Ottimi risultati per il progetto Europeo SK.IN

20170510_153804

“Skills for Inclusion (SK.IN)” è un progetto lungo 18 mesi sullo sviluppo delle competenze di base e delle competenze chiave nei discenti adulti, attraverso un percorso che coinvolge sia educatori che discenti con minori opportunità.

Coordinati dall'associazione italiana Associazione Agrado, hanno partecipato 10 educatori da 5 organizzazioni (Badgecraft dalla Lituania, DIMITRA dalla Grecia, Ha Moment dal Portogallo e Satu Mare State Prison dalla Romania)provenienti da diversi settori e background.

Gli educatori hanno lavorato alla raccolta e condivisione di buone pratiche e strumenti per facilitare i risultati dei loro apprendenti nel campo delle abilità sociali e interpersonali e di altre competenze chiave.

Gli educatori hanno testato e applicato vari metodi (Theatre of the Oppressed, giochi di cooperazione, simulazione e giochi di ruolo, Analisi Transazionale, giochi Win-Win e altri) nei loro paesi con i loro gruppi target. I partecipanti dei gruppi locali erano discenti adulti che affrontano varie difficoltà nel campo dell'istruzione, dell'inclusione nella società e nel mercato del lavoro. Erano detenuti, NEET, disoccupati, persone poco qualificate, diplomati e studenti con difficoltà.

Il progetto risponde all'urgenza europea sottolineata nel saggio "Indagine sulle competenze degli adulti", dimostrando che i bassi risultati in alfabetizzazione e calcolo sono allarmanti in molti Stati membri. Inoltre, il progetto è collegato alle priorità nell'educazione degli adulti, come enunciato nella "Risoluzione del Consiglio europeo su un'agenda europea rinnovata per l'apprendimento degli adulti".

Riconoscendo il viaggio

SK.IN è un progetto che mira anche al riconoscimento di abilità e qualifiche che facilitino l'apprendimento, l'autosviluppo, l'inclusione e l'occupabilità. Il consorzio del progetto SK.IN ha usato un sistema di badge digitali aperti per supportare i discenti nel loro processo di apprendimento e in riconoscimento delle loro competenze acquisite sulla piattaforma badgecraft.eu. I badge digitali aperti sono uno standard mondiale per convalidare e riconoscere competenze e risultati. Il sistema di badge aperto SK.IN consisteva in 8 badges che riconoscevano abilità come la cooperazione, la gestione emotiva, l'apprendimento per imparare, la risoluzione dei problemi, la negoziazione, la comunicazione e l'auto-consapevolezza.

Diamo un'occhiata ai risultati del progetto SK.IN:
● 18 mesi di partnership;
● 5 paesi e partner coinvolti;
● 3 riunioni di partner internazionali organizzate;
● 1 corso di formazione internazionale in Italia;
● 18 workshop locali implementati nelle scuole, nelle carceri e con altri gruppi target;
● Sono stati sperimentati vari metodi (Theatre of the Oppressed, giochi di cooperazione, simulazione e giochi di ruolo, analisi transazionale, giochi Win-Win e altri);
● I partecipanti hanno sviluppato le seguenti abilità sociali: lavoro di squadra e cooperazione, espressione, interazione tra loro, autocoscienza, apertura e meno paura di mostrare opinioni e sentimenti, autoespressione;
● Sono stati rilasciati badge digitali e cartacei ai partecipanti ai workshop che hanno riconosciuto i loro risultati. Il sistema di badge SK.IN è stato realizzato con 8 badge; durante il corso di formazione sono stati utilizzati speciali badge di facilitazione;
● sono state emesse 4 newsletter;
● Viene creato un opuscolo con suggerimenti e descrizioni metodologici. Puoi trovarlo a breve nel sito web del progetto http://skillsforinclusion.jimdo.com

Il progetto è stato finanziato dal programma dell'Unione europea Erasmus +.

Group

Fonte: Associazione Agrado



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina