'Leggenda', nasce a Empoli il primo festival della lettura e dell'ascolto

(foto gonews.it)

Tre i giorni del festival, 3.900 alunni coinvolti, 30 incontri con gli autori, 80 eventi in tutta la Città di Empoli dal 25 al 27 maggio. Sono questi alcuni dei numeri di 'Leggenda', il festival della lettura e dell'ascolto dedicato ai bambini e ai ragazzi da 0 a 14 anni. Una manifestazione che è il culmine di diversi mesi costellati di laboratori e progetti che hanno coinvolto le scuole di Empoli, gli insegnati ma soprattutto gli studenti, gli alunni e i bambini che si sono misurati con la lettura e l'ascolto dei libri, quale oggetto di conoscenza, consapevolezza di sé e crescita personale, oltre che culturale. L'obiettivo di Leggenda è la promozione della lettura e della letteratura per ragazzi, e per questo apre alla città un progetto che è nato da un virtuoso lavoro portato avanti dall'amministrazione comunale dagli inizi dell'anno scolastico. Un festival unico nel suo genere, proprio per la parte relativa all'ascolto del libro, raccontato, drammatizzato e strumento di gioco.

Questa mattina il festival 'Leggenda' è stato presentato presso il Cenacolo degli Agostiniani da Brenda Barnini, Sindaco del Comune di Empoli, Monica Barni, Vice Presidente e Assessore regionale della Toscana alla Cultura, Università e Ricerca, Eleonora Caponi, Assessore alla Cultura e Memoria del Comune di Empoli, Carlo Ghilli, Direttore biblioteca comunale Renato Fucini e dalle componenti delle realtà che hanno partecipato all’organizzazione: Centro Studi “Bruno Ciari”, Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, Libreria Rinascita, Libreria Cuentame, Libreria San Paolo.

Leggenda nasce da un'idea dell'amministrazione comunale di Empoli, da sempre attenta alle politiche socio educative e culturali per le nuove generazioni, con la collaborazione della biblioteca comunale Renato Fucini, presidio culturale permanente di educazione alla lettura e dal punto di vista ideativo e progettuale di Giallo Mare Minimal Teatro, che proprio nella platea dei ragazzi e dei giovani trova il suo referente privilegiato.

Un team creativo che permette al ricco programma della prima edizione di Leggenda di proporre il libro e le sue infinite storie anche come accadimento performatico: spettacoli, letture ad alta voce ed animate,azioni animatoriali itineranti.

Tutto dedicato a bambini e ragazzi, dai più piccoli agli adolescenti, che saranno loro i veri protagonisti di queste giornate insieme alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori e agli esperti provenienti da più parti d’Italia.

"Il festival è nato da uno scambio di idee tra una mamma e un professionista del teatro come Renzo Boldrini- racconta il sindaco di Empoli Brenda Barnini-, sull'importanza della lettura ad alta voce per i più piccoli, per farli entrare in contatto con i libri e per formare i ragazzi all'universo delle relazioni, dei sentimenti e della conoscenza. Fai volare la tua fantasia e vieni al Festival Leggenda, l’invito è questo. Un festival così nella nostra Toscana non c'è mai stato e credo neanche in Italia. Dallo scorso mese di settembre i bambini lavorano a questo grande evento, capace di coinvolgere tutto il centro storico della nostra città. Un grande libro aperto che per tre giorni regalerà alla cittadinanza momenti magici, unici, irripetibili. Per tre giorni Empoli diventa capitale e centro della lettura e dell'ascolto. Un viaggio vissuto a più mani in cui c'è un momento di sogno che da individuale diventa collettivo.".

L'Assessore regionale della Toscana alla Cultura, Monica Barni, ha sottolineato l'importanza della lettura nel processo di formazione della coscienza critica: "I dati Istat forniscono segnali preoccupanti sulla lettura. Non leggere significa non abituarsi a comprendere e non abituarsi a gestire la vita sociale e affettiva. È fondamentale per la Regione Toscana investire in cultura, in progetti come questo, che creino una vera e propria task force per combattere l'ignoranza. Basti pensare che solo il 30% dei cittadini partecipa a eventi culturali, l'altro 70% non è mai stato a un concerto. Le derive che vengono dalla mancanza di istruzione sono molteplici e toccano le sfere politica, sociale ed economica. È importante il significato di questa 3 giorni da ripetere nei prossimi anni per formare cittadini consapevoli".

Il festival si terrà in tutti i luoghi più significativi della città di Empoli, che sarà palcoscenico itinerante, dalla biblioteca Renato Fucini, al Cenacolo del Chiostro degli Agostiniani, alle tre tensostrutture nello stesso Chiostro, poi piazza Farinata degli Uberti, Piazza del Popolo, Palazzo delle Esposizioni con VirusLibro a cura di Libreria Rinascita, Minimal Teatro, la Sala Teatro il Momento, il Museo del Vetro, il Parco Mariambini e le tre librerie Rinascita, Cuentame e San Paolo.

Fra le proposte per gli alunni ci sono stati percorsi differenziati tra scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I grado; laboratori a scuola; consigli di lettura per i bambini; laboratori in biblioteca di promozione della lettura e della stessa biblioteca. Per i docenti un corso di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia; incontri con l’esperto sul tema della promozione della lettura; sperimentazione didattiche attraverso laboratori. Eleonora Caponi, Assessore alla Cultura e Memoria del Comune di Empoli: "Gli insegnanti hanno valutato i testi che abbiamo proposto, 60 hanno preso parte al progetto e 20 incontri di formazione si sono svolti presso la Biblioteca e il Minimal Teatro. Si è lavorato in classe con i testi proposti in bibliografia e per i ragazzi il progetto culminerà con l'incontro degli autori dei libri che loro hanno esplorato e letto."

Non sono mancate proposte per le famiglie:  un ciclo di incontri rivolti a bambini e genitori con il supporto di un animatore teatrale di Giallo Mare; inoltre il Centro Studi ‘Bruno Ciari’ ha organizzato tre incontro di formazione specifica rivolti alle famiglie sul rapporto tra lettura, parola e teatralità del gesto tenuti da Carla Ida Salviati.

Renzo Boldrini: "Questo festival ha saputo intercettare la possibilità che ci sia alleanza tra il libro oggetto privato che ha un ascolto silente e il libro some ascolto collettivo, che trasforma il messaggio in immagine e in visione. Il libro si fa città, si fa macchina che ospita i racconti e le storie del bambino".

Carlo Ghilli, Direttore biblioteca comunale Renato Fucini, dichiara: "Questo festival nasce da una sinergia tra pubblico e privato. La filiera del libro è quasi interamente rappresentata, dagli autori alle librerie, alla distribuzione, fino alla biblioteca. Possiamo lavorare tutti insieme per promuovere la lettura".

La Libreria Rinascita sarà al palazzo delle Esposizioni con la Mostra Mercato Libro con 2.500 titoli per la fascia di età 0-14 anni e il CAM di Empoli si occuperà dell'intrattenimento musicale. Tamara Guazzini, libreria La Rinascita : "Questo evento è una cosa bellissima perché tira fuori tutto quello che c'era già in Empoli, mettendolo in piazza. E per l'occasione abbiamo organizzato una nostra mostra mercato del libro, VirusLibro, che dal 25 aprile entrerà a far parte integrante di 'Leggenda'. Virus porterà al Palazzo delle Esposizioni duemilacinquecento titoli di libri. Una invasione vera e propria. Questo territorio ha davvero delle enormi potenzialità2. Spettacoli, laboratori di scrittura, di lettura e ascolto,  incontri con autori ed esperti, mostre, mostra mercato del libro per ragazzi, al cui interno si svolgerà VirusLibro, organizzato dalla Libreria Rinascita quest’anno in occasione di “Leggenda”, laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti. Questo è “Leggenda”.

Leggenda avrà anche un suo sito internet che raccoglie tutte le principali informazioni sull’evento, i luoghi, i protagonisti, il programma, le ultime news, i partner. Insomma tutte le informazioni. Il sito è stato progettato da ADACTO, azienda empolese che si è occupata anche della grafica e del video promozionale.

I PROMOTORI DEL FESTIVAL - Comune di Empoli, con la biblioteca comunale ‘renato Fucini’ come capofila della Rete documentaria REAnet, in collaborazione con Centro Studi “Bruno Ciari”, Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, le librerie cittadine (Società Cooperativa Libreria Rinascita, Libreria Cuentame, Libreria San Paolo), PromoCultura, Centro Attività Musicale.

Sarà presto disponibile on line il sito del festival all'indirizzo www.leggendafestival.it.

 

Chiarastella Foschini



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina