Intelligenza artificiale nelle imprese, esperti a confronto nell'evento con Timenet a Firenze

Franco Iorio, Presidente e Amministratore Delegato di Timenet

L'iniziativa in programma il 29 maggio a Firenze organizzata dall'azienda empolese, da Beliven e Studio Fazzini Holzmiller & Partners. Iorio: "Occasione concreta di riflessione"


Timenet, società che offre soluzioni di connettività Internet e voce a professionisti e aziende, grazie a una rete di partner tecnologici distribuiti su tutto il territorio nazionale, Beliven e Studio Fazzini Holzmiller & Partners organizzano l’evento “AI & Business EVOLUTION”, un’occasione esclusiva per riflettere sul ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale all’interno delle dinamiche imprenditoriali contemporanee.

L’iniziativa si terrà mercoledì 29 maggio alle ore 17:00 presso la prestigiosa cornice di Villa Tolomei a Firenze. La giornata si aprirà con un coffee di benvenuto, a cui seguirà l’intervento di Leonardo Bandinelli, Direttore Generale di Confindustria Toscana Centro e Costa, per un saluto istituzionale dal territorio.

A seguire, si alterneranno interventi di esperti e professionisti che porteranno esperienze e visioni concrete su come l’AI stia trasformando il business. Marco Fazzini, partner dello Studio Fazzini Holzmiller & Partners e Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Europea di Roma, approfondirà le applicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Gaetano Aiello, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Firenze, offrirà una riflessione sulle diverse tipologie di intelligenza artificiale e sul loro contributo alla creazione del valore nelle imprese. Andrea Virgilio, CEO & Chief Happiness Officer di Beliven S.r.l., presenterà casi studio e applicazioni pratiche di integrazione dell’AI in azienda. Chiuderà la serie di interventi Marco Ferraro, Direttore Commerciale di Timenet S.p.A., che analizzerà le criticità riscontrate nelle imprese quando i processi non funzionano, sottolineando come ciò possa tradursi in una perdita diretta di profitti.

Franco Iorio Presidente e Amministratore Delegato di Timenet commenta: “Con questo evento vogliamo offrire un’occasione concreta di riflessione e confronto su un tema che sta già cambiando profondamente il modo di fare impresa. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle più grandi opportunità per le aziende, ma per essere davvero efficace deve essere integrata in modo consapevole, strutturato e coerente con gli obiettivi di business. In un contesto in cui la trasformazione digitale è sempre più rapida e pervasiva, partire da fondamenta solide, come una connettività sicura, stabile e performante, è essenziale. È su queste basi che Timenet costruisce ogni giorno il proprio impegno: affiancare partner e clienti con soluzioni tecnologiche di qualità, capaci di abilitare l’innovazione concreta nei processi aziendali. Crediamo che la tecnologia abbia valore solo quando diventa un alleato reale per il business, contribuendo in modo tangibile alla crescita e alla competitività delle imprese”.

Marco Fazzini osserva: “L’intelligenza artificiale non è solo una leva tecnologica: è una nuova grammatica del pensiero manageriale. Le imprese che sapranno integrare l’AI nei processi decisionali in modo consapevole, con visione e metodo, saranno quelle in grado di creare un vantaggio competitivo duraturo”.

Fonte: Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina