UniPi, missione umanitaria e di ricerca in India

Si è conclusa la missione in India di un team di medici e ricercatori delle Università di Bologna, Palermo e Pisa presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe, a circa 300 Km da Bangalore. Scopo principale della missione è stato quello di condurre una campagna di salute e prevenzione orale primaria e secondaria estesa a […]


Leggi tutto

Erasmus+ SHOOT: al Liceo Marconi la fotografia diventa strumento di inclusione e innovazione

Si è conclusa con grande successo la prima mobilità del progetto Erasmus+ SHOOT (PROJECT No. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000164931), un’iniziativa di respiro europeo incentrata sull’uso della fotografia digitale come strumento educativo, innovativo e inclusivo. Dal 14 al 17 gennaio, il Liceo Scientifico G. Marconi di San Miniato è stato il cuore pulsante di attività formative e culturali che […]


Leggi tutto

Al Margaritone di Arezzo il riconoscimento del Consiglio regionale

È stato conferito questa mattina un riconoscimento del Consiglio regionale toscano all’Istituto Margaritone di Arezzo. È la prima Scuola toscana a ricevere una tale onorificenza in virtù della specificità della sua formazione. Alla cerimonia erano presenti gli alunni delle classi terza A, quarta A e quinta A dell’indirizzo Orafi, il dirigente scolastico Rezzo Izzi, Roberto […]


Leggi tutto

Di 'Pari passo' contro gli stereotipi. Nardini: "Educare per rimuovere pregiudizi e ruoli di genere"

È stato presentato oggi ‘Pari passo’, un progetto triennale della Provincia di Livorno, sostenuto dalla Regione nell’ambito del rifinanziamento, tramite i fondi del PR FSE+ 2021-2027, della legge regionale sulla cittadinanza di genere (l.r. 16/2009). La conferenza di presentazione si è svolta a Livorno, presso la sede dell’ente, a Palazzo Granducale, alla presenza dell’assessora regionale […]


Leggi tutto

Rinnovato l'accordo tra Università e Fondazione Teatro di Pisa

L’Università di Pisa e la Fondazione Teatro di Pisa hanno rinnovato l’accordo per il prossimo triennio, confermando il ruolo dell’Ateneo come socio della Fondazione e rimarcando l’impegno delle due istituzioni nel promuovere cultura, formazione e collaborazione a beneficio della comunità universitaria e cittadina. L’accordo è stato firmato nella Sala Mappamondi del Rettorato dal rettore Riccardo […]


Leggi tutto

Il Museo di Storia Naturale di Pisa fa record di visitatori nel 2024, sono oltre 77mila. Ecco i progetti futuri

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa celebra un 2024 di grande successo e si prepara a un 2025 ricco di novità e iniziative. Nel corso dell’anno appena concluso, il Museo ha registrato numeri straordinari, confermandosi un punto di riferimento per il pubblico e per le scuole: 77.492 visitatori, segno di un crescente interesse […]


Leggi tutto

Colite ulcerosa e poliposi, UniPi nel progetto europeo per creare la prima biostampante colonscopica

Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Il rivoluzionario dispositivo sarà realizzato nei prossimi quattro anni grazie a Tentacle, un progetto europeo in partenza a gennaio 2025 […]


Leggi tutto

Muore a 84 anni Anna Maria De Vita, la prima ordinaria a giurisprudenza a Firenze

È morta a 84 anni Anna Maria De Vita, docente di diritto privato comparato all’Università di Firenze, dove fu la prima donna a diventare professoressa ordinaria di giurisprudenza nel 1986. Ha diretto il dipartimento di diritto comparato e penale e coordinato il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, contribuendo all’accordo tra Unifi […]


Leggi tutto

Studenti ed esperti da vari Paesi europei per SHOOT con Forium e Liceo Marconi

Dal 14 al 17 gennaio si è svolta a San Miniato la prima mobilità del progetto Erasmus+ SHOOT, un’iniziativa di livello europeo dedicata a promuovere l’uso della fotografia digitale come strumento educativo, innovativo e inclusivo. Il progetto ha coinvolto studenti provenienti da Grecia, Spagna ed Estonia, che insieme agli studenti del Liceo Marconi di San […]


Leggi tutto

Scuola IMT Lucca e Università di Firenze, sottoscritta convenzione per didattica e ricerca

Rafforzare la collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e l’Università di Firenze. È con questo obiettivo che è stata firmata dal rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini e dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci una convenzione quadro tra le due istituzioni. La convenzione, che avrà una durata di cinque anni, riguarderà l’organizzazione […]


Leggi tutto

Il Tribunale di Prato riconosce la 'Carta Docente' anche a tre precari

Con tre sentenze diverse tra Dicembre e Gennaio, il tribunale di Prato ha accolto i ricorsi presentati da tre diversi insegnanti attraverso la Uil Scuola Rua, stabilendo che anche i docenti precari hanno diritto alla carta elettronica da 500 euro per l’aggiornamento e la formazione professionale. Secondo quanto riferito dal sindacato, che ha presentato i […]


Leggi tutto

40mila euro per l'offerta formativa del comune di Castelfranco di Sotto e dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci

Il comune di Castelfranco ha confermato il proprio impegno economico per l’ampliamento e il potenziamento dell’attività formativa delle varie scuole dell’istituto comprensivo Leonardo da Vinci anche per l’anno scolastico 2024-2025. I soldi tra i fondi comunali e quelli che il ministero trasferisce al comune per questa finalità, sono circa 40mila euro. Si tratta di risorse […]


Leggi tutto
Alessandra Petrucci rettrice

UniFi, 11mila immatricolazioni: è il miglior dato in venti anni

L’Università di Firenze si appresta a congedarsi dal centenario, per aprire una nuova pagina della sua storia con un dato record relativo alle immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025. Sono circa 11mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto di intraprendere il percorso di studi universitari presso l’Ateneo fiorentino. È il dato più alto degli ultimi vent’anni. Nel dettaglio, le immatricolazioni aumentano dell’1% per […]


Leggi tutto

Interconnessioni satellitari durante le crisi umanitarie, UniSi coordina il progetto europeo

È partito alla fine del 2024 il progetto 5G-HUB (https://www.5g-hub.eu/), coordinato dal professor Giovanni Giambene dell’Università di Siena, che permetterà agli utenti coinvolti in crisi umanitarie o in emergenze generate da disastri naturali di spostarsi con il proprio terminale 5G e avere accesso a una serie di servizi di telecomunicazione per interconnettere le squadre di soccorso in […]


Leggi tutto

Studenti e scelta post-diploma: torna PontederaOrienta - Edizione 2025

Nei giorni 15 e 16 gennaio, nel Villaggio Scolastico di Pontedera, a cura di ITI “Marconi”, ITCG “Fermi”, IPSIA “Pacinotti”, Liceo Classico e Scientifico “XXV Aprile” e Liceo Statale “Montale”, avrà luogo l’edizione 2025 di “PontederaOrienta”, l’evento di orientamento post-diploma nel mondo della formazione rivolto a circa mille studentesse e studenti dell’ultimo anno di tutte le scuole […]


Leggi tutto

UniSi, scoperto un nuovo piccolo corpo del sistema solare

Una osservazione del cielo notturno di ben quattro notti ha portato alla scoperta di un piccolo satellite che accompagna, nel suo viaggio nello spazio, l’asteroide 2680 Mateo. Il corpo celeste è stato osservato da Alessandro Marchini, direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena e Il prestigioso risultato è ora certificato dal telegramma elettronico 5490, pubblicato lo scorso 8 gennaio […]


Leggi tutto

Servizio civile, il comune di Piombino apre le porte a 9 giovani

È aperto il bando di selezione nell’ambito del progetto di Anci Toscana ‘Inclusiva-mente 2025 – Percorsi educativi per bambini e adolescenti’. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere percorsi di inclusione e integrazione di giovani e adolescenti a rischio dispersione scolastica in quanto stranieri, diversamente abili o residenti in contesti caratterizzati da alti tassi di […]


Leggi tutto

'Io sono Io', in provincia di Massa Carrara parte il progetto contro gli stereotipi di genere

Il linguaggio del teatro ed il dialogo per sensibilizzare, in una dimensione intergenerazionale, giovani e persone adulte alla parità di genere. È il progetto triennale rivolto a più generazioni promosso dalla Provincia di Massa Carrara, sostenuto dalla Regione nell’ambito del rifinanziamento della sua legge sulla Cittadinanza di genere (l.r. 16/2009). Si chiama IO SONO IO […]


Leggi tutto
 

Liceo Rodolico, terminati i lavori per l'ampliamento e adeguamento sismico antincendio

A dicembre 2024 sono terminati i lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico in Via del Podestà 98 a Firenze, sede decentrata del Liceo Rodolico, a cui sono seguiti interventi di pulizia e arredo. Così, al rientro dalle vacanze di Natale, gli studenti hanno iniziato il nuovo anno nelle aule appena costruite, nel nuovo corpo realizzato con […]


Leggi tutto

L’indagine degli Psicologi Toscani: "Per circa 7 professionisti su 10 aumentano le dipendenze digitali tra adolescenti"

Circa sette psicologi toscani su dieci riportano che gli adolescenti soffrono di dipendenze digitali, legate soprattutto all’uso di internet. In particolare, il 71% dichiara di avere adolescenti in trattamento che hanno comportamenti problematici legati all’uso di internet, e il 63% di avere adolescenti in trattamento che hanno comportamenti problematici legati all’uso di videogiochi). Un disagio che […]


Leggi tutto
 

Nuova luce per la Bacci Ridolfi, la bolletta costerà il 67% in meno

Scuola media “Bacci-Ridolfi”, per la bolletta della luce d’ora in avanti il Comune di Castelfiorentino pagherà un terzo di quella pagata finora. E’ stato concluso infatti l’intervento di efficientamento energetico presso i locali della scuola secondaria di 1° grado, dove sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti tradizionali (lampade a tubi fluorescenti) con nuovi apparecchi […]


Leggi tutto

Dopo il caso degli insetti nel pane della mensa il Comune di San Miniato applica le penali

Dopo i due episodi avvenuti in una scuola del nostro Comune di ritrovamento di agenti infestanti nel pane (uno l’8 novembre e l’altro il 16 dicembre, a pochi giorni dall’interruzione delle lezioni per le festività), l’amministrazione comunale, durante le vacanze di Natale, come annunciato, ha lavorato per gestire la situazione e arrivare ad una soluzione. “Abbiamo messo in campo tutti gli strumenti possibili; […]


Leggi tutto

'Peace 2', nelle scuole bilanci di genere e educazione alle differenze

Bilanci di genere in sei Comuni e attività di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado in tutte le quattro Conferenze Zonali per l’Educazione e l’Istruzione della Provincia di Siena con l’obiettivo di promuovere la cultura delle pari opportunità e migliorare la qualità della vita di cittadine e cittadini. Sono le principali azioni della […]


Leggi tutto

Simboli nazisti in un liceo di Firenze, anche nella stanza della preside

Durante le vacanze di Natale, ignoti hanno introdotto simboli nazisti, come svastiche e croci celtiche, nella stanza della preside e in un’aula del liceo Michelangiolo di Firenze. Le scritte sono state realizzate su fogli di carta nell’ufficio della dirigente e su una lavagna in aula. La preside Federica Gambogi ha informato studenti, famiglie e personale […]


Leggi tutto

L'anno nuovo all'Istituto Comprensivo Certaldo inizia con gli Open Day: sei appuntamenti nelle scuole

Il 2025 riparte a Certaldo nel segno degli ‘Open Day’ dell’Istituto Comprensivo “Certaldo”, guidato dal Dirigente Scolastico Rosanna Graziuso. Sei appuntamenti che vedono impegnati i due plessi della Scuola dell’Infanzia, i tre plessi di Scuola Primaria e il Plesso di Scuola Secondaria di 1° grado, dal giorno 8 gennaio al giorno 16 gennaio. “Invitiamo tutte […]


Leggi tutto

Quasicristalli in ambienti terrestri, l'Università di Firenze verso la scoperta

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dei quasicristalli, materiali i cui atomi sono caratterizzati da simmetrie non periodiche, mai osservate nei cristalli tradizionali, e da straordinarie proprietà fisiche, come resistenza e durezza. Ad annunciarlo è il team internazionale di ricerca guidato da Luca Bindi, docente di Mineralogia dell’Ateneo fiorentino. Lo studio ha individuato in […]


Leggi tutto

Accorpamenti scolastici, la Toscana li sospende e ricorre contro il Governo

La Giunta toscana ha approvato nell’ultima seduta del 23 dicembre il piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ma ha sospeso i 14 accorpamenti imposti dal Governo in attesa che vengano rivisti i numeri. Infatti, la stima della popolazione scolastica toscana utilizzata come parametro per la determinazione, nel […]


Leggi tutto

Arriva l'indirizzo musicale all'Istituto Sacchetti di San Miniato

Col nuovo anno scolastico 2025/2026, la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sacchetti di San Miniato attiverà l’indirizzo musicale. Il progetto ambizioso e innovativo destinato ai nuovi iscritti (partirà dunque dalle classi di prima media) arricchirà ulteriormente l’offerta formativa della scuola, offrendo l’opportunità di avvicinarsi al mondo della musica in maniera strutturata e professionale. […]


Leggi tutto

Lavori durante le Feste in dieci scuole di Firenze

Lavori di manutenzione ordinaria in 10 plessi scolastici cittadini durante le vacanze di Natale 2024, programmati dai Servizi tecnici del Comune di Firenze – in accordo con l’assessorato all’Educazione – approfittando di un periodo in cui gli interventi non interferiscono con le attività didattiche. L’importo complessivo per i lavori portati avanti durante le vacanze di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina