Quasi 1500 tessuti distribuiti in 11 mesi dalla Banca delle cornee di Lucca

La Banca delle cornee di Lucca celebra 25 anni di attività, impreziositi da migliaia di trapianti in tutta Italia. La struttura, che si trova all'interno del "San Luca", ha restituito la vista a molte persone, migliorando significativamente la loro qualità di vita.

1500 trapianti in un anno

Nel 2024, dal 1° gennaio al 30 novembre, il centro ha distribuito 1443 tessuti, tra cui 777 cornee, 240 frammenti di membrana amniotica, 401 OmogeM (membrana amniotica omogenizzata) e 25 sclere. Risultati che sottolineano l'importanza del laboratorio, che, dotato di tecnologie avanzate, distribuisce ogni anno tessuti non solo in Toscana, ma anche in altre regioni come Lombardia, Lazio, Campania, Liguria, Piemonte e Sicilia.

Il lavoro che portiamo avanti - spiega la responsabile della Banca delle cornee Lorella Cruschelli - si inserisce in una complessa rete regionale, che parte dai coordinamenti locali alle donazioni, afferisce al CRAOT (centro regionale allocazioni organi e tessuti) e all’OTT (Organizzazione Toscana Trapianti), per poi arrivare a noi, Centro conservazione cornee e membrana amniotica della Regione Toscana. Siamo molto contenti dell’attività svolta, che auspichiamo sia sempre in linea con quanto richiesto dai vari centri trapianto, grazie al buon lavoro e all’impegno di tutti gli operatori coinvolti ad ogni livello”.

Siamo davvero soddisfatti - continua la dottoressa Cruschelli - anche dell’ultimo prodotto nato in questo ambito, cioè OmogeM, membrana amniotica omogenizzata ottenuta da placenta di cesarei programmati, che ha dato risultati superiori alle nostre aspettative, visto che abbiamo iniziato a produrlo da poco più di un anno su richiesta specifica di un oculista toscano. I riscontri clinici, in alcune circostanze, sono talmente strabilianti che le richieste per questo prodotto si sono moltiplicate.

Il centro

Il nostro centro garantisce trapianti di tessuti corneali di diverse tipologie, adeguandosi costantemente alle innovazioni del settore. Oltre alla raccolta, conservazione e distribuzione dei tessuti, promuove la cultura della donazione attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con enti e associazioni. Grazie a tecnologie avanzate e competenze sempre aggiornate, assicuriamo la massima sicurezza ed efficacia nei trapianti.

Il servizio, guidato da Lorella Cruschelli, include il lavoro dei biologi Marco Luporini e Daria Colligiani, del medico Caterina Coco e dei tecnici biomedici Silvia Valsecchi ed Elena Benedetti.

Fonte: Ufficio Stampa Usl Toscana nord ovest

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina