Accorpamenti scolastici, la Toscana li sospende e ricorre contro il Governo

La Giunta toscana ha approvato nell’ultima seduta del 23 dicembre il piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ma ha sospeso i 14 accorpamenti imposti dal Governo in attesa che vengano rivisti i numeri. Infatti, la stima della popolazione scolastica toscana utilizzata come parametro per la determinazione, nel […]


Leggi tutto

Più spazio per la ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inaugura i nuovi laboratori di ricerca destinati alle attività del progetto BRIEF ‘Biorobotics research and Innovation Engineering Facilities’ finanziato con fondi PNRR. Si tratta di un intervento di ristrutturazione su uno spazio della sede centrale dell’Istituto (Viale Rinaldo Piaggio 34, Pontedera) precedentemente occupato dalla Foresteria. La nuova area, […]


Leggi tutto

Il professor Luca Sanguinetti nominato 'Fellow' dell'IEEE

Il professor Luca Sanguinetti, ordinario di Telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, è stato nominato “Fellow” dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più importante organizzazione al mondo nell’ambito dell’ingegneria elettrica ed elettronica e delle tecnologie dell’informazione. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al professor Sanguinetti “per i suoi contributi scientifici […]


Leggi tutto

Giornata internazionale dei migranti: lo Sportello Immigrazione della Sant'Anna si estende a CNR e INFN

In occasione della Giornata internazionale dei migranti proclamata dalle Nazioni Unite per oggi, mercoledì 18 dicembre, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa annuncia che il CNR Area di Pisa e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sezione di Pisa hanno siglato una convenzione per usufruire dei servizi dello Sportello Immigrazione (Immigration Info-point), attivato il 21 febbraio 2024, grazie a un accordo sottoscritto tra la Scuola Superiore Sant’Anna e […]

Leggi tutto

Scuola Superiore Sant’Anna: nuovo collegio Santa Croce in Fossabanda con 69 posti letto e spazi rinnovati

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi con l’inaugurazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, una struttura trecentesca riqualificata secondo criteri di sostenibilità ed economia circolare. Il complesso, già convento e successivamente trasformato in struttura alberghiera nei primi anni 2000, è rimasto inutilizzato fino alla concessione in comodato d’uso dal Comune nel […]


Leggi tutto

Diritto allo studio universitario, borse per oltre 16mila studentesse e studenti

Sono 1.204 le borse di studio in più rispetto alle 15mila erogate lo scorso anno. È quanto emerge dalla graduatoria definitiva, pubblicata alcuni giorni fa, relativa al bando per l’anno accademico 24/25 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario circa l’assegnazione della borsa di studio e del posto alloggio. Nel complesso sono 16.187 studentesse […]


Leggi tutto

Radioterapia flash: al congresso internazionale di Roma il CPFR protagonista

Alla quarta edizione del congresso internazionale FRPT (Flash radiotherapy and particle therapy) tenutosi a Roma, che riunisce i più importanti ricercatori a livello mondiale sulla radioterapia flash, il Centro pisano CPFR (Centro pisano flash radiotherapy) è stato protagonista con due relazioni a invito, quella di Fabiola Paiar, ordinaria di Diagnostica per immagini e radioterapia all’Università di […]


Leggi tutto

Università di Pisa: in arrivo 9,5 milioni di euro per la ricerca

Dalla chimica computazionale alla rivelazione quantistica. L’Università di Pisa si aggiudica un contributo di 9.5 milioni di euro nell’ambito del bando FIS 2 del Fondo Italiano per la Scienza, finalizzato allo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. A beneficiarne, sei progetti nei campi della Chimica, della Biologia, della Fisica e dell’Ingegneria Biomedica. “Si tratta di un bel risultato complessivo, che consente di aumentare il peso specifico del nostro […]


Leggi tutto

Il Sant'Anna di Pisa inaugura il nuovo anno accademico con lo sloga 'Arrivare è un nuovo inizio'

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inaugura l’anno accademico 2024 / 2025 con un evento in programma alle 10.30 di sabato 14 dicembre al Teatro Verdi di Pisa. La cerimonia coincide con l’ultima inaugurazione del mandato della rettrice Sabina Nuti, che si conclude a maggio 2025, e da qui lo slogan “Arrivare è un nuovo inizio”, comune con l’altra inaugurazione, quella del […]


Leggi tutto

Il sistema Museale dell'Università di Pisa sbarca sulla APP Musei italiani del Ministero della Cultura

Il Sistema museale dell’Università di Pisa è sulla APP Musei italiani, un nuovo servizio creato dal Ministero della Cultura che mette in rete quasi 5.000 musei e luoghi della cultura italiani disponibile per ANDROID e iOS. Questa applicazione, insieme al relativo portale, agevola la scoperta e la visita dei luoghi della cultura offrendo un’interfaccia semplice da navigare e disponibile […]


Leggi tutto

UniPi, La chirurgia del futuro ripara le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D

Si chiama EndoFLight, è un rivoluzionario strumento chirurgico avanzato per riparare le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D. Il dispositivo sarà sviluppato grazie a LUMINATE, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Health 2024. “EndoFLight utilizza una combinazione di tecniche di biostampa 3D, cellule […]


Leggi tutto
Patrick Zaki libero

Dottorandi della Normale in sciopero della fame per il rilascio dei prigionieri politici in Egitto, c'è anche Patrick Zaki

I dottorandi del dipartimento di politica e sociologia della Scuola Normale Superiore di Pisa e Firenze hanno iniziato uno sciopero della fame a rotazione per chiedere il rilascio dei prigionieri politici egiziani. Tra loro partecipa anche Patrick Zaki. L’iniziativa è in solidarietà con Laila Soueif, madre dell’attivista Alaa Abdel Fattah, detenuto da quasi dieci anni […]


Leggi tutto

Pisa, occupati due licei scientifici dai collettivi studenteschi

Due istituti scientifici a Pisa, il Dini e il Buonarroti, sono stati occupati la scorsa notte dai collettivi studenteschi. L’azione intrapresa dagli studenti è un simbolo di protesta contro il decreto Valditara, il quale avrebbe “ridotto ulteriormente il tempo da dedicare alla formazione, sostituendolo con attività di orientamento che, insieme al Pcto, i percorsi sulle […]


Leggi tutto

Cordoglio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per la scomparsa del prof. Giancarlo Prati

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attraverso una nota a firma della rettrice, prof.ssa Sabina Nuti, appena inviata alla comunità accademica, esprime il suo cordoglio per la scomparsa del prof. Giancarlo Prati, a 78 anni. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale come fondatore della scuola di Telecomunicazioni e Fotonica, fondatore e […]


Leggi tutto

Criticità e Prospettive del Sistema Educativo a San Miniato: Interpellanza al Sindaco e agli Assessori

Del verbale della riunione della commissione “Attività Culturali ed Educative” che si è tenuta il 12/09/2024 alla presenza degli assessori Matteo Squicciarini e Marco Greco; PREMESSO E CONSIDERATO CHE 1)-la situazione degli asili nido rappresenta indubbiamente una condizione privilegiata del Comune di San Miniato rispetto alle medie italiane ed europee; è indubbiamente giusto proporsi l’obiettivo […]


Leggi tutto

UniPi, prestigioso premio per il professore Andrea Salvini

Il professore Andrea Salvini, ordinario di Sociologia generale al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, ha ricevuto il “George Herbert Mead Award for Lifetime Achievement”. Il riconoscimento della Society for the Study of Symbolic Interactionism (SSSI) viene assegnato annualmente a studiosi e studiose che, nella propria carriera accademica, hanno offerto un contributo significativo e […]


Leggi tutto

I tre progetti Unipi vincitori della Start Cup Toscana al Premio Nazionale per l’Innovazione

I tre progetti dell’Università di Pisa che lo scorso ottobre hanno conquistato il podio della Start Cup Toscana 2024 rappresenteranno la regione al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare Business plan competition d’Italia dedicata ai progetti di start-up generate dalla ricerca scientifica che emergono nell’ambito delle Università e degli EPR. Il PNI, che si terrà il 5 e […]


Leggi tutto
 

L’ERC Consolidator Grant della Commissione Europea a due ricercatrici di Pisa

Sono due i progetti dell’Università di Pisa che hanno ricevuto l’ERC Consolidator Grant, uno dei più prestigiosi finanziamenti della Commissione Europea, destinato a ricercatrici e ricercatori nella fase intermedia della loro carriera, finalizzato a rafforzare i loro gruppi di ricerca e perseguire attività di ricerca innovativa. Ad aggiudicarsi il finanziamento sono state Paola Binda, professoressa […]


Leggi tutto

Università di Pisa, al Centro Enrico Avanzi è tornato il Bancolat

Da lunedì 2 dicembre torna, completamente rinnovato, il Bancolat del Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’Università di Pisa. Il distributore self-service di latte crudo a disposizione del pubblico che qui, al prezzo di un euro al litro, può “prelevare” un litro di latte di alta qualità. Unica accortezza: avere con sé una bottiglia – preferibilmente in vetro – e una borsa […]


Leggi tutto
 

Nanoparticelle d'oro per riparare il DNA: premiato progetto UniPi

La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo I-Gene appena giunto a conclusione e premiato dall’European Innovation Council per il suo alto contenuto innovativo. Si […]


Leggi tutto

Sant'Anna fra le prime 50 del mondo nell'Interdisciplinary Science Rankings 2025

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si posiziona al 49° posto nel mondo e al 3° posto in Italia nel nuovo ‘Interdisciplinary Science Rankings (ISR) 2025’, il ranking diffuso da Times Higher Education (THE) sulla multidisciplinarietà scientifica. Il ranking, realizzato in collaborazione con Schmidt Science Fellows, è alla prima edizione e valuta il contributo delle […]


Leggi tutto

Piazza dei Cavalieri, ma fatta di Lego: l'iniziativa alla Normale di Pisa

Torna l’iniziativa Lego a cura delle allieve e degli allievi della Scuola Normale Superiore. Sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle ore 9 alle ore 19, si svolgeranno due giornate di divertimento, creatività e divulgazione con la realizzazione di un plastico della Piazza dei Cavalieri di Pisa in 50.000 mattoncini. L’intera facciata del Palazzo della Carovana, […]


Leggi tutto

Quantum Festival al via, per scoprire tutte le potenzialità dei computer quantistici

Al via il Pisa Quantum Festival (https://pisa-quantum-festival.github.io/), la prima conferenza divulgativa gratuita sulla computazione quantistica aperta a tutte e tutti che si svolgerà nell’Aula Magna del Polo Fibonacci (Via Filippo Buonarroti, 3) il 21 e 22 novembre. L’iniziativa nasce dalla volontà di assegnisti di ricerca e dottorandi dei dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università di […]


Leggi tutto

Sant’Anna e Federsanità insieme per formare tecnici esperti di questioni civili e penali in ambito sanitario

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità hanno siglato un accordo di collaborazione, per promuovere, congiuntamente, un corso di Alta Formazione rivolto a professionisti del settore medico con l’obiettivo di approfondire temi quali i fondamenti del processo civile e penale, la conciliazione e i modelli alternativi di risoluzione delle controversie e l’attività di consulenza […]


Leggi tutto

Nuovo Liceo Montale, la Provincia di Pisa ha incontrato la Dirigenza scolastica e il Consiglio di Istituto

Confermata la consegna del nuovo Liceo Montale di Pontedera messo a punto dalla Provincia di Pisa per la fine del 2024. Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione tra l’ente provinciale, la dirigenza scolastica e il consiglio di istituto, alla presenza dell’Amministrazione Comunale di Pontedera, per concordare le fasi di trasloco operativo. “Abbiamo scelto […]


Leggi tutto

Tagli all'Università, il Senato Accademico dell'UniPi approva all'unanimità la mozione degli studenti

Il Senato Accademico dell’Università di Pisa, nella seduta del 15 novembre, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dagli studenti relativa alle recenti decisioni del Governo in merito all’Università. Qui di seguito il testo approvato. “Il Senato Accademico esprime netta contrarietà per i tagli attuati al FFO e forte preoccupazione per l’aumento di precarizzazione che seguirebbe […]


Leggi tutto

Topi nella scuola elementare 'Giusti' di Ponsacco: lezioni sospese

Topi nella scuola elementare “Giusti”e chiusura temporanea dell’istituto da venerdì 15 a lunedì 18 novembre. La decisione, ufficializzata da un’ordinanza del sindaco Gabriele Gasperini, prevede la ripresa delle lezioni martedì 19 novembre. La situazione è emersa a seguito delle segnalazioni di genitori e personale scolastico, confermate poi da un sopralluogo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. […]


Leggi tutto

Con l'AI si prevedono le alluvioni su fiumi e torrenti: lo studio UniPi

Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord pubblicato su Scientific Reports, rivista del […]


Leggi tutto

UniPi, prestigioso riconoscimento per Anna Pau

La dottoressa Anna Pau ha vinto un premio dell’Associazione italiana di studiosi del diritto dell’Unione europea per la miglior tesi di dottorato in scienze giuridiche che ha svolto all’Università di Pisa con la supervisione della professoressa Sara Poli. La tesi, dal titolo “The quest for consistency in EU external relations: selected case studies” affronta il […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina