Mezzogiorno conquista il Ponte di Mezzo

Mezzogiorno si prende la rivincita e batte Tramontana, conquista il Ponte di Mezzo. Anche questa volta, come lo scorso anno, a decidere il vincitore dell’edizione 2025 s.p è stata necessaria la bella tra le nazionali delle Parti. Dopo un combattimento di oltre 10 minuti, la Parte Australe ha avuto la meglio sugli uomini di Borea. […]


Leggi tutto

Giugno Pisano, aperta a Palazzo Gambacorti la nuova Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell'identità di Pisa

È stata presentata stamani al piano terra di Palazzo Gambacorti, nei locali dell’ex anagrafe, la nuova Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, intitolata ad Umberto Moschini. A presentarla, a pochi giorni dal Gioco del Ponte, il sindaco Michele Conti e l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini. […]

Leggi tutto

Dramma Popolare, la fede al centro degli spettacoli. Confermata la prova generale aperta agli studenti

Figlio non sei più giglio è lo spettacolo che si terrà questa sera, martedì 25 giugno alle 21.30, a cura della Fondazione Dramma Popolare di San Miniato. Ne abbiamo parlato con Daniela Poggi, attrice in scena assieme a Mariella Nava, volto noto del teatro e della tv che ha raccontato il monologo che metterà in […]


Leggi tutto

A Cascina torna il cinema sotto le stelle

Torna, dopo una pausa di un anno e grazie a una bella collaborazione con la Pro Loco e il sostegno di Sogefarm, un ciclo di eventi fortemente voluto dall’amministrazione comunale dal titolo “In Paese, Cinema sotto le stelle”. Nove serate, a ingresso gratuito, che andranno in scena dal 27 giugno al 29 agosto. “Un’iniziativa in […]


Leggi tutto

"PONTORMO Felicità Turbate" di Mario Luzi: concerto-spettacolo su Jacopo da Pontormo

L’evento è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e ripropone a San Minato un concerto-spettacolo incentrato sulla figura del grande pittore manierista Jacopo da Pontormo Come Vasari ha tramandato ne “Le Vite”, per sfuggire alla peste diffusa a Firenze nel 1523, Pontormo si rifugiò alla Certosa del Galluzzo, dove vi rimase per […]


Leggi tutto

Terminato il restauro alle lapidi marmoree di palazzo Niccolini: ora lavori in largo Shelley

Gli interventi di restauro delle lapidi marmoree del palazzo comunale “Niccolini” sono terminati. Le operazioni hanno interessato la manutenzione delle lapidi dedicate a Garibaldi, a Niccolini, al 10° e 45° anniversario della Liberazione di San Giuliano Terme il 26 settembre 1944 e ad una massima del patriota repubblicano Felice Cavallotti. Saranno invece in montaggio, il […]


Leggi tutto

"Il no che ha cambiato l'Italia", alla Domus Mazziniana di Pisa i cinquant'anni dal Referendum sul divorzio

Venerdì 17 e sabato 18 maggio alla Domus Mazziniana un convegno nazionale a cinquant’anni dal Referendum sul divorzio. Nel maggio 1974 milioni di italiane e di italiani votarono per confermare l’introduzione del divorzio nella legislazione italiana. Il voto referendario, giunto al termine di un percorso secolare e dopo decenni di battaglie, svelò alla classe dirigente, […]


Leggi tutto

Storia, bellezza e iconografia della Torre di Pisa: mostra all'Archivio di Stato

A 850 anni dalla posa della prima pietra del Campanile del Duomo, avvenuta il 9 agosto 1174 stile pisano, l’Archivio di Stato, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa e la collaborazione dell’Associazione Ex Allievi Scuola Superiore Sant’Anna, presenta una mostra dal titolo 850 in equilibrio, Storia, bellezza e iconografia della Torre […]


Leggi tutto
 

Maggio da vivere al MUMU con Paolo Cioni

Maggio da vivere allo spazio MUMU tra arte, teatro, fumetto, horror e leggerezza. Domenica 5 maggio inaugurazione dell’esposizione ‘Storie di mostri’ a cura dell’attore Paolo Pollo Cioni nella veste di disegnatore. Si parte alle 19 con live-painting dell’autore, a seguire alle 20 apericena ed alle 21 spettacolo teatrale del gruppo Arsenale delle Apparizioni, con il format “Storie improbabili e mostri”, racconti che prenderanno spunto dai disegni […]


Leggi tutto

Dalla Vespa a Leonardo, passando per fiere e mercatini: cosa fare questo weekend

Nonostante il meteo instabile, tanti appuntamenti sono in programma per questo weekend di sabato 20 e domenica 21 aprile. Questi appuntamenti potrebbero essere modificati o annullati causa maltempo. Intanto salvate in calendario l’appuntamento con il Corsivo Festival sabato 18 maggio al parco di Serravalle di Empoli. Adesso passiamo a tutti gli appuntamenti: Vinci. Domenica è il […]


Leggi tutto
 

Console israeliano contro la Normale di Pisa per lo stop al bando Maeci

Sono state definite “ridicole e vergognose” le motivazioni che hanno spinto la Scuola Normale di Pisa ad interrompere le collaborazioni con gli atenei israeliani. A dirlo Marco Carrai, console onorario di Israele per Toscana, Emilia Romagna e Lombardia che ha commentato la posizione dell’ateneo pisano sulla rivalutazione del bando Maeci emesso il 21 novembre 2023 […]


Leggi tutto

Bibliocoop a Pisa Cisanello, 500 nuovi libri in catalogo

Uno spazio dedicato ai libri e ai lettori, un punto d’incontro per chi ama leggere e condividere la passione per la lettura: nello spazio soci del Coop.fi di Pisa Cisanello, in Via Valgimigli, è stata inaugurata, questo pomeriggio, la nuova Bibliocoop, alla presenza di Filippo Bedini, Assessore alla cultura del Comune di Pisa, Angiolina Rovetini, […]


Leggi tutto

Cineclub Arsenale, incontro con Luciana Castellina

Appuntamento imperdibile questa settimana al Cineclub Arsenale con 16 mm alla rivoluzione, il documentario diretto da Giovanni Piperno, con Luciana Castellina. Per presentare il film in sala, mercoledì 20 marzo alle 20,30 l’Arsenale avrà il piacere di avere ospite Luciana Castellina, che dialogherà con Alfonso Maurizio Iacono. Navigando liberamente attraverso le immagini prodotte per il PCI tra gli anni ’50 e […]


Leggi tutto

Giuseppe Mazzini nella storia della democrazia: conferenza del prof. Eugenio Biagini a Pisa

Domenica 10 marzo, alle ore 10.30, in occasione del 152° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, presso la Domus Mazziniana (via M. d’Azeglio 14), il prof. Eugenio Biagini, professore di storia moderna e contemporanea all’Università di Cambridge, su Giuseppe Mazzini nella storia della Democrazia. Eugenio Biagini, dopo gli studi all’università di Pisa e alla scuola Normale […]


Leggi tutto

Sopralluogo alla ex Chiesa della Qualquonia, lavori coi fondi Pnrr

Lavori in corso alla ex Chiesa della Qualquonia nel quartiere Sant’Antonio di Pisa per realizzare l’intervento di restauro e recupero dell’edificio storico di proprietà del Comune di Pisa. L’opera, interamente finanziata con fondi PNRR del Bando destinato ai Comuni per la rigenerazione urbana, sarà terminata per l’autunno 2024, per un importo complessivo di 990mila euro. Il progetto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina