Il restauro alla Cappella Capponi nella Chiesa di Santa Felicita

Prosegue l'appuntamento con le Storie di Friends of Florence con un video creato da Vincenzo Capalbo, Produttore e CEO di ArtMedia Studio, realizzato fra 2017 e 2018 per il nostro progetto di restauro alla Cappella Capponi nella Chiesa di Santa Felicita.

Il progetto ha riguardato tutte le opere d'arte e gli elementi decorativi nella Cappella, inclusa la "Deposizione di Cristo" la maestosa pala d'altare realizzata da Pontormo fra il 1525 e il 1528. Il progetto è stato realizzato dal restauratore Daniele Rossi sotto l'Alta Sorveglianza del Dott. Daniele Rapino già funzionario dell'area di Santo Spirito per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato.

La Cappella fu progettata da Filippo Brunelleschi per la Famiglia Barbadori intorno al 1422. Ludovico di Gino Capponi, un nobile e ricco banchiere legato alla famiglia Medici, nel 1525 acquistò  la cappella per realizzare il mausoleo di famiglia. Nel 1526 Capponi commissionò la decorazione a Pontormo, considerato uno degli artisti più originali e innovativi della prima metà del XVI secolo. Alla Cappella Capponi, ritenuta uno dei suoi più grandi capolavori che fu terminata nel 1528, lavorò anche il suo allievo Agnolo Bronzino.

"Siamo profondamente grati a Kate e John Dyson per il loro dono a sostegno del restauro dell'intera cappella. Ringraziamo anche tutti coloro che con il loro expertise hanno reso possibile la realizzazione dell'intero progetto." 

Fonte: Ufficio Stampa



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina