Luoghi danteschi in Toscana, 5 incontri online con il Centro Studi Tardo Medio Evo

(foto Massimo Sestini)

Il Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medio Evo continua nella sua opera di divulgazione dei risultati più aggiornati della Ricerca storica, inserendosi a pieno titolo nelle iniziative legate alle celebrazioni del VII centenario dalla morte di Dante Alighieri, indette dal Ministero della cultura, con un ciclo di ben cinque Conferenze sul tema “ I luoghi danteschi in Toscana”. Queste prenderanno avvio il 10 Dicembre prossimo sulla pagina facebook della Fondazione.

Si tratta di affrontare la vicenda umana, politica, letteraria di Dante secondo un’ottica molto particolare, quella dei luoghi che più hanno segnato il suo percorso esistenziale e poetico con i necessari richiami al quadro storico, agli eventi più significativi di cui essi siano stati teatro. Questo il Calendario degli incontri:
10 Dicembre 2020 ore 17,30 “ Firenze” Relatore Prof. Andrea Zorzi, Università degli Studi di Firenze, Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi
13 Gennaio 2021 ore 17.30 “ San Godenzo- Mugello” Relatore Prof. Enrico Faini, Università degli Studi di Firenze
8 Febbraio 2021 ore 17.30 “ Casentino” Relatore Prof. Pier Luigi Terenzi, Università degli Studi di Firenze, L’Aquila, Padova
15 Febbraio 2021 ore 17.30 “ Lucca e la Lunigiana” Relatrice Prof.ssa Alma Poloni, Università degli Studi di Pisa; Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi
15 Marzo 2021 ore 17.30 “ Pisa” Relatore Prof. Mauro Ronzani, Università degli Studi di Pisa; Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi.

Tutti sono invitati a partecipare, a partire dagli studenti delle Scuole Superiori, dagli amanti della materia, studiosi, fino ai semplici cittadini, a chi ami Dante e la Toscana, a questa iniziativa di forte spessore divulgativo, anche in virtù dell’alto Profilo dei Relatori, a testimonianza di quanto il Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medio Evo lavori con continuità ed entusiasmo alla diffusione di ricerche, in grado di mantenere alta la qualità degli studi in materia, senza mai perdere di vista, però, l’obiettivo di diffondere con semplicità e chiarezza i risultati di importanti approfondimenti storici. Collegatevi dunque numerosi alla pagina facebook della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medio Evo. Appuntamento al 10 Dicembre prossimo ore 17.30.

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio stampa



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina