Il caso di Prato è stato presentato alla sessione tecnica del G7 Ambiente dedicata al tessile e alla moda sostenibili, con la partecipazione di Roberta Pecci di Confindustria Toscana Nord. L'iniziativa, denominata G7 Act-Agenda on Circular Textiles and Fashion, mira a promuovere azioni concrete e volontarie per favorire un’industria della moda più circolare e sostenibile attraverso il design ecologico, il riciclo, la responsabilità estesa del produttore e la tracciabilità.
Durante l’evento, sono stati evidenziati temi cruciali come le certificazioni internazionali, un aspetto fondamentale per Prato, dove le imprese spesso incontrano difficoltà nel dimostrare la conformità ambientale a causa della frammentazione della filiera e della piccola dimensione aziendale. Pecci ha sottolineato l’importanza di rendere più accessibili i percorsi di certificazione e di sensibilizzare il settore moda su queste criticità. L’obiettivo è favorire strategie condivise e collaborazioni internazionali per superare ostacoli procedurali e migliorare la sostenibilità dell’intero comparto.
Notizie correlate
Prato
Attualità
11 Aprile 2025
Una verifica allo stato dei lavori dei cantieri Erp: è questo il motivo del sopralluogo compiuto questa mattina a Prato e Pistoia dall’assessora regionale alle politiche sociali e alla casa, [...]
Firenze
Attualità
10 Aprile 2025
In Toscana sono presenti 424mila cittadini e cittadine stranieri, si tratta dell'11,6% della popolazione (la media italiana è 8,9%). 146mila sono gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, quindi [...]
Prato
Attualità
9 Aprile 2025
Tra ottobre 2020 e dicembre 2024 220 persone hanno fatto richieste di orientamento per fare volontariato sul territorio di Prato: di queste, 68 (il 30,90%) sono diventate volontari. Sono alcuni [...]
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro