Montelupo Fiorentino, situata a pochi chilometri da Firenze e Pisa, offre luoghi di grande interesse ancora da scoprire. “Discover Montelupo” è un programma di visite guidate gratuite o a prezzi accessibili, progettato per far conoscere il territorio.
L’evento autunnale si terrà sabato 16 e domenica 17 novembre, con un’anteprima prevista per venerdì 15 novembre, e sarà incentrato sul tema “Tra artigianalità e impresa”.
Il programma prevede un appuntamento speciale per l’inaugurazione della mostra “Cantieri Montelupo 2024” e intercetta la “Settimana della cultura d’impresa”, a cura dell’associazione nazionale Museimpresa.
Il primo evento sarà l’apertura della mostra diffusa CANTIERI MONTELUPO 2024 venerdì 15 novembre alle ore 17.00. La mostra, allestita nei negozi del centro cittadino, esporrà i risultati delle residenze artistiche curate da Christian Caliandro, per un programma prodotto dalla Fondazione Museo Montelupo e finanziato dal bando di iniziativa regionale ToscanaInContemporanea2024.
È prevista una visita guidata tra le botteghe del centro, che ospitano le opere degli artisti Victoria DeBlassie, Pamela Diamante, Veronica Montanino, Giovanni Ceruti, realizzate in collaborazione con Beatriz Irene Scotti, Veronica Fabozzo, Ivana Antonini, Patrizio e Stefano Bartoloni, Marco Ulivieri. Il ritrovo è fissato in piazza della Libertà presso la Locanda del Moro alle ore 17:30.
Anche sabato 16 novembre, alle ore 11.00 e alle ore 17.00, si terranno altre visite guidate alla mostra, accompagnate dal curatore Christian Caliandro.
Sempre sabato, ma alle ore 15.00 e alle 16.30, sono previste due visite guidate all’Archivio Museo Bitossi, situato presso la storica sede dell’azienda a Montelupo. Qui sarà possibile scoprire le testimonianze di un “saper fare” che ha reso il Made in Italy famoso nel mondo, unendo alta artigianalità, stile e innovazione. L’Archivio partecipa alla “Settimana della cultura d’impresa” a cura dell’associazione nazionale Museimpresa. Indirizzo: Via A. Gramsci, 14.
Domenica 17 novembre, alle ore 10.00, sarà aperto al pubblico un luogo suggestivo e tutto da scoprire: l’atelier dell’artista Marco Bagnoli, uno spazio unico che è una vera e propria opera d’arte, dove architettura e creatività si fondono perfettamente. È richiesta la prenotazione via email all’indirizzo: prolocomontelupofiorentino1@gmail.com.
Il pomeriggio di domenica sarà dedicato al Museo della Ceramica, con una visita guidata alle ore 16.00 alla mostra “Terre di Spezierie”, testimonianza del secolare legame tra le manifatture di Montelupo e i luoghi dell’assistenza in Toscana.
Al termine della visita, si terrà un laboratorio per bambini dedicato alle antiche tecniche e tradizioni legate alla preparazione delle spezie, mentre gli adulti potranno assistere a una dimostrazione di un artista-artigiano.
Per informazioni, prenotazioni e costi: Fondazione Museo Montelupo, presso MMAB, piazza V. Veneto 11; telefono: 0571 1590300 – email: info@museomontelupo.it
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro