Identificato lo squalo martello conservato al Museo di Calci

Per quasi un secolo scienziati ed esperti si sono interrogati su quale fosse la specie dell’esemplare di squalo martello conservato al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, ma adesso non ci sono più dubbi: si tratta di uno squalo martello dagli occhi piccoli, nome scientifico Sphyrna tudes. A rivelarlo, un articolo pubblicato su Acta […]


Leggi tutto

Microrganismi per ridurre l'uso dei pesticidi, lo studio dell'Università di Pisa

I microrganismi autoctoni presenti nel terreno la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti. Identificare quali sono nei suoli di sette diversi paesi Europei, riprodurli e utilizzarli per ridurre l’uso dei pesticidi è il compito dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto Europeo GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato all’interno del […]


Leggi tutto

Intelligenza artificiale, IA Act, ChatGPT: i massimi esperti ne discutono al Cnr

Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA, il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini) sull’intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno […]


Leggi tutto

Gestione del rischio di calamità: una Summer School alla Scuola Sant’Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio la Summer School “Evidence for Policy in Disaster Risk Management”, organizzata dal Consorzio Civitas Soteria (coordinato dalla società di ricerca e consulenza ICF e comprende, oltre alla Scuola Superiore Sant’Anna, i dipartimenti di protezione civile di diversi Paesi europei), su richiesta […]


Leggi tutto

Robot-chirurghi e tatto, l’impatto sulla salute delle donne: il sistema UniPi

Un sistema di sensori e interfacce aptiche sarà in grado di dotare i robot-chirurghi di un “senso del tatto”, aprendo così nuove prospettive in operazioni che già ora sono condotte tramite sistemi robotici, e che sono di grande impatto sulla salute delle donne, come i miomi uterini, molto diffusi e associati a infertilità, abortività e complicanze della gravidanza, e […]


Leggi tutto

Autismo, dall’intelligenza artificiale un supporto per diagnosi e trattamento

Un’innovazione per i medici ma soprattutto per le famiglie. L’iniziativa Healios (da heal, cioè cura in inglese) propone un sistema di telemedicina per la diagnosi e l’assistenza a distanza dei bambini con disturbi di spettro autistico. Senza dover uscire di casa, comodi sul divano e tra i propri giocattoli, i bambini e i loro genitori possono incontrare i clinici attraverso il monitor del […]


Leggi tutto

Dalle superiori all'università, con "Unipi Orienta" un giorno per scoprire i corsi di laurea

L’Università di Pisa apre le sue porte alle studentesse e agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado con l’iniziativa “Unipi Orienta”, che si terrà per l’intera giornata di sabato 27 maggio al Polo Fibonacci. A partire dalle ore 9 i ragazzi potranno ricevere informazioni sui corsi di laurea, […]


Leggi tutto

Giornata della legalità, l’impegno civile si trasforma in musica a Ponsacco

L’impegno civile si trasforma in musica. Succede a Ponsacco, dove i ragazzi e le ragazze di sette classi dell’istituto comprensivo Niccolini hanno partecipato, questa mattina, a un incontro con il cantautore Alfonso De Pietro, organizzato dalla Caritas della Diocesi di San Miniato e con il patrocinio del Comune di Ponsacco. Un’iniziativa realizzata in occasione  della […]


Leggi tutto

Festival della Robotica, superati i 12mila visitatori a Pisa

Convegni scientifici, laboratori didattici ed educativi, dimostrazioni interrattive, robot all’opera e docenti ed esperti arrivati nella città della Torre Pendente da tutta Europa. È stata una ripartenza da tutto esaurito – dopo le due anticipazioni di Pontasserchio e Volterra – la terza edizione del Festival della Robotica di Pisa a cura di Fondazione Tech Care […]


Leggi tutto

Nidi gratis, l'iniziativa anche a Calci

Il nido d’infanzia “Il Linchetto” a La Gabella, la cui gestione è affidata ad Infanzia Servizi, ha ottenuto l’accreditamento presso la Regione Toscana per garantire la misura Nidi Gratis, che azzera le rette per i bambini e le bambini di famiglie con Isee non superiore ai 35.000 euro. “La misura introdotta dalla Regione Toscana è […]


Leggi tutto

Trent'anni dalle bombe di mafia, dibattiti e eventi con UniPi

Nel maggio del 1993, un’autobomba esplose in via dei Georgofili a Firenze sventrando la sede dell’Accademia, di cui la strada prende il nome, e gli edifici prospicenti, danneggiando gravemente un’ala del museo degli Uffizi ed alcune sue inestimabili opere. Nell’esplosione persero la vita la famiglia Nencioni e Dario Capolicchio, ventenne, studente universitario. La deflagrazione dell’autobomba […]


Leggi tutto

Donazione di libri da parte del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa alla Biblioteca SMS

Il comitato Unico di Garanzia (Cug) dell’Università di Pisa ha donato i volumi della sua collana di studi “Genere, soggettività, diritti”, editi dalla casa editrice Pisa University Press, alla Biblioteca SMS del Comune di Pisa. Da oggi la collezione della biblioteca si arricchisce di nuovi libri dedicati all’inclusione, alla parità di genere e ai diritti […]


Leggi tutto

Research-Based Learning, a Pisa il secondo simposio con 10 istituti universitari europei

In programma a Pisa le tre giornate, da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio, per il 2° Simposio sull’apprendimento basato sulla ricerca, organizzato da EELISA, il network di università europee del quale in Italia fanno parte la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “II EELISA Research-Based Learning (RBL) Symosium” mette al […]


Leggi tutto

FameLab Pisa 2023, 17 giovani ricercatori al talent show della scienza

Si svolgeranno venerdì 19 maggio le pre-selezioni e le selezioni di FameLab Pisa edizione 2023. Diciassette giovani ricercatori e ricercatrici parteciperanno a una delle iniziative internazionali di divulgazione scientifica più popolari: dovranno esporre un argomento di ricerca in 3 minuti in maniera chiara e coinvolgente. Le pre-selezioni si terranno la mattina a partire dalle ore […]


Leggi tutto

La formazione del primo soccorso si fa con la realtà virtuale: la ricerca tutta pisana

L’Università di Pisa, l’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana e la Scuola Superiore Sant’Anna hanno dato avvio a un importante progetto di ricerca in tema di gestione delle emergenze sanitarie nei luoghi di lavoro. Il Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia di Unipi è infatti il destinatario istituzionale di un progetto presentato […]


Leggi tutto

L'estratto benefico dalle foglie di olivo: lo studio dell'Università di Pisa

Componente centrale della dieta mediterranea, l’olio extra vergine di oliva è considerato un alimento ad alte proprietà nutraceutiche, ricco di principi che hanno effetti benefici sulla salute. Una ricerca dell’Università di Pisa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients, dimostra che anche le foglie di olivo, considerate un prodotto di scarto derivante dal […]


Leggi tutto

Alta formazione anti-terrorismo per magistrati, continua l’attività di cooperazione tra Italia e Niger 

L’attività di cooperazione tra Italia e Niger continua grazie al nuovo corso di alta formazione in tema di tecniche di indagine nell’ambito del contrasto al terrorismo internazionale, a favore dei magistrati locali, in programma a Niamey fino a giovedì 11 maggio. Il corso di alta formazione è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con le controparti nigerine: il Ministero della giustizia e la Scuola di formazione […]


Leggi tutto

Stadio Franchi e Arena Garibaldi, incontro alla Scuola di Ingegneria di Pisa

Venerdì 12 maggio, alle 14.30, nell’aula magna della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, si terrà il quinto appuntamento della serie “Pisa incontra lo sport”, promosso dall’Università di Pisa. L’evento, intitolato “L’edilizia per lo sport tra tradizione e innovazione”, organizzato da Anna De Falco, professoressa di Tecnica delle costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Civile e […]


Leggi tutto

Gli studenti di Calci con la vicesindaca Ricotta al pellegrinaggio di Aned ai campi di sterminio

Si è concluso ieri, lunedì 8 Maggio, il pellegrinaggio ai campi di sterminio promosso e organizzato da ANED e finanziato dalle amministrazioni comunali, che ha permesso di far vivere questa esperienza a 260 ragazzi e ragazze degli istituti medi inferiori e superiori della provincia di Pisa. In tutto 4 autobus e  29 Comuni rappresentati, tra […]

Leggi tutto

Il Comune e “La Grillaia” firmano due accordi di collaborazione a beneficio del territorio, in tema trasparenza e progetti sociali

Il Comune di Chianni e Nuova Servizi Ambiente (NSA) – società proprietaria del sito “La Grillaia” autorizzato al conferimento di rifiuti contenenti amianto – hanno firmato un protocollo di trasparenza, volto a incrementare il dialogo tra le parti e l’apertura dell’Azienda verso il territorio, e una convenzione per la realizzazione di progetti sociali a beneficio […]


Leggi tutto

UniPi, il Centro Linguistico prima sede italiana AbjadCert

A partire dal 2023 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa diventa la prima istituzione accademica italiana accreditata come sede della Certificazione Internazionale di lingua araba AbjadCert. AbjadCert è gestita e rilasciata dall’Abjadiyya Institute for Arabic Studies di Fes (Marocco) e coinvolge diversi accademici del mondo arabo. Si tratta di un attestato che certifica le competenze in lingua araba come lingua […]


Leggi tutto

Vespa velutina, il genoma può aiutarci a batterli

Un team internazionale ha per la prima volta sequenziato e paragonato il genoma di alcune specie di calabroni per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti che si stanno diffondendo, con effetti nocivi, anche in Europa e identificare le possibili strategie per contenerli. La ricerca pubblicata su Scientific Reports è stata realizzata dall’Università […]


Leggi tutto

Unipi: in 2mila per i test di accesso di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Sono terminate sabato 22 aprile le prove per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, distribuite in dieci sessioni mattutine o pomeridiane programmate al Polo Porta Nuova. Gli iscritti per l’Università di Pisa erano complessivamente 2.049, di cui 1.545 per i […]


Leggi tutto

Le Seasonal School alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Proseguono alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa le Seasonal School – i corsi intensivi residenziali della durata di una settimana rivolti a studentesse e studenti di talento di tutto il mondo – che prevedono agevolazioni basate sull’Isee e borse di studio finanziate dalla Fondazione Il Talento all’Opera. Ulteriori facilitazioni sono riservate alle candidate e ai candidati provenienti dalle numerose università partner, a cui […]


Leggi tutto

Un dispositivo per il monitoraggio continuo dei disturbi del sonno: lo sviluppa un professore pisano

Dormi, e la diagnosi si fa da sé. Si chiama proprio così, “Dormi”, il primo dispositivo indossabile che consente il monitoraggio continuo dei disturbi del sonno, validato dal punto di vista scientifico e capace di fornire al medico, a distanza, dati clinici attendibili e analizzabili con algoritmi certificati. Lo ha sviluppato Ugo Faraguna, professore di fisiologia all’Università […]


Leggi tutto

Il Coro dell’Università di Pisa partecipa al Festival Università Canta

Il Coro dell’Università di Pisa parteciperà all’evento Università Canta, festival che si svolge il 22 e 23 aprile a Bergamo e Brescia. Università canta è una iniziativa nata durante il difficile periodo di isolamento del primo lockdown da Covid-19 da un’idea di Laura Pesenti, docente del Coro degli Studenti dell’Università degli Studi di Bergamo. Da qui […]


Leggi tutto

Unipi consolida i rapporti con le venti nazioni dell’America latina

È un accordo quadro e di rilievo strategico quello firmato martedì 18 aprile in Rettorato tra l’Università di Pisa e l’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), l’organizzazione intergovernativa fondata nel 1966 di cui fanno parte l’Italia e le venti Repubbliche dell’America Latina, che rappresenta uno dei principali strumenti di dialogo politico tra Italia, Europa e America Latina. […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina