
Lunedì Carmignano omaggerà il comandante e i cinque agenti che compongono il comando.
Il 27 gennaio, nell’oratorio della Compagnia di S. Luca Evangelista, si terrà il tradizionale appuntamento di San Sebastiano, patrono della Polizia municipale. Sarà anche l’occasione per fare il bilancio dell’attività svolta dal corpo del comune mediceo nell’anno che ci sta alle spalle.
Nell'ambito dei controlli ambientali, spiega il comandante Rolando Palagini, "il comando ha prestato, nel 2024, una particolare attenzione alla cura del nostro sistema ambientale".
L’azione di contrasto di degrado e abbandono rifiuti si è concentrata: in circa 30 richieste ad Alia, dopo sopralluoghi, di rimozione di scarti tessili; nel rinvenimento, in luoghi nascosti o ricoperti di vegetazione, di circa 70 discariche abusive, con abbandono di ingombranti e materiale vario; nello smaltimento in 16 circostanze di rottami; in decine di indagini con l’individuazione degli autori degli abbandoni e relative sanzioni; in 9 notizie di reato.
"Sono anche aumentati – dice il comandante – le sanzioni per violazione dei regolamenti comunali, in particolare per sbagliati conferimenti rilevati nella raccolta differenziata dagli ispettori ambientali di Alia".
In merito alla tutela del codice della strada, sono stati 116 i posti di controllo effettuati dagli agenti di Polizia municipale di Carmignano nell’arco del 2024, con sanzioni in 119 casi per violazioni al codice della strada, soprattutto per mancate cinture e uso di telefonini alla guida.
Complessivamente, nell’anno, sono state 7.621 le violazioni rilevate, con 5.584 punti decurtati sulle patenti.
5.541 sono state le violazioni per eccesso di velocità (autovelox) e 1.760 per mancata presentazione della patente.
Nell'arco del 2024 la municipale di Carmignano è intervenuta su 63 incidenti, con 16 feriti, di cui uno grave. I sinistri, di cui uno provocato per guida in stato di ebbrezza, sono avvenuti in massima parte sulle principali arterie: via Pistoiese, via Carmignanese, via Baccheretana.
Il rilievo degli incidenti ha portato alla segnalazione di 10 patenti alla Motorizzazione civile e alla Prefettura.
Non sono mancati anche i controlli edilizi. Intensa anche l’attività sul fronte edilizio. Nel corso del 2024 sono stati 15 gli accertamenti eseguiti per abusi, con violazioni in 7 casi di rilevanza penale e 2 sequestri preventivi convalidati dalla Procura della Repubblica di Prato.
In collaborazione con l’Ufficio Urbanistica del Comune, la Polizia municipale ha eseguito 8 controlli su cantieri edilizi, e 4 in collaborazione con le altre forze di polizia, con violazioni di carattere penale in 2 situazioni, nelle zone artigianali di Seano e Comeana.
Controlli di vicinato. Sono stati 140 gli interventi su altrettante segnalazioni, soprattutto per schiamazzi serali e notturni e atti di vandalismo.
"È una attività – specifica il comandante Palagini – che rientra nelle intese sottoscritte dal Comune e dal sindaco con la Prefettura. Mi pare di poter dire che siamo in presenza di un trend in diminuzione, almeno così è stato nel 20242.
Controlli cosiddetti di vicinato che, sottolinea ulteriormente il comandante, "l’anno scorso hanno portato ad intensificare la collaborazione con Questura e locale stazione dei carabinieri, in servizi interforze di sorveglianza alle scuole e di prevenzione e repressione di furti nelle abitazioni".
In questo contesto è da segnalare anche le richieste di accesso alle registrazioni del sistema di videosorveglianza impiantato dal Comune, composto da 37 telecamere; 36 quelle provenienti da vari comandi dei carabinieri.
Tra i compiti della polizia municipale anche numerose attività amministrative. Il Comando, solo per citare i dati maggiori, ha provveduto a 1.358 notifiche, redatto 88 ordinanze, ha gestito
378 pubblicazioni all’Albo Pretorio e 508 cartelle esattoriali, ha rilasciato 104 permessi Ztl ad Artimino, ha emanato 179 autorizzazioni di transito, 52 permessi di accesso a Pietramarina, ha curato 126 atti provenienti da Procure, altre forze di polizia e polizie municipali.
"L’attività della Polizia municipale a Carmignano ha un ambito molto vasto – commenta il comandante Palagini – su un territorio articolato e complesso, perdipiù attraversato da una viabilità di collegamento tra grandi città, Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, con un passaggio intenso anche di mezzi pesanti".
Lunedì 27 gennaio, come detto, la festa all’oratorio della Compagnia di S.
Luca Evangelista (piazza SS Michele e Francesco), con la messa (ore 10) e il saluto del sindaco Edoardo Prestanti (ore 10.45) con la consegna degli encomi e degli attestati di merito.
"È un’attività preziosa – dice Prestanti – che a Carmignano, come ha evidenziato lo stesso comandante, va ben oltre il codice della strada. Anch’io intendo sottolineare ulteriormente le azioni per la cura e la tutela del nostro territorio, in particolare contro atti di pura inciviltà come l’abbandono dei rifiuti, e le azioni, in collaborazione anche con le altre forze, per intensificare la sicurezza dei nostri abitati e la tranquillità dei nostri cittadini".
Notizie correlate
Tutte le notizie di Carmignano
<< Indietro