I luoghi della cultura aperti gratuitamente con mostre, visite guidate e iniziative per la Domenica al museo

Il 5 febbraio nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Anche molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente […]


Leggi tutto

Ljudmyla Djadčenko, vicepresidente degli Scrittori Ucraini, vince la 67a edizione del premio Ceppo Poesia

Ljudmyla Djadčenko, giovane poetessa ucraina molto attiva in patria e sulla scena internazionale, vicepresidente degli scrittori del suo Paese, è la vincitrice della 67a edizione del Premio Ceppo Internazionale Poesia “Piero Bigongiari”, il primo premio italiano dedicato al racconto e alla poesia, diretto e presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi. Venerdì 24 febbraio, a un anno […]


Leggi tutto

Emilio Solfrizzi è “Il malato immaginario”: ultimi biglietti per lo spettacolo al Teatro Garibaldi

Un classico della commedia che continua a divertire da 350 anni, portato sul palco da uno dei migliori attori comici del teatro italiano come Emilio Solfrizzi: al Teatro comunale Garibaldi di Figline arriva “Il malato immaginario” di Molière. Spettacoli sabato 4 febbraio alle 21 e domenica 5 febbraio alle 16.30. Ultimi biglietti disponibili online su […]


Leggi tutto

L’arte del Novecento nella biblioteca di Aldo Palazzeschi

Si inaugura giovedì 2 febbraio alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (ore 12 – Sala d’accoglienza, Piazza Brunelleschi, 4) la mostra bibliografica e documentaria “L’arte del Novecento nella biblioteca di Aldo Palazzeschi”. Presenteranno l’esposizione, che si apre nell’anniversario della nascita dello scrittore, la direttrice della Biblioteca Umanistica Laura Vannucci, e i curatori Simone Magherini, direttore del Centro studi “Aldo Palazzeschi”, […]


Leggi tutto

Come diventare sommelier in 50 minuti

Come diventare sommelier in 50 minuti è uno spettacolo a due voci sulle ossessioni e manie degli appassionati di vino. Leonardo Romanelli spiega come fare a seguire un corso di sommelier, raccontando vizi, curiosità ed amenità legate agli appassionati del nettare di Bacco. Insieme a Romanelli sul palco c’è Alessandro Masti, noto speaker radiofonico fiorentino. Romanelli, […]


Leggi tutto

Torna la Domenica Metropolitana, musei di Firenze gratis per tutti i residenti

Domenica 5 febbraio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini (Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo, Complesso di Santa Maria Novella, Museo Novecento, Museo del Ciclismo Gino Bartali, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Fondazione Salvatore Romano) e prendere […]


Leggi tutto

Un biglietto per due agli Uffizi, torna la Festa dei Doni per gli innamorati

Torna alla Galleria degli Uffizi la Festa dei Doni. Martedì 31 gennaio le coppie di innamorati che prenderanno parte alla giornata-evento entreranno al museo pagando un solo biglietto, avendo così a disposizione un ingresso gratuito. La Festa dei Doni è l’iniziativa organizzata a partire dal 2019 dagli Uffizi per ricordare il matrimonio, celebrato a Firenze […]


Leggi tutto

In un libro la storia di chi 'protesse' i tesori degli Uffizi dalle guerre

L’inestimabile patrimonio grafico degli Uffizi non sarebbe lo stesso oggi senza il coraggio dei valorosi soprintendenti che, nello scorso secolo, riuscirono a trarlo in salvo e mantenerlo intatto attraverso due guerre mondiali e innumerevoli avversità. È quanto racconta, nel libro “Storia di una collezione” (Edifir – Edizioni Firenze) la storica dell’arte e ricercatrice della Scuola […]


Leggi tutto

Nello studio di Valentina Naldini

Valentina Naldini (1982) è un architetto che da qualche anno si è specializzata nella realizzazione di elementi grafici di notevole fascino, sono una serie di intense Madonne Nere e, prima di queste, le carte dei Tarocchi, con i quali, almeno dal 1400, si giocano partite legate a mitologie antichissime, addirittura preistoriche. Nelle prossime settimane la […]


Leggi tutto

Gli Uffizi omaggiano Rudolf Levy, pittore ebreo esule a Firenze, ucciso ad Auschwitz

Si apre oggi in Palazzo Pitti la mostra “Rudolf Levy (1875 -1944) – L’opera e l’esilio”. In fuga dal regime nazista, Levy visse i suoi ultimi (e più prolifici) anni a Firenze prima di essere deportato ad Auschwitz. La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile. Il Terzo Reich aveva cancellato la sua produzione, marchiandola […]


Leggi tutto

Uffizi, le Reali Poste tornano a nuova vita dopo il restauro: in arrivo un ristorante

Nuovi Uffizi: dopo tre anni e mezzo è giunto al termine il restauro degli ambienti ottocenteschi delle Reali Poste nel complesso vasariano. Grazie al lavoro della squadra di architetti e specialisti della Soprintendenza e delle Gallerie, questo spazio suggestivo, al piano terreno dell’ala del museo situata alle spalle della loggia dei Lanzi, è finalmente pronto […]


Leggi tutto

A scuola d'arte nei musei: laboratori a Firenze

Un nuovo percorso di avvicinamento e di interpretazione dell’arte attraverso l’immenso patrimonio civico fiorentino. Si intitola A scuola d’arte nei musei il nuovo format di mediazione a cura di MUS.E, sviluppato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini […]


Leggi tutto

Tre conferenze a Palazzo Strozzi: primo appuntamento nel segno di Duchamp

La Fondazione Palazzo Strozzi insieme a Maretti Editore, Marsilio Arte, la Feltrinelli Point di Arezzo e la Biblioteca della Città di Arezzo hanno organizzato un ciclo di tre conferenze, che avranno luogo presso Palazzo Strozzi – Bottega Strozzi. La prima delle tre si svolgerà lunedì 16 gennaio, alle ore 18. In quell’occasione, Arturo Galansino, Presidente […]


Leggi tutto

Traguardi storici. Il volontariato grevigiano, una lunga storia di amore per il territorio e la comunità

La vita associativa di Greve in Chianti racconta la lunga storia di un territorio animato dalla passione autentica di chi investe il proprio tempo libero nella crescita sostenibile della comunità, a favore dei bisogni dell’altro, della diffusione della conoscenza e della promozione delle risorse culturali, della cura e del rispetto del patrimonio ambientale, della protezione […]


Leggi tutto

Aumento del biglietto degli Uffizi: le associazioni di categoria insorgono

Fiavet Toscana, L’inatteso e immediatamente operativo aumento del biglietto di ingresso alle Gallerie degli Uffizi è assolutamente inaccettabile per la filiera del turismo organizzato Chiediamo – almeno per le AdV registrate presso il concessionario – di rimandare di un anno l’entrata in vigore di un provvedimento che graverebbe interamente su di noi. Sono anni che […]


Leggi tutto

Il programma 2023 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, che guarda ai modelli europei

“Investire sulla cultura significa investire in libertà – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – ed è bello oggi presentare la stagione teatrale di Lastra a Signa che vede l’intervento diretto dell’amministrazione comunale, ma anche il sostegno della Regione Toscana. Il nostro compito è quello di investire sempre più in cultura e […]


Leggi tutto

Uffizi, aumenta a 25 euro il biglietto in alta stagione. Sconto per i mattinieri

Il Consiglio d’amministrazione delle Gallerie degli Uffizi ha deciso all’unanimità di ritoccare il prezzo del singolo ingresso individuale alla Galleria delle Statue e delle Pitture per far fronte all’aumento dei costi nel settore energetico ed edilizio. Dal 1 marzo sarà di 25 euro invece degli attuali 20. L’aumento riguarderà il solo ticket di accesso singolo […]


Leggi tutto

Lo Stensen un luogo dove poter "stare insieme": fiorentini riuniti per il futuro del cinema

Attività per giovani e bambini, retrospettive tematiche, corsi di cinema e arte, ma soprattutto un luogo aperto che consenta l’aggregazione e la conversazione: sono solo alcune delle proposte emerse ieri, lunedì 2 gennaio, all’incontro rivolto alla cittadinanza che si è svolto al cinema Stensen. Oltre cento persone, frequentatori abituali e non della sala di viale […]


Leggi tutto

Palazzo Vecchio, parte il monitoraggio di soffitto e architetture del Salone dei Cinquecento

Verificare lo ‘stato di salute’ del soffitto e degli elementi architettonici del Salone dei Cinquecento e intervenire puntualmente laddove necessario per ripristinare la loro originaria bellezza. Lo prevede il progetto di revisione conservativa del ‘cuore’ di Palazzo Vecchio, a cura del servizio Belle arti del Comune e finanziato grazie a una erogazione liberale dell’azienda Pramac […]


Leggi tutto
cinema odeon firenze

Odeon Firenze, approvato restauro con una libreria

L’Odeon di Firenze sfida la crisi dei cinema italiani mantenendo la propria destinazione originaria e aprendosi al contempo a nuove attività culturali. E’ la nuova pagina del cinema Odeon Firenze resa possibile dalla norma ‘salva cinema’ contenuta nel regolamento urbanistico vigente, che obbliga il privato a mantenere l’attività cinematografica su almeno il 60% della superficie […]


Leggi tutto

Il dipinto di Hayez del conte Arese Lucini approda alle Gallerie degli Uffizi

La tenuta è di foggia militare, ma del tipo “comodo”, la cravatta è perfettamente annodata sotto il colletto inamidato della camicia, lo sguardo è diretto con franchezza all’osservatore. Ma rimane tutto lo squallore del carcere, dalle scabre mura della cella, il giaciglio sfatto, la cassa usata come sedile, i ceppi che stringono le caviglie, sottolineano […]


Leggi tutto

Riapre al pubblico la biblioteca degli Uffizi "Magliabechiana" dopo il restauro

Al termine di un intervento di restauro e adeguamento durato un anno e mezzo, dal 27 dicembre la Biblioteca – detta “Magliabechiana” dal nome dell’erudito che ne fu il primo responsabile, Antonio Magliabechi (1633-1714) – riapre al pubblico, con una nuova illuminazione ecosostenibile. Il costo dell’operazione è stato di circa 250 mila euro. Dal 5 […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina