Festa della Repubblica, concerti e teatro a San Miniato

In occasione del 72esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Comune di San Miniato ha previsto un programma ricco di iniziative che si divide in due. Venerdì 1 giugno, dalle 21, ai giardini a Molino d’Egola si celebra la commemorazione al monumento in memoria dei caduti della II guerra mondiale, grazie alla collaborazione della Casa del Popolo, della Consulta di Cigoli-Molino-Catena e del Comitato Gori di Cigoli. Alle 21.30 in scena lo spettacolo di Andrea Mancini Anna Frank giocava a calcio? Carlo Castellani, bomber dell'Empoli. A seguire un buffet con i dolci preparati dalle donne di Molino.

Sabato 2 giugno le celebrazioni si spostano nella frazione di Ponte a Elsa. La cerimonia, organizzata in collaborazione con il Comitato “Bruno Falaschi”, si apre alle 21 con la deposizione di un mazzo di fiori all’area verde in via delle camelie, in omaggio a Luciano Nacci, sindaco di San Miniato, per poi proseguire, alle 21.30, in via Nazionale, dove ci sarà la deposizione della corona di alloro al monumento dedicato alla memoria di Bruno Falaschi, partigiano e sindaco di San Miniato. Al termine delle celebrazioni, in via Nazionale (vicino al monumento di Falaschi), i Vincanto terranno un concerto di canti popolari italiani e della Resistenza.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Il gruppo Vincanto viene fondato nel 2003 da tre musicisti toscani (Ilaria Savini, Alessandro Cei e Simone Faraoni) poco più che ventenni ma già con una solida formazione musicale alle spalle, con l’obiettivo di studiare, riscoprire e riproporre i repertori di tradizione orale italiani. Inizialmente il lavoro del gruppo si concentra sulla Toscana, a partire in particolare dalla ricerca di Caterina Bueno e Dodi Moscati, per poi allargarsi sempre di più anche ad altre regioni italiane. Il trio ha esplorato molteplici temi, come l’emigrazione italiana, la Resistenza e la vita delle donne nel mondo contadino, dando vita a concerti tematici e spettacoli teatrali, collaborando assiduamente con attori, registi, enti e associazioni dediti alla valorizzazione del canto popolare o della storia locale (www.vincantomusica.it).

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina