Temporali, allerta arancione anche tra Cuoio e Empolese Valdelsa

Tempo in peggioramento in Toscana, con precipitazioni che nella giornata di domani, venerdì 14 marzo, si faranno più diffuse e localmente persistenti, anche con forti temporali, soprattutto nelle zone centro-settentrionali.

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idraulico del reticolo principale che, per l’intero venerdì 14, interesserà Cuoio, Empolese Valdelsa, Val di Serchio, Garfagnana, area Ombrone pistoiese-Bisenzio e Mugello. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice arancione, oltre che alle zone già indicate, è esteso a Versilia, costa etrusca e aree interne a ridosso e Valdichiana. Nelle aree centrali il codice sarà arancione anche per temporali.

Per l’intera giornata di venerdì 14, sempre per rischio idraulico del reticolo principale, il codice sarà invece giallo in Lunigiana, medio Ombrone grossetano e costa sud. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore codice giallo in Lunigiana, isole e costa etrusca sud.
Per venti forti codice giallo nella Toscana centro meridionale e per mareggiate nella costa sud.

Le indicazioni dalla Regione

Cautela, massima attenzione se alla guida e non sostare in cantine e seminterrati.
In gran parte della Toscana venerdì 14 marzo sarà allerta meteo arancione. Il rischio è quello idraulico, anche dl reticolo principale, e il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessora alla protezione civile Monia Monni invita i toscani ad essere accorti e seguire informazioni e aggiornamenti attraverso i canali della Regione in modo da affrontare nel modo migliore eventuali criticità.

“La pioggia attesa – spiegano Giani e Monni – richiede molta attenzione, in particolare lungo l’Arno attorno a Firenze, nell’empolese e a Pisa”. “Il nostro sistema di Protezione civile è comunque già attivo – rassicurano - , impegnato nel monitoraggio costante della situazione e pronto ad intervenire in caso di necessità”.

Le precauzioni da tenere a mente sono riepilogate nelle pagine della Protezione civile. “Si tratta di consigli semplici ma in grado di ridurre situazioni di rischio o grave pericolo – continuano ancora Giani e Monni -. In questi casi si raccomanda di evitare guadi e di non sostare negli alvei dei corsi d’acqua, di stare lontani dagli argini e prestare attenzione nell’attraversamento di ponti o sottopassi”. “In caso di allagamenti – proseguono presidente ed assessora – evitate di attraversare l’area con l’auto: anche pochi centimetri possono sollevare il veicolo e farne perdere il controllo o causarne lo spegnimento. Sempre in caso di allamenti salite ai piani alti ma senza usare l’ascensore”.

Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.

Alcune amministrazioni hanno scelto di chiudere le scuole nella giornata di venerdì 14 marzo.

La nota della Metrocittà

La Sala integrata di Protezione civile della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze segnala l'allerta meteo, con codice arancio, emesso dalla Regione Toscana per venerdì 14 marzo, con rischio indraulico nel reticolo principale, idrogeologico-idraulico nel reticolo minore e temporali forti su tutto il territorio metropolitano.
"Sono previste precipitazioni diffuse e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti - spiega Massimo Fratini, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato alla Protezione civile - Raccomandiamo di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti, in particolare durante il transito su strade adiacenti ai corsi d'acqua e nei sottopassi stradali. Bisogna Evitare di attraversare aree allagate anche se apparentemente con poca acqua". Si invitano inoltre i cittadini a seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale (Comune), i canali informativi della viabilità e di tenersi aggiornati anche sull'evoluzione meteo tramite radio, TV e siti web istituzionali.
Attivati il tavolo di monitoraggio con la Sala integratata e Centri operativi comunali, per seguire problemi di piena per i corsi d'acqua che potrebbero verificarsi tra le 24 e le 36 ore a partire da ora.

Aggiornamenti
Tutti i cantieri presenti lungo l'Arno dovranno essere chiusi dalle imprese.
A Signa decisa la chiusura delle scuole, del mercato e dei cimiteri. Chiusura della passerella pedonale.
Chiusura delle scuole anche a Campi Bisenzio, chiusi anche parchi e giardini.
Anche Sesto Fiorentino chiude le scuole.

Chiuse le attività UniFi

In conseguenza dell'emissione del bollettino di valutazione delle criticità diramato dal Centro Funzionale Regionale e delle ordinanze emanate dai Sindaci dei comuni interessati, domani, venerdì 14 marzo, le attività didattiche dell’Ateneo previste nei comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Pistoia e Borgo San Lorenzo saranno sospese per l’intera giornata.

Il Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze continuerà nelle prossime ore a monitorare la situazione, eventuali aggiornamenti in merito verranno pubblicati sul portale Unifi.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina