L’albero di Pepe è a DireFareTeatrare: una storia di ribellione, natura e convivenza

 

Torna dopo una piccola pausa la rassegna Dire Fare Teatrare, dedicata ai bambini e alle famiglie.

Domenica 11 novembre in scena L’albero di Pepe con Agostino Gamba e Lucia Palozzi, produzione e distribuzione dell’associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, adatto a bambini dai 3 ai 10 anni. Spettacolo delicato e divertente, di teatro d'attore e di figura, con la solita semplice e stupefacente scenografia narrativa di Frediano Brandetti, con musiche originali e canzoni cantate dal vivo.

Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero; si arrampica sulle sue fronde e decide di non scendere più!
Sull'albero Pepe sperimenta per la prima volta la libertà. Istintivamente caccia via tutti gli animali che vi abitano, per stare finalmente in solitudine. Presto, però, arriva l'inverno e Pepe sa che, da sola, non potrà farcela. Saranno proprio i simpatici abitanti dell'albero, da lei precedentemente cacciati, ad aiutarla a superare il freddo, la fame e le difficoltà, insegnandole l’abilità di dare e ricevere.
Con questa nuova consapevolezza Pepe sceglie di tornare a casa, ma la vita non sempre va come vogliamo noi, assurde ingiustizie possono attenderci dietro l’angolo e nel tempo che Pepe era sull’albero, era improvvisamente scoppiata una guerra con cui lei dovrà fare i conti, conquistando nuove e inimmaginabili tappe per la sua crescita!

Una favola contemporanea e senza tempo che parla della convivenza dell’uomo con la natura, della difficile integrazione del mondo adulto con quello dell'infanzia, dell'anarchica saggezza dei bambini e delle prove da affrontare per diventare grandi.

Gli spettacoli si svolgono al Minimal Teatro di Empoli (via P.Veronese 10), con due repliche alle 15.30 e alle 17.30.

La rassegna DireFareTeatrare è promossa dal Comune di Empoli, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e da Giallo Mare Minimal Teatro.

Il cartellone propone ancora domenica 18 novembre La ciambella addormentata..nel forno c’era una volta... Anzi! C’era una torta!, con Cinzia Corazzesi, Eleonora Angioletti, produzione Nata; domenica 25 novembre I musicanti di Brema di e con Marco Cantori, produzione Teatro Perdavvero; domenica 2 dicembre gran finale con Di segno in segno, spettacolo vincitore del premio Gianni Rodari, città di Omegna edizione 2018. Drammaturgia, testo e regia Vania Pucci con Vania Pucci, Adriana Zamboni, produzione Giallo Mare Minimal Teatro.

Il biglietto per ogni singolo spettacolo è di 4.50 euro (invariato rispetto allo scorso anno). La vendita dei biglietti sarà effettuata a partire dalle 15.00 del giorno stesso dello spettacolo, presso la cassa del Minimal Teatro.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Giallo Mare Minimal Teatro(via P.Veronese, 10 - Empoli) 0571/81629-83758 o scrivere a info@giallomare.it.

Ricordiamo che è gradita la prenotazione. Il programma delle attività è consultabile sul sito internet www.giallomare.it.

Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina