile cogliere nei molti fatti di cronaca il bisogno che il nostro Paese ha di persone sufficientemente preparate, e messe in condizioni di prepararsi, in tutte le professioni e in tutti i campi della vita civile e sociale".
"Se è lecito immaginare la scuola come una zattera – conclude Baroncelli – non è più possibile salvare tutti o comunque aumenta il numero di coloro che non traggono dalla esperienza scolastica tutto ciò che gli sarebbe possibile e in molti casi necessario per il loro futuro. Con un po’ di enfasi si potrebbe dire: non togliete alla scuola e agli insegnanti anche gli ultimi strumenti che restano per essere utili al futuro dei loro ragazzi. Su questo tema intendiamo dialogare con tutti coloro che ci ascolteranno, e che condivideranno la necessità di una riflessione che sappia di concretezza e di realtà".
Fonte: Diocesi di Pistoia - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro