Apocalisse a Boboli, 100 artisti per uno show itinerante di 4 giorni

L’Apocalisse esplode a Boboli. Dal 27 settembre, per quattro giorni consecutivi il giardino mediceo si trasformerà nel teatro di una maxi rappresentazione itinerante per la regia di Riccardo Massai. “Apocalisse a Boboli. Visioni dal Libro di Giovanni”, questo il nome dello spettacolo, frutto della collaborazione tra Gallerie degli Uffizi, Associazione Culturale Archètipo ed Elsinor Centro […]


Leggi tutto

Cappelle Medicee, annunciata l'apertura della Stanza segreta di Michelangelo

Un’uscita d’autore, una soluzione architettonica innovativa ma in armonia con il complesso delle Cappelle Medicee e la sua lunga storia, che non solo agevolerà il flusso dei visitatori al termine del percorso museale, ma consentirà loro di visitare, dopo decenni di chiusura, la Cripta lorenese, ma anche di scoprire un tratto delle antiche e imponenti mura medievali fiorentine, […]


Leggi tutto
teatro puccini

Solidarietà al teatro Puccini con lo spettacolo 'Urge'

La solidarietà va in scena al teatro Puccini. Domenica 1° ottobre alle 18.30 arriva “Urge. Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta sacher” il cui incasso sarà devoluto all’Associazione Italiana Genetica Medica. Lo spettacolo festeggia i 15 anni di amicizia e collaborazione di Andrea Kaemmerle con Fausto Birigazzi, fondatore del Gruppo CMT, un gruppo toscano […]


Leggi tutto

Uffizi Diffusi a Faenza, da Firenze in mostra il Polittico della Beatà Umiltà

Faenza entra a far parte degli Uffizi Diffusi. Nell’ambito del grande piano di diffusione dell’arte sul territorio lanciato due anni fa dal celebre museo fiorentino, un capolavoro del gotico, il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti, lascerà Firenze per essere protagonista, nella Pinacoteca Comunale della città romagnola, di una mostra in corso dal 31 […]


Leggi tutto

Il Duomo di Firenze e la Cattedrale di Notre Dame, Villeneuve in visita in Toscana

Prosegue la collaborazione tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e i responsabili dei lavori di ricostruzione della Cattedrale di Parigi, con la visita a Firenze dell’Architecte en Chef, Philippe Villeneuve. Philippe Villeneuve, accompagnato dal professor Carlo Blasi, che partecipa alla ricostruzione di Notre Dame come responsabile della stabilità delle strutture, e dai tecnici dell’Opera […]


Leggi tutto

Uffizi, il direttore Schmidt al Golden Panda in Cina

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, attualmente in missione in Cina, ha aperto, insieme ad altre sette autorità internazionali, la sessione inaugurale del Golden Panda International Cultural Forum a Chengdu sul tema “Dialogo tra Oriente e Occidente”. Il forum culturale è connesso al più grande evento di premiazione cinematografica internazionale che si svolge in Cina, […]


Leggi tutto

Zerocalcare a Firenze, evento al Cpa Fi-Sud

Zerocalcare è a Firenze al Cpa Fi-Sud. L’appuntamento è alle 21 di giovedì 21 settembre in via Villamagna 27A. Prima si terranno una cena a buffet e la proieazione di Genk-Fiorentina di Conference League. Il celebre fumettista presenterà i suoi lavori e parteciperà a un dibattito su Sorgane, quartiere dove sono state portate delle famiglie […]


Leggi tutto

Diritto all'immagine del David di Michelangelo, il Tribunale di Firenze ancora a favore dell'Accademia

Il Tribunale di Firenze torna a pronunciarsi a favore della Galleria dell’Accademia di Firenze con una recente sentenza di merito che riguarda l’uso abusivo dell’immagine del David di Michelangelo. Il caso, deciso dal Tribunale fiorentino, interessa due società, chiamate in causa dal Ministero della Cultura, per aver utilizzato una riproduzione in scala naturale del capolavoro […]


Leggi tutto

Festival del Cinema Giapponese, il debutto al Cinema La Compagnia

Il panorama culturale toscano si arricchisce, da quest’anno, di una nuova iniziativa internazionale: il Festival del Cinema Giapponese, dal 21 al 24 settembre a Firenze. Ad organizzare l’edizione “pilota” del festival, l’Università per Stranieri di Siena – nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici, con il supporto del Centro di Eccellenza […]


Leggi tutto

Firenze celebra l'amore di Aby Warburg per la città, una mostra agli Uffizi

Quando nel suo ultimo anno di vita lo storico dell’arte Aby Warburg (1866–1929) scrive “Firenze è il mio destino”, riassume un legame di oltre quarant’anni con la città, iniziato con il suo primo soggiorno nel 1888. Firenze fu determinante per la formazione del pensiero di Warburg, padre di teorie fondamentali sulla cultura dell’immagine e figura […]

Leggi tutto

Per Oriana Fallaci, incontri culturali con Ugo De Vita

“Dedicato ad Oriana Fallaci”, incontri per ricordare una grande protagonista del secondo Novecento L’iniziativa si apre agli Allori in via Senese 184, per iniziativa di Francesca Paoletti, infaticabile Presidente del Comitato del Cimitero degli Allori, e di Ugo De Vita, con un evento interamente dedicato alla scrittrice fiorentina più amata ma anche più discussa del […]


Leggi tutto
scandicci open winter

Premio Porcellino, 18esima edizione: riconoscimenti a Daniela Morozzi e molti altri

Torna la tradizionale cena per il conferimento del Premio Porcellino, giunto alla sua diciottesima edizione, un riconoscimento a personalità che in ambiti professionali diversi hanno contribuito a valorizzare il ruolo di Firenze, quale città simbolo di cultura, scienza, arte e sensibilità. L’iniziativa è promossa dal comitato “Il Porcellino” presieduto dall’Assessore alle attività produttive del Comune […]


Leggi tutto

Lucio Corsi live alle Cascine: il cantautorato glam torna dopo il Firenze Rocks

Cantautorato e glam rock, arte e psichedelia. Ferma sabato 9 settembre all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze il tour estivo di Lucio Corsi, pioniere del ‘cantautorato glam’, passato, pochi mesi fa, anche dal palco stellare di Firenze Rocks, per rimanere in zona. I biglietti – posti unico 23 euro – sono disponibili su www.bitoconcerti.it, www.ticketone.it e […]


Leggi tutto

Bentornati al Maggio! Ricomincia la stagione con Mozart

Ricomincia finalmente, con il concerto dal titolo evocativo Bentornati al Maggio!, la stagione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che inaugura la programmazione da settembre a fine anno. Alla guida dell’Orchestra e del il Coro del Maggio, sul podio della Sala Grande – mercoledì 13 settembre ore 20 – il direttore emerito a vita Zubin […]


Leggi tutto

Sussulti Metropolitani, a Campi Bisenzio l'ultima tappa del festival teatrale diffuso

Stefano Massini, unico autore italiano vincitore di un Tony Award, Luca Barbarossa, Vladimir Luxuria: saranno loro alcuni dei protagonisti dell’ultima tappa di Sussulti Metropolitani, il festival diffuso di teatro, danza e musica sulla Città Metropolitana fiorentina che quest’anno festeggia la quarta edizione con un cartellone per ogni tipo di pubblico, tutto a ingresso gratuito. Appuntamento […]


Leggi tutto

Premio Giovanni Nencioni e spettacolo "La ginestra", due appuntamenti all'Accademia della Crusca

Lunedì 11 settembre 2023 alle 16.30 si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Giovanni Nencioni per una tesi di dottorato in linguistica italiana discussa all’estero”. Il premio, giunto quest’anno alla XII edizione, consiste in un assegno di 2.000 euro, finanziato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, e in un soggiorno studio di un mese presso […]


Leggi tutto

A Palazzo Pitti la prima esposizione personale in Italia di Wang Guangyi

Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence (Palazzo Pitti, dal 6 settembre al 10 dicembre 2023). L’esposizione, composta da 28 […]


Leggi tutto

Premio Ponte Vecchio ai 'tre presidenti' Fittante, Becattini e Ceccuti

Saranno Giovanni Fittante, presidente di Villa Vittoria Cultura, Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera e Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini a ricevere il Premio Ponte Vecchio, istituito nel 2016 dall’associazione Toscana Cultura di Firenze nell’ambito delle manifestazioni organizzate per promuovere l’immagine della Toscana. Il Premio sarà consegnato Venerdì 8 settembre alle 18.00 negli spazi […]


Leggi tutto

Isolotto Kids, debutta il festival diffuso di teatro nel quartiere fiorentino

Fino al 7 settembre 2023 la prima edizione di Isolotto Kids, un festival diffuso di teatro per le nuove generazioni espressamente pensato per il quartiere dell’Isolotto, a Firenze, completamente gratuito, organizzato dal Teatrino dei Fondi A.P.S. Una numerosa partecipazione e una bellissima accoglienza per i primi giorni del festival iniziato venerdì 1 settembre. Il programma […]


Leggi tutto

"Com'era Firenze?", nuove visite guidate alla collezione d'arte di Fondazione CR Firenze

Riapre al pubblico la Collezione d’arte della Fondazione CR Firenze: dal 23 settembre tornano le attività gratuite del programma “In Collezione” che permette di ammirare, nella sede della Fondazione (via Bufalini 6, Firenze) le opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti e tanti altri. “Siamo lieti di poter riaprire le porte della […]


Leggi tutto

Aggiudicati i lavori per la riqualificazione del Teatro Pieralli

Aggiudicati al costituendo raggruppamento temporaneo di imprese tra la Procogen srl di Impruneta e la Marrocco Elevators srl di Roma i lavori per la riqualificazione completa del Teatro Studio Mila Pieralli, il cui progetto definitivo approvato dalla Giunta lo scorso dicembre fissa un investimento di 3 milioni di euro. A seguito dell’investimento per la riqualificazione, […]


Leggi tutto

"Scart" di Hera al festival del cinema di Venezia: in mostra opere di riciclo made in Santa Croce

Celebrare la grande tradizione cinematografica italiana, proprio in occasione dell’80esima edizione del Festival internazionale del cinema di Venezia, attraverso opere e installazioni artistiche realizzate totalmente con materiale di recupero industriale e scarti di lavorazione. Da oggi i ritratti delle più note star della settima arte made in Italy si potranno ammirare alla mostra Sguardi sul […]


Leggi tutto

Domenica metropolitana di settembre, musei e mostre gratis per i residenti dell'area fiorentina

Domenica 3 settembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al Comune di Firenze, alla Città Metropolitana di Firenze e a MUS.E, con il supporto di Giotto, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. […]


Leggi tutto

Arrivano nuovi autoritratti alle Gallerie degli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi si preparano ad accogliere le donazioni straordinarie di tre degli artisti contemporanei più influenti al mondo: il poeta dell’Arte Povera Giuseppe Penone, il maestro del camouflage Liu Bolin e la fotografa del femminile Ilaria Sagaria. Tre diverse tendenze dell’arte contemporanea confluiscono nel museo sotto forma di autoritratti fotografici, ognuno con la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina