ECOPARK, la RI-Creazione in Fortezza: ecco l’evento green del divertimento sostenibile

Si svolgerà domenica 6 maggio, presso la Fortezza Medicea a Siena, ECOPARK, la RI-Creazione in Fortezza, l’evento green del divertimento sostenibile organizzato da Sei Toscana, Comune di Siena ed Extempora. L’evento sarà l’occasione giusta per festeggiare il successo della terza edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso dal gestore dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud che quest’anno ha visto il coinvolgimento di oltre 7000 studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, ma anche uno spunto di riflessione e sensibilizzazione allo sviluppo di idee condivise sul consumo critico, riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti nonché apprendimento di semplici azioni virtuose che consentono la riduzione dei rifiuti nella pratica quotidiana. La giornata, aperta a tutti, bambini, ragazzi e adulti, a partire dalle 15 vedrà il susseguirsi di molteplici attività: dalle “storie cantate del Signor Felice e del suo organetto di Barberia” al “scopri chi era RE-Mida”, passando dal “pic-nic con la fata del bosco” sino ai giochi sull’erba e gessi sull’asfalto. Dalle 11 inoltre, sarà presente anche la Stazione ecologica itinerante di Sei Toscana che darà a tutti i partecipanti l’opportunità di conferire in modo corretto alcune particolari tipologie di rifiuto come cellulari e caricabatterie, tablet e lettori mp3, tostapane, frullatori, ma anche olio alimentare esausto (quello utilizzato per la preparazione e conservazione del cibo), pile, farmaci e lampadine. Ogni consegna riceverà in cambio il racconto di una storia, brevi perle green da ascoltare come si fosse a teatro. “Sei Toscana crede molto nel valore dell’educazione ambientale per promuovere la responsabilità civica, l’impegno individuale e collettivo per la tutela dell’ambiente e del territorio – commenta il presidente di Sei Toscana, Roberto Paolini –. In ognuna delle classi coinvolte nel progetto RI-Creazione si è svolto un percorso diverso, unico e irripetibile, scelto direttamente dagli istituti scolastici e tenuto da educatori altamente qualificati. Siamo molto felici di constatare il numero di adesioni, segno tangibile della bontà del progetto, ma anche della crescente attenzione verso le tematiche ambientali promossa dalle amministrazioni comunali del territorio in cui operiamo. Permettetemi di ringraziare gli alunni, gli insegnanti, i circoli didattici, le amministrazioni comunali e ultime, ma non in ordine di importanza, le società che gestiscono gli impianti. Siamo già a lavoro per il prossimo anno, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più scuole e ragazzi”. L’appuntamento per tutti è quindi domenica 6 maggio, dalle 11 alle 19, presso il bastione San Francesco della fortezza medicea di Siena. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Per maggiori informazioni: 05773732202 o comunicazione@seitoscana.it.

Comune di Siena e Sei Toscana insieme in difesa dell’ambiente

Bilancio positivo per i servizi messi in campo dall’amministrazione comunale in materia di rifiuti. Definito con il gestore un cronoprogramma di interventi per il prossimo triennio

Molto è stato fatto, molto altro è già stato messo in programma per il prossimo triennio. L’amministrazione comunale di Siena fa un bilancio delle attività e dei servizi in materia di rifiuti messi in campo durante la legislatura. Un bilancio positivo, che ha visto come braccio operativo del Comune Sei Toscana, la società che ha il compito di gestire i rifiuti nel territorio dell’Ato Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia). Il Sindaco, insieme ai vertici di Sei Toscana, ha fatto il punto della situazione presentando le novità del servizio.

Raccolta notturna Un’attività di riorganizzazione del servizio per le attività del centro storico, fortemente voluta dall’amministrazione con l’obiettivo di offrire un servizio il più possibile vicino alle esigenze della città e dei suoi residenti. Dopo una campagna di ascolto che ha coinvolto circa 200 utenze tra bar e ristoranti è tutto pronto per il nuovo servizio. A partire dal mese di giugno, in concomitanza con l’avvio della stagione estiva, le raccolte di organico, carta e indifferenziato per le utenze non domestiche saranno effettuate in orario notturno. Ciò da un lato consentirà un minore impatto sul traffico cittadino nelle ore della mattina (in cui saranno raccolti vetro e multimateriale) e dall’altro un servizio più comodo per le utenze che potranno conferire i propri rifiuti prima della chiusura. I servizi, programmati con una frequenza di 7 giorni su 7, saranno svolti con l’ausilio di mezzi ad alimentazione elettrica che consentiranno una riduzione delle emissioni e dell’impatto acustico.

Ispettori ambientali La città del Palio è stato il primo tra 105 comuni dell’Ato Toscana Sud ad attivare la figura dell’ispettore ambientale. Gli ispettori, in azione dal 2015, hanno avuto inizialmente il compito di informare e sensibilizzare gli utenti. Una volta trascorsa la fase informativa e formativa, hanno iniziato a svolgere la loro attività di supporto alla polizia municipale. A breve a questo servizio verrà affiancato anche l’utilizzo di cinque foto-trappole mobili che saranno posizionate nei punti più “sensibili” del territorio comunale garantendo un ulteriore controllo e un disincentivo ai comportamenti scorretti.

Raccolta Olio Potenziati i servizi di raccolta dell’olio alimentare esausto (quello utilizzato in cucina per la preparazione e conservazione del cibo) con l’istallazione del box Olly al supermercato Coop delle Grondaie che si aggiunge alle postazioni già attive presso il supermercato Simply di viale Toselli, la Coop di San Miniato e la Coop a Taverne d’Arbia.

Servizi opzionali Anche se non direttamente collegati all’attività di raccolta rifiuti, Comune e Sei Toscana hanno collaborato anche nell’ambito di servizi integrativi per il decoro urbano e per una migliore vivibilità della città, con le recenti attivazioni dei servizi di manutenzione delle aree verdi, di igienizzazione con macchina a vapore e di rimozione delle scritte murarie. Significativa anche la collaborazione nella gestione dell’emergenza neve, grazie al lavoro di 40 operatori di Sei Toscana impegnati a diverso titolo nelle azioni di pulizia e spargimento sale.

Il futuro Tante le azioni in programma per i prossimi mesi per incrementare le quantità di rifiuti da avviare a riciclo. Il programma appena approvato dall’Ato prevede la progressiva introduzione di tecnologie smart, ossia l’utilizzo di nuove attrezzature capaci di identificare i conferimenti all’utenza. Il cronoprogramma prevede tre step di attivazione: entro la fine del 2018 saranno posizionate le prime 100 postazioni ad accesso controllato in alcune zone periferiche, nel marzo 2019 il secondo step con l’attivazione di ulteriori postazioni sempre fuori le mura per poi arrivare nel marzo del 2020 con la dotazione per l’intero territorio senese di una strumentazione “intelligente” capace di attivare una tariffazione puntuale. Il servizio porta a porta nel centro storico vedrà una sostanziale riorganizzazione con l’estensione della raccolta della frazione organica, la razionalizzazione, con una diversa articolazione, delle frequenze di ritiro, potenziando quelle dei rifiuti differenziati (carta, vetro e plastica) a scapito dell’indifferenziata.

Informatizzazione del Centro di raccolta Questo permetterà attraverso l’utilizzo della tessera 6Card impiegata per in conferimento dei rifiuti nei cassonetti, di accedere al centro di raccolta e conferire i propri rifiuti in modo da contabilizzarli e avviare il percorso di premialità.

“L’obiettivo che Sei Toscana si è data è quello di abituare le persone a differenziare il più possibile, riducendo in modo drastico la quantità di rifiuti non differenziati – commenta Roberto Paolini, presidente di Sei Toscana –. Stiamo lavorando ogni giorno a stretto contatto con le Amministrazioni comunali e l’Autorità di ambito per cercare di mettere a disposizione dei cittadini un sistema di raccolta il più possibile efficace ed efficiente, capace di garantire il raggiungimento degli obiettivi di legge in merito alle quantità e, soprattutto, alla qualità dei materiali da avviare a riciclo. Credo che il lavoro fatto qui a Siena sia molto positivo, e sono sicuro che il cronoprogramma che abbiamo condiviso con l’amministrazione possa portare benefici per tutto il territorio e i suoi cittadini”.

Fonte: Ufficio Stampa



Tutte le notizie di Siena

<< Indietro

torna a inizio pagina