Premio EMAS Italia, riconoscimento anche per Acque Spa

La quinta edizione del Premio EMAS Italia  si è tenuta oggi, 25 maggio, nella splendida cornice dell’Abbazia di San Michele Arcangelo, nel Comune di Tavarnelle Val di Pesa: il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e ISPRA hanno scelto questa splendida location per il più importante evento EMAS che avviene in Italia. Le colline del Chianti hanno costituito la cornice ideale per un evento esclusivo che ha coinvolto un gruppo ristretto di invitati, tra i quali i rappresentanti di importanti amministrazioni pubbliche ed aziende private operanti in vari settori di tutto il territorio nazionale.

Il Premio EMAS Italia rappresenta l’oscar della comunicazione ambientale, un importante riconoscimento per le Organizzazioni registrate EMAS che si impegnano quotidianamente nella gestione ambientale integrata e nella diffusione dei suoi valori fondanti.

Una quindicina le targhe complessivamente assegnate per le tre categorie del premio. In particolare per le Dichiarazioni ambientali che sono riuscite a rendere i contenuti (stabiliti dal Regolamento EMAS) più comprensibili, fruibili, meglio organizzati graficamente e visivamente più gradevoli nel loro complesso hanno vinto ABBVIE e SANDOZ (a pari merito) tra le imprese di grandi dimensioni, NORD ZINC per le imprese di medie dimensioni e GE.S.ECO per le imprese di piccole dimensioni. Tra le organizzazioni pubbliche premiate a pari merito le dichiarazioni ambientali dei Comuni di PONTBOSET e VILLA LAGARINA e dell’ENTE DI GESTIONE DELLA AREE PROTETTE DELL’OSSOLA.

I premi per quelle realtà che hanno saputo meglio implementare la propria politica di gestione ambientale attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative specifiche sono andate ad ACQUE Spa/ACQUE INDUSTRIALI Srl per le organizzazioni di grandi dimensioni, alla onlus ARCADIA per le organizzazioni di piccole dimensioni e al Comune di ABANO TERME per le pubbliche amministrazioni. Non solo: quest’anno il premio si è arricchito di una sezione e sono stati premiati anche i prodotti multimediali che meglio sono riusciti a trasmettere i principi di EMAS attraverso contributi ben realizzati ed efficaci comunicativamente: premi attribuiti ad ACQUE Spa/ACQUE INDUSTRIALI Srl (che fanno il bis per questa edizione) a pari merito con FERALPI SIDERURGICA per le organizzazioni di grandi dimensioni, a SILEA per le organizzazioni di medie dimensioni e al Comune di RAVENNA per le organizzazioni pubbliche.

Assegnate anche alcune menzioni speciali per quelle realtà organizzative registrate che, pur non risultando vincitrici, si sono distinte per il buon risultato comunicativo raggiunto attraverso gli strumenti messi a punto per il sistema di gestione ambientale EMAS: tra le menzioni assegnate l’EFSA (l’importante istituzione europea che si è registrata solo da un anno e che ha ospitato la scorsa edizione del premio), la MEMC ELECTRONIC, la PONZIO Srl e i comuni di FOLGARIA e ALBOSAGGIA.

L’evento è uno dei partner event della Green Week UE – la settimana europea dedicata alla sostenibilità ambientale -  che ha chiuso oggi la sua più importante conferenza  e si è svolto presso la Sala del Cenacolo dell’Abbazia caratterizzata dallo splendido affresco del Ghirlandaio.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dal sistema di gestione ambientale integrata in Italia e siamo orgogliosi del fatto che il nostro Paese rappresenti in questo ambito una punta di diamante tra i vari paesi membri dell’Unione europea: iniziative come quella di oggi servono non solo a festeggiare gli importanti risultati raggiunti ma anche a riconoscere il valore e l’impegno delle organizzazioni registrate su questo versante” ha dichiarato Paolo Bonaretti, Presidente della Sezione EMAS dell’Organismo competente italiano, che ha presenziato all’evento insieme ai rappresentanti di ISPRA, l’Istituto di Ricerca che supporta il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e che ha organizzato il premio con la collaborazione del Comune di Tavarnelle Val di Pesa.

Fonte: Ufficio Stampa



Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina