Europe Calling, il bilancio dello scambio internazionale a Vinci

Con risultati sorprendenti si è concluso ieri a Petroio di Vinci, lo Scambio giovanile Internazionale  EUROPE CALLING – sul tema della Cittadinanza Europea e i Diritti Umani, progettato e realizzato dall’Associazione Agrado e co-finanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma EU per i giovani  “Erasmus+” .

Lo Scambio Internazionale si è svolto a Vinci dal 24 luglio al 2 agosto 2018 ospitando gruppi di giovani da 5 paesi (Italia, Portogallo, Spagna, Francia e Grecia): durante questi giorni i 20 partecipanti (15-18 anni) hanno lavorato con i loro 7 educatori sul tema dei diritti umani e sull’inclusione attraverso attività di educazione non formale (simulazioni, video, giochi di ruolo, momenti di debriefing e riflessione, visite, serate interculturali,..).

Questo Scambio ha offerto un percorso di motivazione per lo sviluppo di competenze, una sorta di input per i partecipanti a riflettere sui processi di discriminazione e disuguaglianza, e a trovare metodi per fronteggiarli. La struttura stessa dello Scambio ha fornito ai partecipanti dei diversi paesi la possibilità di confronto e di creazione di legami profondi tra loro, nell’ottica del superamento dei pregiudizi culturali e di creazione di fiducia e collaborazione reciproca.

Le attività svolte sono state: Esercizi di Team building, giochi di fiducia e cooperazione, creazione di video sui diritti umani, Attività di Teatro dell’Oppresso, discussioni, gruppi di riflessione, visite e serate interculturali.

Abbiamo voluto questo progetto perché dalla nostra esperienza crediamo fortemente che i giovani possano e debbano creare un mondo migliore di quello attuale, anche grazie alla riflessione sui processi discriminatori e sui diritti umani e sulla loro importanza e inviolabilità.
Mettersi nei panni dei discriminati e deboli nella società tramite attività esperienziali e teatro è stato uno dei modi per comprendere profondamente il tema.

La riflessione è partita dal senso di cittadinanza europea nei vari paesi, per parlare di cosa l’Europa sta facendo per noi e come e se, stia facendo politiche di inclusione.

Quest’anno ricorreva anche il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e questo Scambio è stato un modo per celebrarla.

Molto importante la cena e serata di presentazione finale per la comunità locale, a cui, oltre a molti cittadini, ha preso parte anche il Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, portando il saluto dell’Amministrazione Comunale e il Parroco della Chiesa di Sovigliana, Padre Sesto Pieroni.

Il livello di partecipazione, coinvolgimento e apprendimento dei partecipanti è stato altissimo, così come si può evincere anche da brevi stralci tratti dalle valutazioni finali dei partecipanti:

“Ho imparato come collaborare meglio con gli altri e a come farli sentire i benvenuti. Ho imparato anche riguardo ad altre culture, ai diritti umani e preziose informazioni su come fronteggiare HATE SPEECH nei social media e creare inclusione”

“Ho migliorato il mio Inglese; adeso so più cose sui Diritti Umani. Ho imparato che lavorare insieme porta a grandi risultati.”

“Grazie al progetto ho avuto l’opportunità di incontrare nuove persone e culture e migliorare la mia comunicazione in Inglese. Soprattutto ho imparato a cooperare in modo produttivo e a vivere con altre persone”.

“Ho migliorato le mie capacità di adattabilità e accettazione degli altri”

Anche solo da questi brevi commenti, possiamo trarre un bilancio super positivo in termini di motivazione trasmessa e di barriere superate.

L’Associazione Agrado, grazie alla rete di partner europei, sviluppa e partecipa a Scambi Internazionali, Corsi di Formazione Europei per educatori e ad altri progetti di mobilità Internazionale (Servizio Volontario Europeo/ European Solidarity Corps) nel quadro del Programma Europeo “Erasmus+” (Per info: www.agenziagiovani.it).

Dal 5 all’11 Ottobre 2018 l’Associazione Agrado terrà a Vinci anche un Corso di Formazione internazionale per educatori, cofinanziata ancora dal Programma “Erasmus+: Youth” sul tema della Comunicazione per la cooperazione (“C4C – Communication for Cooperation in Youth Work”).

Per contattare l’Associazione Agrado
Facebook Page: Associazione Agrado
email: info@associazioneagrado.com
Tel 347-6151141

Fonte: Associazione Agrado



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina