Da un piccolo nucleo di appassionati di archeologia, il 17 febbraio 1973 è nato il Gruppo Archeologico Colligiano che, in cinquant’anni di attività, ha realizzato molti progetti grazie all’impegno e alla disponibilità di tante persone. Per questo, sabato 22 luglio alle 21.30, nel Giardino del Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, nel cinquantesimo delle fondazione del GAC, i protagonisti si ritroveranno per raccontare questa storia di passione e dedizione. L’appuntamento fa parte della rassegna “Le notti dell’archeologia” promossa dalla Regione Toscana. In caso di pioggia l’incontro potrebbe subire variazioni (info t. 0577920490- 0577912257).
Fonte: Ufficio stampa
Notizie correlate
Colle di Val d'Elsa
Cultura
4 Dicembre 2024
L’Amministrazione Comunale di Colle di Val d’Elsa e l’Azienda Speciale Multiservizi sono pronte ad aprire la stagione teatrale 2024-2025, un appuntamento tanto atteso dalla comunità e dagli amanti del teatro. [...]
Empoli
Cultura
2 Dicembre 2024
Il nostro collaboratore Gianmarco Lotti all'esordio letterario con il suo primo romanzo intitolato "Piccola Umanità" edito dalla casa editrice indipendente Affiori per Giulio Perrone. Il libro scritto dal nostro giornalista [...]
Colle di Val d'Elsa
Cultura
12 Novembre 2024
Dal 16 novembre fino all’inizio dell’anno nuovo, Colle di Val d’Elsa sarà animata da una varietà di iniziative natalizie: l’accensione delle luminarie, laboratori, spettacoli itineranti, mercatini, concerti e attività per [...]
Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa
<< Indietro