Contro l'abbandono scolastico, Oxfam in campo per l'11% degli studenti toscani

Costruire una scuola inclusiva, capace di formare cittadini consapevoli e allo stesso tempo di contrastare con efficacia povertà educativa e dispersione scolastica, che ancora oggi riguarda l’11,1% degli studenti in Toscana e 1 studente straniero su 3. Riparte da qui l’impegno di Oxfam al fianco di oltre 6.000 studenti e centinaia di docenti di 150 […]


Leggi tutto

Costituzione e anti-Costituzione, a Pisa riflessione sui 75 anni della "Carta"

“Costituzione e anti-Costituzione: una riflessione sui primi 75 anni” è il titolo dell’incontro con la partecipazione di Gherardo Colombo in programma mercoledì 13 settembre alle ore 16.30, presso l’Edicola della Legalità in piazza Martiri della Libertà a Pisa. L’incontro prende spunto dalle pagine del volume “Anti Costituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della […]


Leggi tutto

Un algoritmo quantistico spiega come 'contiamo' gli oggetti senza contare: lo studio di Università di Pisa e CNR

Non tutti lo sanno, ma umani e animali condividono una capacità molto particolare, quella di saper contare senza contare. Cosa significa? Se ad esempio entriamo in una stanza e su un tavolo vediamo molti oggetti, siamo in grado di indicare il loro numero senza contarli e lo facciamo con un margine di errore del 15%, […]


Leggi tutto

Bando Lav-UniFi per ricercatori senza sperimentazione animale

Si apre a settembre il bando dedicato a giovani ricercatori specializzati nel campo dei modelli di ricerca senza animali.   2.000 euro donati dalla LAV di Firenze per finanziare una tesi di laurea specialistica o di dottorato in cui sia chiaramente evidenziata la rilevanza per lo sviluppo o il perfezionamento di metodi sostitutivi alla sperimentazione animale […]


Leggi tutto

Ex studente UniPi documenta le fasi del pianeta Venere

Roberto Ortu, ex-studente del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e ora astro-fotografo, è riuscito a osservare il pianeta Venere, catturando con l’obiettivo del telescopio lo spettacolo delle sue varie fasi, sul modello lunare, e il mosaico di immagini che ne è seguito è stato pubblicato sul sito “Astronomy Picture of the Day” della NASA. […]


Leggi tutto

Diecimila ragazzi e ragazze torneranno in classe a Empoli

Mancano davvero pochi giorni al suono della campanella che a Empoli ‘suonerà’ per diecimila studenti, che dal prossimo venerdì 15 settembre 2023 riprenderanno la vita scolastica nelle tante scuole della città. Il numero degli studenti per l’anno scolastico 2023/2024 si conferma sui valori degli ultimi anni: si va dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, passando […]


Leggi tutto

Si 'allarga' il Montanelli-Petrarca con 4 aule, il comprensivo di Fucecchio raggiunge 2mila studenti

Un taglio del nastro atteso e importante questa mattina per l’Amministrazione comunale di Fucecchio e per l’intero mondo della scuola. E’ stato infatti inaugurato l’edificio che ospiterà le nuove aule della scuola primaria di secondo grado Montanelli Petrarca grazie all’ampliamento di uno dei plessi scolastici più importanti del territorio. Così, dal prossimo anno scolastico, ormai […]


Leggi tutto

Ecco la classifica dei Paesi UE che dipendono più dal petrolio: lo studio delle Università di Pisa e di Ferrara

Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna. Il dato riferito al 2019 emerge da uno articolo pubblicata sulla rivista Resources Policy e firmato da Giovanni Carnazza dell’Università di Pisa e Federica Cappelli dell’Università di Ferrara. La ricerca ha preso in […]


Leggi tutto

Lavori nelle scuole di Ponsacco

Pronti al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico. Si stanno concludendo in questi giorni i numerosi interventi di manutenzione che hanno interessato gli edifici scolastici ponsacchini durante i mesi estivi. Nel dettaglio c’è stato il ripristino delle opere murarie esterne alla scuola dell’infanzia Machiavelli per un totale di 38 mila euro. È stata […]


Leggi tutto

La scuola di Castelfranco diventa Dada: ambienti rinnovati e colorati

Il progetto DADA diventa realtà a Castelfranco di Sotto. L’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci ha adottato un nuovo metodo di insegnamento che cambia l’organizzazione degli spazi e la gestione della didattica. La metodologia DADA (acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento) è già stata scelta da molti istituti italiani e si basa su un modello […]


Leggi tutto

Oltre 24mila universitari partecipano al bando del DSU Toscana

Numerose le richieste di borsa di studio e posto alloggio per l’anno accademico 2023/2024 inviate all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario dagli studenti universitari iscritti agli Atenei della Toscana che si trovano in condizioni economiche svantaggiate e sono in possesso di determinati requisiti di merito. Sono state complessivamente 24817 le domande presentate, 1404 […]


Leggi tutto

UniFi, ecco l'app per comprendere l’'anatomia' dei vulcani

Dove si trovano i serbatoi di magma dei vulcani? Rispondere a questa domanda può aiutarci a prevedere un’eruzione e la sua intensità. Per questo, un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze ha sviluppato una App, basata sull’Intelligenza Artificiale, che è in grado di predire la profondità delle camere magmatiche. Allo strumento di analisi, che è a […]


Leggi tutto

Le 'tempeste emotive' in classe, corso di formazione tra le scuole di Empoli e Vinci

Grande interesse e partecipazione per il corso di formazione “Insieme per affrontare la sfida delle classi tempesta”. L’Istituto Comprensivo Vinci e l’Istituto Comprensivo Empoli Ovest, guidati dalle dirigenti Blasi e Bergantino, si sono uniti, con spirito di reciprocità, in due giornate formative che si sono poste l’obiettivo di sostenere i numerosi docenti presenti nella sfida […]


Leggi tutto

La coltura idroponica fa bene alle piante e all’ambiente

Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture ‘donatrici’ sono una risposta sostenibile di fronte alla sempre maggiore scarsità di acqua dolce. A dimostrarlo è una ricerca dell’Università di Pisa pubblicata recentemente sulla rivista “Agricultural Water Management”, che ha riguardato due piante spontanee tipiche del Mediterraneo che crescono anche in Toscana, l’aspraggine (Picris hieracioides) e la […]


Leggi tutto

Scuola Campana: a termine lavori per riscaldamento e radiatori, completata anche l’illuminazione led

Al suono della prima campanella dell’anno scolastico 2023/2024 la scuola Dino Campana di via Allende sarà completamente illuminata con luci a led, grazie ad un investimento finalizzato al risparmio energetico e al comfort visivo finanziato con i fondi Pnrr, mentre saranno nuove tutte le tubazioni dell’impianto di riscaldamento, così come tutti i radiatori del plesso.Sono […]


Leggi tutto

Ecologica e colorata, la nuova scuola Masi di Bubè è pronta per la prima campanella

Le pareti con i colori dell’arcobaleno. Il giardino riqualificato e una nuova copertura per il tetto. All’interno, solo luci Led per aule sempre più ecologiche e moderne. È pronta per la prima campanella con un volto nuovo la scuola dell’infanzia “Manuela Masi” di Bubè, a Grassina. La struttura fresca di restyling è stata inaugurata stamani […]


Leggi tutto

Panzano, le elementari 'Dante Alighieri' manterranno la prima

La scuola primaria “Dante Alighieri” di Panzano in Chianti manterrà la prima classe. Il plesso didattico, situato nel centro storico della frazione, garantirà la formazione di una classe prima per l’anno scolastico 2023-2024. Tra pochi giorni la campanella di inizio anno scolastico suonerà anche per gli 8-9 bambini della “Dante Alighieri” di Panzano che, terminata […]


Leggi tutto

ExtraScuola al Trovamici, pomeriggi di studio e gioco a Empoli: come iscriversi

Domani, giovedì 7 settembre 2023, apriranno le iscrizioni al servizio ExtraScuola al Centro Trovamici, per l’anno scolastico 2023/24. L’obiettivo del servizio, rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 10 anni di età, è promuovere la socializzazione attraverso il gioco e le attività di laboratorio, favorendo l’interazione con i coetanei, la gestione delle […]


Leggi tutto

Terza media pubblica un libro giallo, succede a Capoliveri

Un farmacista misteriosamente scomparso nel corso della tradizionale Festa dell’Uva, le indagini condotte da una investigatrice venuta dal continente, le testimonianze di personaggi stravaganti che porteranno alla soluzione del caso. Un giallo in piena regola, ambientato all’Isola d’Elba, scritto secondo la struttura classica del genere. Niente di strano, tranne una particolarità: gli autori di “In […]


Leggi tutto

Social e moderazione, con "Deduce" il ricercatore pisano Stefano Cresci vince l'Erc Starting Grant

Stefano Cresci, 39 anni, ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Iit), si aggiudica l’Erc Starting Grant 2023, premio assegnato dall’European Research Council, per il suo progetto “Deduce”, dedicato alla moderazione dei contenuti sulle piattaforme online. L’Erc Starting Grant è un premio annuale che riconosce il valore dei giovani […]


Leggi tutto

Origine della via Lattea, finanziamento da 1,5 milioni di euro per una ricercatrice UniFi

Ása Skúladóttir, ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha vinto uno Starting Grant dell’European Research Council (ERC), pari a 1,5 milioni di euro, per un progetto di ricerca che studia l’origine della Via Lattea e dei suoi elementi chimici. Il prestigioso finanziamento europeo, che premia ricercatrici e ricercatori protagonisti a […]


Leggi tutto

Muscoli artificiali e lotta al cambiamento climatico, l'ERC finanzia due progetti del Sant'Anna

Lo European Research Council (ERC), l’organizzazione dell’Unione Europea che premia studiose e studiosi di talento impegnati in attività di ricerca di frontiera, ha assegnato un ERC Starting Grant a due progetti guidati da ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna. I premiati sono Leonardo Cappello con il progetto MUSE per lo sviluppo di muscoli artificiali in grado […]


Leggi tutto

Scegliere il percorso universitario: UniPi capofila di due progetti nazionali

L’Università di Pisa è capofila di due progetti nazionali che hanno vinto un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’obiettivo di orientare e aiutare studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori a scegliere il loro percorso universitario e sostenerli nella transizione scuola-università contrastando il fenomeno degli abbandoni degli studi universitari. Gli ambiti […]


Leggi tutto

ME.MO, a Pisa 100 giovani da tutta Italia per conoscere la Scuola Superiore Sant'Anna

Si avvicina la conclusione del progetto ME.MO.2023, il programma di orientamento, sostenuto anche dai finanziamenti del PNRR, che si propone di sostenere studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili, per favorire una scelta universitaria più consapevole. Ultimo appuntamento per quest’edizione l’incontro residenziale, a Pisa, in programma da martedì 5 a giovedì 7 […]


Leggi tutto

Matematica, alla professoressa dell'UniPi Baccaglini-Frank il premio "Giovanni Prodi"

È Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, professoressa associata di Matematiche Complementari dell’Università di Pisa, la vincitrice del prestigioso premio “Giovanni Prodi” promosso dall’Unione Matematica Italiana (UMI) e l’Associazione Italiana per la Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM) per premiare il ricercatore under 40 in Didattica della Matematica che, con la propria ricerca, abbia dato un contributo scientifico […]


Leggi tutto

Premiati quattro matematici ex studenti della Normale: "Tradizione d'eccellenza indiscutibile"

Quattro ex studenti della Scuola Normale Superiore sono risultati tra i matematici premiati dall’Unione Matematica Italiana, che a Pisa sta tenendo il XXII Congresso nazionale fino a sabato 9 settembre. I premi, dodici in tutto, sono stati assegnati questa mattina al Teatro Verdi di Pisa, in cui si è tenuta la cerimonia di apertura del […]


Leggi tutto

Firenze capitale della sociologia e ingegneria, due eventi internazionali in università

Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la prima volta la conferenza dell’European Sociological Association (ESA) Research Network 09 Economic Sociology si terrà in Italia e sarà organizzata dal […]


Leggi tutto

Alloggi per studenti, a Firenze il DSU aggiunge altri 46 posti letto

L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario incrementa sul territorio di Firenze il numero dei posti letto a disposizione degli studenti universitari meritevoli e privi di mezzi economici che parteciperanno al prossimo bando per l’assegnazione della borsa di studio ed il posto alloggio in scadenza il 6 settembre. L’implementazione è stata possibile grazie al […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina