Pap Firenze: "Dove finiscono famiglie dopo gli sgomberi?"

Dopo i fatti di Torre Maura (Roma), il sindaco Dario Nardella ha dichiarato che "a Firenze abbiamo fatto 47 sgomberi e stiamo smantellando l'ultimo campo Rom".

COSA NE È DI CHI VIENE SGOMBERATO?

Molte di quelle famiglie (spesso italiani, con la sola colpa di essere poveri), sono state infatti smembrate e inserite nel costosissimo circuito dell'emergenza, che costa al comune, cioè a noi tutt*, più di 2.000 euro al mese per nucleo. Nessuna soluzione reale e degna, ossia una casa popolare, è stata assicurata a chi negli ultimi mesi è stato sgomberato con solerzia dai vigili urbani. Nardella si faccia un giro nei capannoni di via Pistoiese o vicino alla Nuova scuola marescialli per vedere dove finiscono le persone che questo comune vuole nascondere sotto il tappeto. A Firenze ci sono 2000 senza tetto censiti e circa 2500 nuclei familiari in attesa di casa popolare. Finché non si darà una soluzione abitativa a tutt* Nardella e Salvini saranno indistinguibili nelle loro  politiche.

COSA PROPONIAMO NOI?

Potere al popolo propone di assegnare subito gli edifici pubblici dismessi e le caserme all'edilizia popolare pubblica ed ai servizi alla residenza, invece di regalarli alle multinazionali del turismo. Per abbattere i costi, ove possibile, si possono attivare dei processi di autorecupero così come avvenuto nell'occupazione di Via Aldini e così come ha fatto il Comune di Messina per eliminare veramente le baracche. Va inoltre tassato lo sfitto, e vanno ridotto a massimo due gli appartamenti affittabili su piattaforma per turisti, in modo da liberare vani per acquisire nuove case popolari. Nardella purtroppo su questo piano si muove in direzione contraria, svendendo il patrimonio pubblico, anche quello residenziale, ai privati.

Fonte: PaP Firenze



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina