Leggenda Festival, il debutto convince: 15mila presenze totali

«Una prima edizione che profuma di successo e maturità – così il sindaco di Empoli Brenda Barnini sul festiva Leggenda che si è svolto nell’ultimo weekend –. I commenti raccolti, uniti alle presenze in crescendo nel weekend hanno già dato una risposta più che positiva all’amministrazione comunale di Empoli che ha scelto di organizzare per la prima volta Leggenda, festival della lettura e dell’ascolto. Sono stati tre giorni di continue sorprese, legate alla risposta del pubblico che a partire da venerdì è andata salendo di interesse».

«Leggenda è nata da un'idea dell'amministrazione comunale – spiega ancora il sindaco Barnini – da sempre attenta alle politiche socio educative e culturali per le nuove generazioni, con la collaborazione della biblioteca comunale Renato Fucini, presidio culturale permanente di educazione alla lettura, e dal punto di vista ideativo e progettuale di Giallo Mare Minimal Teatro, che proprio nella platea dei ragazzi e dei giovani trova il suo referente privilegiato».

«Il lavoro nelle scuole è iniziato a settembre ed è proseguito per tutto l’anno scolastico. I 4000 bambini e ragazzi si sono appassionati alla lettura – racconta Brenda Barnini –  e attendevano con ansia l’arrivo di Leggenda. I ragazzi sono stati il vero motore del festival coinvolgendo le loro famiglie. Gli autori hanno avuto parole di apprezzamento importanti sia per l’organizzazione, che per l’alto valore culturale dell’evento. Un grazie va a loro, agli insegnanti, alle educatrici dei nidi, alle famiglie e a tutti i volontari».

C’è grande soddisfazione fra i promotori del festival: oltre al Comune, come detto la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ come capofila della Rete documentaria REA.net, in collaborazione con Centro Studi “Bruno Ciari”, Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, le librerie cittadine (Società Cooperativa Libreria Rinascita, Libreria Cuentame, Libreria San Paolo), PromoCultura, Centro Attività Musicale.

La proposta di Leggenda è stata davvero variegata e solo con le ‘fredde’ cifre è possibile comprendere l’evento. La stima fatta dagli organizzatori, nella tre giorni, da venerdì 15 a domenica 27 maggio, è di circa 15.000 persone complessivamente in tutte le location, di cui almeno la metà sono stati bambini e ragazzi. Di questi 5.000 hanno partecipato agli incontri con i 34 autori e attori coinvolti, 103 classi delle scuole empolesi sono state ospiti a Leggenda, anche nei giorni di sabato e domenica.  Moltissimi gli appuntamenti che hanno fatto registrare il tutto esaurito: in particolare Nicoletta Costa, Simone Frasca, Gek Tessaro e Giorgio Scaramuzzino. Centinaia anche bimbe e bimbi negli spazi dedicati ai nidi allestiti all'interno della biblioteca.

Allo stesso modo gli spettacoli teatrali di Giallo Mare hanno registrato presenze costanti fra Palazzo delle Esposizioni, Giallo Mare, Biblioteca, Parco Mariambini: oltre 500 alle performance di Renzo Boldrini, 150 allo spettacolo Pop Up al Minimal Teatro, per Bestiolini di Tessaro erano in 200 al Chiostro; quasi 500 persone sono state distribuite per gli incontri di Scaramuzzino, Asino a strisce e Drago Gerardo; successo per Pinocchio  con 31 classi di primarie empolesi per circa 700 ragazzi con genitori e parenti, distribuiti in 5 location. Anche i libri da giocare hanno visto la presenza di 11 sezioni di scuola dell’infanzia, mentre i libri da attraversare sono stati ‘visitati’ da circa 400 bambini; le letture animate hanno raccolto 200 persone. Bene anche il laboratorio di  Massimiliano Tappari con 25 ragazzi e altrettanti genitori.

Molto frequentate le tre serate di Viruslibro, organizzate dalla libreria Rinascita, che aveva allestito al Palazzo delle Esposizioni una mostra con 3890 volumi per bambini e ragazzi. Ne sono stati venduti 989. Ogni sera più di 100 persone, dalle 21.30 in poi, con l'affluenza maggiore per la Andrea Marcolongo.

Il tutto sempre osservato e assistito da 60 volontari dai 16 agli 82 anni della signora Edda, che hanno svolto un grande lavoro: tra di loro soci Coop, studenti dell’alternanza scuola-lavoro, richiedenti asilo e soci Auser.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina