Anche i pesci sbadigliano: lo rivela una ricerca UniPi

Per la prima volta, un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish – piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro capacità sociali e le somiglianze genetiche con l’uomo – sono in grado di “contagiarsi” a vicenda sbadigliando. Un comportamento che finora era stato documentato solo in mammiferi e uccelli, lasciando […]


Leggi tutto

Quinta edizione del Festival della Robotica 2025: Pisa e la Toscana Capitali dell’Innovazione

Presente e futuro dell’innovazione e della tecnologia a confronto, per la quinta edizione del Festival della Robotica, la rassegna organizzata dalla Fondazione Tech Care, che torna in Toscana con appuntamenti di divulgazione scientifica e intrattenimento, in un grande evento alla scoperta dei risultati degli studi nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale e delle loro […]


Leggi tutto

Ucciso in Colombia, il ricordo di Alessandro Coatti degli ex compagni alla Scuola Normale

Nei giorni scorsi, la Scuola Normale ha appreso con sconcerto della morte dell’ex allievo di biologia Alessandro Coatti. Studente del corso ordinario dal 2005 al 2010, aveva svolto la sua attività di ricerca presso il Laboratorio Bio@SNS, sotto la guida del professor Tommaso Pizzorusso, per poi proseguire il percorso accademico in Inghilterra con il master a UCL (University […]


Leggi tutto

Due docenti del Dipartimento di Matematica dell'UniPi vincono il Frontiers of Science Award

Chiara Boccato e Mario Salvetti, docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, hanno vinto il 2025 Frontiers of Science Award. Il riconoscimento è conferito ogni anno a un numero selezionato di articoli scientifici che abbiano contribuito in modo significativo all’avanzamento della ricerca di base nei settori della Matematica, della Fisica teorica, dell’Informatica e della […]


Leggi tutto

Quattro studentesse Unipi a Louvain-la-Neuve per un workshop Circle U. sul tema della povertà

Dal 1° al 3 aprile 2025 si è tenuto a Louvain-la-Neuve il workshop “Confronting Poverty: uniting disciplines for global impact” promosso da Circle U. l’Alleanza universitaria di cui l’Università di Pisa è partner insieme ad altri otto prestigiosi atenei europei. Ospitato dall’Università UCLouvain, il workshop ha offerto a studenti magistrali provenienti dalle università di Pisa, UCLouvain, Oslo e dal […]


Leggi tutto

Normale, aperte le candidature per i corsi estivi

È iniziata la stagione dell’orientamento della Scuola Normale Superiore che coinvolgerà questa estate circa 450 studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, in questo momento iscritti in quarta superiore. Fino a giovedì 8 maggio si potrà presentare domanda per partecipare a uno dei quattro corsi residenziali, in programma a San Miniato in provincia di Pisa (due corsi, dal 22 al 25 giugno e dal […]


Leggi tutto

Diritto spaziale al centro del progetto Euspil dell'UniPi: dal prossimo anno un corso specifico

Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si regola lo sfruttamento commerciale dei corpi celesti, per esempio l’estrazione di terre rare e minerali dagli asteroidi o il prelievo di acqua ghiacciata dai poli lunari, e come si può evitare che lo spazio diventi una discarica di detriti o reagire alla militarizzazione dell’orbita […]


Leggi tutto

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus: la ricerca di UniPi e Cnr-Nano

Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina […]


Leggi tutto

UniPi, alla riscoperta del fico: una coltura strategica per aumentare la sostenibilità e produttività nel Mediterraneo

È una risorsa preziosa per la sua capacità di adattarsi a condizioni difficili, le sue radici vanno in profondità riducendo l’erosione, attira impollinatori e fauna selvatica, contribuendo alla biodiversità, i suoi frutti creano opportunità economiche per i piccoli agricoltori, il suo forte valore culturale è una leva per il turismo rurale. Tutte queste caratteristiche rendono […]


Leggi tutto

Notte quantica a Pisa: la 'danza dei qubit' accende Piazza dei Miracoli per l’Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche

Prima iniziano le braccia poi il resto del corpo, ogni ballerino e ballerina rappresenta un qubit di un computer quantistico; quindi, tutto si trasforma in luce proiettate sulle mura del Camposanto monumentale dietro la Torre pendente di Pisa. È la ‘danza dei qubit’, uno spettacolo gratuito e aperto al pubblico che mette insieme arte e […]


Leggi tutto

Sant’Anna, incontro con la creator digitale Benedetta Santini

Cosa c’entra Kant con la predisposizione a sprecare il nostro potenziale? E perché dovremmo leggere Socrate per imparare a confrontarsi con gli altri senza litigare? Raccontare la filosofia è di per sé complesso. Servono competenza, conoscenza e buone capacità oratorie. Saper raccontare la filosofia con un linguaggio accessibile, colto ma non accademico, in grado di […]


Leggi tutto

"Aprire al futuro: Merito e Mobilità sociale", alla Sant'Anna il convegno sull'equità del sistema educativo

Come costruire un sistema educativo più equo, che valorizzi il talento indipendentemente dal contesto socio-economico di provenienza? A questa domanda risponderà il convegno “Aprire al futuro: Merito e Mobilità sociale”, in programma giovedì 10 aprile 2025, a partire dalle ore 10 presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento segna un momento cruciale per il […]


Leggi tutto

Proteggere la Street Art: dall'Università di Pisa le prime linee guida a livello nazionale

L’arte urbana è ormai riconosciuta come parte integrante del patrimonio culturale contemporaneo e tuttavia resta una presenza fragile nelle nostre città spesso minacciata da degrado, vandalismo e agenti atmosferici. Per proteggere questa ricchezza, l’Università di Pisa ha lanciato per la prima volta una serie di linee guida con soluzioni innovative e sostenibili. Le indicazioni sono il risultato di SuPerStAr (Sustainable Preservation Strategies for […]


Leggi tutto

Intitolato a Vittoria Ronchi Nuti il percorso pedonale in Largo San Zeno lungo le mura di Pisa

Si è svolta questa mattina a Pisa la cerimonia di intitolazione alla professoressa Vittoria Ronchi Nuti del percorso pedonale, all’interno dell’area verde intitolata a Barbara Capovani, posto lungo le mura tra Largo San Zeno e via Vittorio Veneto. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore ai servizi demografici e […]


Leggi tutto

Scoperto un accampamento neolitico in Oman nella campagna di scavi dell'UniPi

Grazie a una campagna di scavi avviata nel 2024 nell’area di Hayy Al-Sarh, nei pressi della città di Rustaq in Oman, sono emersi i resti di un accampamento neolitico risalente al 3600-3400 a.C., portati alla luce nell’ambito del progetto internazionale PrehistOman. Il progetto, diretto da Niccolò Mazzucco dell’Università di Pisa, in co-direzione con Khaled Douglas […]


Leggi tutto

Apre il bando nidi dell'Unione Valdera: oltre 600 posti per le famiglie

Dal 26 Marzo aprono le iscrizioni ai nidi d’infanzia di tutti i Comuni dell’Unione Valdera (Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia, Pontedera) per l’anno educativo 2025/2026; il termine ultimo per la presentazione delle domande è il giorno 23 Aprile 2025. Come al solito la procedura per l’iscrizione sarà completamente telematica e sia […]


Leggi tutto

Libera Università, il dibattito a Pisa con Tomaso Montanari e Riccardo Zucchi

Venerdì 28 marzo, alle 16:30 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara 15, Pisa) si parlerà di Libera Università con Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa. Modera l’incontro Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic) dell’Università di Pisa. […]


Leggi tutto
 

Pisa, Scienza e Social: Virginia Benzi tra Meccanica Quantistica e Cosmologia alla Scuola Superiore Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus, organizza per giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 17,30, un incontro pubblico di orientamento con Virginia Benzi (@quantum _girl_vivi), creator digitale con oltre 300mila follower su Instagram. Un modo per conoscere la scienza, le sue molteplici sfaccettature e i percorsi che […]


Leggi tutto

Studio della Normale: ossigeno nella galassia più vicina al Big Bang

JADES-GS-z14-0 è una galassia dell’Universo appena nato, pochi milioni di anni dopo il Big Bang. Scoperta solo di recente grazie al telescopio spaziale James Webb, è la più distante mai trovata: è così lontana che la sua luce ha impiegato 13,4 miliardi di anni per raggiungerci, e la vediamo ora com’era quando l’Universo aveva meno […]


Leggi tutto
 

L'Università di Pisa apre ad un incontro con il territorio e l'ANCI

Il 20 marzo dalle 10 alle 12 in Sapienza (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa) l’Università di Pisa incontra il territorio in occasione Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). L’evento avrà inizio alle 10 nell’aula magna nuova con l’accoglienza delle autorità locali, […]


Leggi tutto

Il mistero della connessione cuore-cervello in uno studio pubblicato su Nature Reviews Cardiology

Uno studio tutto pisano fornisce per la prima volta una descrizione d’insieme dei componenti fondamentali del misterioso asse “cuore-cervello”, ovvero l’insieme delle connessioni anatomiche e funzionali tra il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale. L’articolo è a firma di un team di bioingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Gaetano Valenza, Zoran Matić e Vincenzo Catrambone, ed è stato […]


Leggi tutto

Medicina, stop ai test d'ingresso: la riforma è legge

È stata approvata oggi dalla Camera, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. La legge abolisce i test d’ingresso già dal prossimo anno accademico 2025-2026 ma la selezione rimane: sarà infatti spostata dopo il primo semestre, sulla base di crediti […]


Leggi tutto

L'apprendimento statistico rivelato dalla pupilla: uno studio Unipi sulle risposte sensoriali

In uno studio appena pubblicato sulla rivista Current Biology, i ricercatori delle Università di Pisa, di Sydney, di Firenze e del Salento hanno dimostrato che l’apprendimento statistico – cioè quello in cui acquisiamo informazioni in modo del tutto automatico e inconsapevole – si può rintracciare persino in una delle nostre reazioni più semplici e inconsapevoli: la costrizione o […]


Leggi tutto

Tagli all'università e riforma pre-ruolo: Azione Universitaria Pisa sospende la didattica e apre un dibattito politico

La didattica dei corsi di studio di Ingegneria sarà sospesa giovedì 13 marzo dalle ore 11:30 alle 13:30 per consentire lo svolgimento di un’assemblea organizzata dal collettivo Ingegneria in Movimento sul tema “Tagli all’università e riforma pre-ruolo”. Una decisione che solleva forti perplessità: “Una sospensione della didattica per un’assemblea dall’impronta puramente ideologica contro il governo […]


Leggi tutto

L’influenza dei cambiamenti climatici sulle strategie riproduttive delle piante: uno studio di Unipi

Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra evoluzione, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro pianeta. La ricerca condotta dal professore Angelino Carta dell’Ateneo pisano e da Filip Vandelook del […]


Leggi tutto

Al Polo Fibonacci la proiezione di "Materia viva", documentario sui Raee

Venerdì 7 marzo, alle ore 17.30, presso l’Aula A del Polo Fibonacci (in Largo Bruno Pontecorvo a Pisa), si terrà la presentazione di “Materia Viva”, un documentario sul tema dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). L’evento è organizzato dalla Commissione per Sviluppo sostenibile (CoSA) dell’Università di Pisa, in collaborazione con Legambiente. L’opera, sotto […]


Leggi tutto

Shoah, “Storia e memorie” con gli insegnanti toscani a San Rossore

Si è chiusa con la giornata di oggi, domenica 2 marzo, al Parco di San Rossore “Storia e memorie”, la Winter School rivolta alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole toscane sulla Memoria della Shoah e delle persecuzioni e deportazioni nazifasciste. Organizzato dalla Regione nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, grazie alla Fondazione […]


Leggi tutto

Si è conclusa la quinta campagna di scavo dell'Università di Pisa ad Al Tikha (Oman)

È attivo dal 2021 il progetto internazionale di ricerca archeologica condotto in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’omanita Sultan Qaboos University, sotto la supervisione del Ministry of Heritage and Tourism of Oman. Il progetto congiunto è codiretto da Sara Pizzimenti (Università di Pisa) e Khaled Douglas (Sultan Qaboos University). Il team pisano coinvolge Emanuele […]


Leggi tutto

Gli asili nido di Pisa resteranno aperti anche a luglio

“A partire da questo anno educativo gli asili nido del Comune di Pisa, sia quelli a gestione indiretta che quelli a gestione diretta, saranno aperti a luglio”. Questo l’annuncio dell’assessore alla Scuola e ai Servizi Educativi Riccardo Buscemi, che così commenta l’approvazione ieri in Consiglio Comunale della mozione sulla programmazione e implementazione del servizio nidi comunale […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina