L'opera di Mario Ceroli a Vinci

L’Uomo vitruviano in mille pezzi: il puzzle Ravensburger e la causa legale

Il celebre Uomo vitruviano è un disegno fatto a penna e inchiostro su carta da Leonardo Da Vinci nel 1490. Celebre come la Gioconda è conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia e rappresenta un corpo umano inscritto in un cerchio e in un quadrato, considerate le figure perfette. L’uomo inscritto nel cerchio rappresentava la perfezione […]


Leggi tutto

Doppio sold-out per i Coma_Cose al Viper di Firenze

Coma_Cose, duo rivelazione del panorama pop e cantautorale, tornano sui palchi di tutta Italia per presentare il loro nuovo disco, “Un Meraviglioso Modo Di Salvarsi”. Doppia data a Firenze, sabato 25 e domenica 26 al Viper Theatre di via Pistoiese. I due concerti sono da tempo sold-out. Insieme alle nuove canzoni, California e Fausto Lama […]


Leggi tutto

Prorogata fino al Primo maggio la mostra immersiva su Banksy a Firenze

Dopo il successo ottenuto da Inside Banksy – Unauthorized Exhibition, la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ha deciso di raddoppiare la programmazione della sua ultima mostra immersiva, spostandone la chiusura (dal 26 febbraio) al 1° maggio 2023. Oltre 40mila i visitatori che da novembre hanno visitato la mostra nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte. Inside […]


Leggi tutto

Tre corsi nuovi corsi con Fenysia, borsa di studio per i cittadini di Scandicci

“Fenysia – scuola di linguaggi della cultura” mette a disposizione, per i cittadini residenti nel comune di Scandicci, una borsa di studio completamente gratuita per ciascun corso fino a giugno 2023; la selezione avverrà per merito o reddito (curriculum e/o autodichiarazione redditi e lettera motivazionale). L’offerta di una borsa di studio è valida per tutti […]


Leggi tutto

Premio letterario Dino Campana, ecco come partecipare

Il Quotidiano On-line Marradi Free News indice, con il patrocinio del Comune di Brisighella Unione dei Comuni della Romagna Faentina e la collaborazione di Rinascimento Poetico-Accademia degli Incamminati – Centro Studi Campaniani Enrico Consolini e Associazione Culturale Opera In Stabile, la X edizione del Premio Letterario “Dino Campana” Edizione 2023 Concorso Nazionale-Internazionale La Poesia ci […]


Leggi tutto

Il Boito alza il sipario su "Panico ma rosa". Alessandro Benvenuti protagonista sul palcoscenico

59 giorni di lockdown. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore privato del suo naturale habitat, il palcoscenico. L’attore decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio […]


Leggi tutto

Uno spettacolo per Antonio Manzi a Lastra a Signa

Antonio Manzi, artista eclettico dal segno potente, vive a Lastra a Signa dal 1957. Nella ricorrenza dei suoi 70 anni, al Teatro delle Arti lo spettacolo Inferno lo omaggia tra parole, proiezioni, musica e danza. Con la partecipazione del Consiglio regionale della Toscana, una serata aperta a tutti (ingresso libero, il 24 febbraio alle 21) […]


Leggi tutto

La biblioteca si rinnova a Lastra a Signa, nuovi spazi per bambini e ragazzi

Tanti cittadini hanno partecipato sabato scorso all’inaugurazione dei nuovi allestimenti e delle nuove sale della biblioteca comunale di Lastra a Signa. All’evento hanno preso parte il sindaco Angela Bagni, la giunta comunale, alcuni membri del consiglio comunale e il consigliere regionale Fausto Merlotti, oltre a rappresentanti dell’istituto comprensivo e dell’associazionismo locale. Il pomeriggio alla scoperta […]


Leggi tutto

Mezzo secolo per i Bandierai degli Uffizi: a Palazzo Vecchio la mostra dei 50 anni

Una mostra per celebrare i 50 anni dei Bandierai degli Uffizi di Firenze, il gruppo di sbandieratori che rappresentano ufficialmente la città. Per festeggiare il loro primo mezzo secolo di vita è stata inaugurata dal sindaco Dario Nardella, dal presidente del Calcio storico fiorentino e consigliere speciale dal sindaco per le tradizioni popolari Michele Pierguidi, […]


Leggi tutto

Un appello da Firenze: "Bollino europeo di qualità per la Bistecca alla Fiorentina"

Non è solo un piatto tipico locale, ma incarna il simbolo stesso della tradizione e della cultura enogastronomica di Firenze e della Toscana. Per questo la Bistecca alla Fiorentina merita di essere riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali. È quanto sostiene l’Accademia della Fiorentina che oggi […]


Leggi tutto

Nuove visite guidate al restauro della statuua equestre di Cosimo I

 Tre nuovi appuntamenti per ammirare da vicino la rinascita di una delle principali opere di Piazza della Signoria, a Firenze. Proseguono fino a marzo le visite guidate al cantiere dell’intervento di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici, eseguito da Cooperativa Archeologia, insieme ai restauratori Nicola Salvioli (per le parti in bronzo) e Stefano Landi (per il basamento in marmo) e […]


Leggi tutto

"Il bacio della donna ragno", tre date per la prima assoluta del Teatro della Limonaia

Il 17, 18 e 19 febbraio andrà in scena al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino “Il bacio della donna ragno”, prima assoluta dell’Associazione Culturale Teatro della Limonaia nel progetto Intercity Winter 2023. Lo spettacolo, tratto dal romanzo scritto da Manuel Puig nel 1976, vedrà sul palco Samuele Picchi e Lorenzo Volpe, per la regia, […]


Leggi tutto

Musei in Musica, tornano i concerti a Firenze

Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina La Filharmonie con la finalità di stimolare forme sempre nuove di incontro con le arti e con la cultura. Un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia dei musei fiorentini e aperto al grande pubblico che, […]


Leggi tutto

A tu per tu con l’Elettrice Palatina a Firenze

Una giornata per “incontrare dal vivo” l’Elettrice Palatina e visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi. Il 18 febbraio (a partire dalle ore 11) in occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio il pubblico avrà la possibilità di “incontrare” l’ultima discente del ramo granducale […]


Leggi tutto

Targhe dantesche, restaurate le 33 lapidi presenti a Firenze

Sono tornate all’originario splendore le targhe dantesche che tappezzano torri, angoli di strada, chiese, palazzi del centro storico. Sono stati completati i lavori di restauro delle 33 lapidi presenti in città, nell’ambito del progetto inserito dall’Amministrazione comunale tra gli interventi finanziabili tramite erogazione liberale in regime di ArtBonus. A finanziare l’intervento è Costa Crociere con […]


Leggi tutto

Galleria dell'Accademia, nuovi allestimenti e acquisizioni nel 2023

“La Galleria dell’Accademia non si ferma mai” racconta il direttore, Cecilie Hollberg. “Con il 2022, abbiamo concluso con enorme soddisfazione i grandi cantieri, così come avevamo promesso. I nuovi allestimenti stanno riscuotendo molti apprezzamenti da parte dei visitatori e adesso è il momento di proseguire e di rendere più adeguati al resto del museo sia […]


Leggi tutto

Un francobollo per Zeffirelli, anche la filatelia celebra il regista fiorentino

Poste Italiane comunica che oggi 12 febbraio 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Franco Zeffirelli, nel 100° anniversario della nascita, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico […]


Leggi tutto

Frecce Tricolori a Firenze per i 100 anni di Franco Zeffirelli

Nel centenario della nascita del regista Franco Zeffirelli le Frecce Tricolori volano su Firenze. Nella mattinata di domenica 12 febbraio le Frecce dell’Aeronautica Militare hanno sorvolato la città del Giglio rendendo omaggio all’artista. Non è l’unico omaggio della città a Zeffirelli. Oltre a un francobollo dedicato da Poste Italiane, al regista è stato intitolato il […]


Leggi tutto

Da Campi all'Ariston, Chiara Francini conquista Sanremo

Si è concluso Sanremo, ha vinto Marco Mengoni. In Toscana, però, si parla d’altro. È ancora negli occhi del pubblico del Granducato il monologo di Chiara Francini, attrice e scrittrice originaria di Campi Bisenzio, chiamata a condurre la puntata delle cover venerdì 10 febbraio. Sui social network è un tripudio di elogi per la campigiana […]


Leggi tutto

Le donne, la scienza, la libertà, l'Iran, se ne parla in un convegno

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, INFN-Galileo Galilei Institute, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e CNR-Istituto Nazionale di Ottica organizzano un evento che al tema dell’accesso delle donne e delle ragazze alle professioni della ricerca scientifica, affiancherà una riflessione sulle libertà fondamentali della […]


Leggi tutto

Una targa per le sorelle Gigliucci, antesignane delle moderne infermiere

È stata inaugurata stamattina alla casa Rossa di piazza Savonarola una targa commemorativa in ricordo delle sorelle Nerina e Bona Gigliucci, entrambe infermiere volontarie della Croce Rossa durante la Grande Guerra e figure femminili precorritrici del nursing infermieristico in Italia. Alla cerimonia erano presenti l’assessora alla cultura della memoria e alla toponomastica Maria Federica Giuliani, […]


Leggi tutto

La storia di Barberino Tavarnelle e del suo antico stemma ritrovato raccontata da Alessandro Barbero

Una mostra documentaristica a Palazzo Malaspina, una pubblicazione curata dagli storici Paolo Pirillo, Giulio Cretti, Elisa Paoli ed un incontro pubblico alla Società Filarmonica di San Donato in Poggio con il grande storico Alessandro Barbero che racconta e ripercorre la storia del nuovo stemma di Barberino Tavarnelle. Si compone di tre diverse opportunità culturali di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina