Scoperti versi inediti di Dino Campana a Marradi

Importante scoperta letteraria nel paese natale di Dino Campana: in una biblioteca privata di Marradi sono stati rinvenuti versi inediti del poeta, annotati a margine di un volume del 1910 contenente le opere complete di François Villon, celebre autore francese del Quattrocento.

A individuare il prezioso documento è stato Leonardo Chiari, vicepresidente del Centro Studi Campaniani, impegnato in una ricerca sulla genesi di un passo dei Canti Orfici. L'indagine lo ha condotto a una copia dell’opera di Villon annotata a mano dallo stesso Campana, contenente bozze di versi noti e inediti mai pubblicati. “Si tratta di una scoperta straordinaria — spiega Chiari — perché permette di entrare nell’officina poetica di Campana e di osservare da vicino il suo dialogo con uno dei grandi della tradizione europea, Villon. Nessuno aveva mai studiato questo legame.”

Il volume, scritto in francese, era custodito da un collezionista privato che si è detto disponibile a collaborare con gli studiosi. “Campana probabilmente portava con sé questo libro nei suoi cammini nei boschi del Mugello — aggiunge Chiari — e vi appuntava riflessioni e composizioni in divenire”.

L’importanza del ritrovamento è sottolineata anche dal presidente del Centro Studi Campaniani, Walter Scarpi: “L’analisi del materiale richiederà mesi di lavoro, ma siamo davanti a un evento che potrebbe riscrivere alcune pagine della critica campaniana”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalle istituzioni locali. “È una scoperta che rafforza il legame profondo tra Campana e il nostro territorio — commentano il sindaco Tommaso Triberti e l’assessora alla Cultura Maria Cristina Carratù — e giunge in un momento simbolico, nel 140º anniversario della nascita del poeta”.

Il Centro Studi ha annunciato l’organizzazione di un evento pubblico a Marradi per valorizzare il ritrovamento. Intanto, il lavoro degli studiosi continua: la scoperta potrebbe essere solo il primo passo verso nuovi filoni di ricerca e ulteriori scoperte nell’opera di uno dei più enigmatici e affascinanti poeti del Novecento italiano.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Marradi

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina