Vinci approva il bilancio consuntivo del 2020

Il consiglio comunale di Vinci, che si è tenuto mercoledì 26 maggio, ha approvato il rendiconto consuntivo del 2020.

Il bilancio si è chiuso con un risultato di amministrazione di oltre 15 milioni di euro che al netto degli accantonamenti del FCDE e della parte vincolata si è tradotto in un avanzo libero di quasi 2 milioni di euro.

“Una cifra considerevole – commenta il capogruppo dei Democratici per Vinci Francesco Marzocchini – se si considerano le grosse difficoltà economiche con cui l’amministrazione si è scontrata nell’anno della pandemia, a  partire dalle minori entrate derivanti dal mancato incasso del museo Leonardiano a causa della chiusura imposta”.

Nella stessa seduta è stata votata la variazione di bilancio che ha applicato una parte dell’avanzo al preventivo 2021-2023 mettendo cifre importanti negli investimenti, sia per la manutenzione degli edifici scolastici, sia per altre opere pubbliche.

Per questo ha espresso soddisfazione anche il partito locale.

“Aver stanziato 600.000 mila euro  - afferma Daniele Vanni, segretario del Pd Vinci – per un opera pubblica come il ponte che collegherà la frazione di Fibbiana con il Comune di Capraia e Limite, significa aver investito sulla qualità della viabilità interna al nostro comune. Se si tiene conto di quanto traffico pesante la nuova opera toglierà dal carico che ogni giorno sopporta il Viale Togliatti, si comprende benissimo la portata strategica dell’opera e quindi dell’investimento.

Oltre al consuntivo 2020 sono stati approvati all’unanimità due atti importanti.

Il Comune di Vinci ha infatti concesso la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

L’iniziativa, partita dal gruppo di maggioranza dei Democratici per Vinci, ha accolto una richiesta che perveniva da ANCI in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’interno dell’Altare della Patria i Roma, che si terra il prossimo 4 novembre.

É stato quindi chiesto alla Giunta di esprimersi in tal senso, in quanto il regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria prevede che sia l’organo di governo del Comune ha deliberare.

Il sindaco Giuseppe Torchia ha espresso soddisfazione per l’iniziativa portata in consiglio comunale perché concedere la cittadina onoraria al Milite Ignoto significa riconoscersi pienamente nel sacrificio di coloro che, allora come oggi, persero la vita per proteggere e servire il Paese.

Infine il Consiglio ha approvato con voto unanime la mozione di sostegno alla vicenda giudiziaria di Niccolò Ciatti.

Il documento, presentato congiuntamente dai capigruppo di maggioranza ed opposizione, ha espresso solidarietà verso la famiglia del giovane connazionale morto tragicamente in Spagna ed ha impegnato il Consiglio e la Giunta a farsi parte attiva nelle sedi istituzionali più opportune per evitare che l’ordinario decorso del procedimento giudiziario sulla morte di Niccolò Ciatti venga messo a rischio dalla decorrenza dei termini di custodia cautelare.

Fonte: PD Empolese Valdelsa - Ufficio stampa



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina