Secret Florence, per 7 giorni il dialogo tra l'arte e il paesaggio urbano

Sette giorni, cinque luoghi, reinterpretati e risvelati da eventi esclusivi, proposte artistiche che costituiscono un unicum territoriale e in taluni casi una novità assoluta nel panorama internazionale della ricerca artistica contemporanea: torna Secret Florence per la sua ottava edizione. “Secret Florence si conferma progetto strategico dell’Estate Fiorentina, fra i grandi festival che caratterizzeranno la programmazione […]


Leggi tutto

Torna la Domenica Metropolitana: mostre per i grandi, attività per famiglie

Domenica 4 giugno torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. A Palazzo Medici Riccardi è possibile […]


Leggi tutto

Premio Boccaccio Giovani, tutti i vincitori dell'11esima edizione

È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l’inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell’XI edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado, dedicato quest’anno a “La parola che sana conflitti” nel Decameron. Seguono al secondo […]


Leggi tutto

Il 'Cristo risorto' di Niccolò Betti arriva agli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi accolgono una nuova, rara opera grazie alla donazione dell’antiquario, collezionista e segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti. Si tratta di uno dei pochi dipinti noti di Niccolò Betti, allievo di Giorgio Vasari e di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. La tavola raffigura la Resurrezione di Cristo. La […]


Leggi tutto

Toscana al cinema con 'Che bella storia la vita'

E’ la toscanità, la vita che scorre nella semplicità e nell’amicizia. La vita che ti sorprende se continui a darle una possibilità. Sono le corde su cui si muove la trama di “Che bella storia la vita” il film girato dal regista toscano Alessandro Sarti e prodotto da “Cinquantunopercento Film”, che è stato presentato questa […]


Leggi tutto

In libreria un volume con tre testi inediti di Niccolò Machiavelli

Domani, martedì 16 maggio, esce in libreria il volume “I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini”, con introduzione, edizione critica e commento di Daniele Conti. Il libro, pubblicato nella collana ‘Incipit’ dalle Edizioni della Normale, la casa editrice della Scuola Normale Superiore, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, raccoglie alcuni testi […]


Leggi tutto

Concerti e meditazione a Firenze, un viaggio spirituale

Ci sono appuntamenti che consentono gratuitamente di avvicinarsi alla conoscenza più profonda di sé stessi e sperimentare una meditazione che conduce al silenzio della mente, a uno stato di pace e di serena armonia. Il 21 marzo sono iniziati i festeggiamenti per la nascita di Shri Mataji Nirmala Devi, una figura unica nella storia della ricerca spirituale umana. Conferenze, eventi di meditazione e […]


Leggi tutto

La città dei lettori: presentata l’edizione 2023 'calviniana'

Bernardine Evaristo, Nicola Lagioia, Sheena Patel, Paolo Nori, Vera Gheno, Franco Arminio, Igiaba Scego, Carlo Ginsburg. E poi Vivian Lamarque, Mario Desiati, Sally Bayley, Bernardo Zannoni, Laura Pugno, Valerio Aiolli, Nadia Terranova, Tommaso Pincio, Melissa P., Luca Scarlini, Wally Pain, Giulio Mosca, Ilaria Gaspari, Marco Malvaldi, Michela Monferrini, Gabriele Baldazzini, Simonetta Sciandivasci, Fabio Genovesi, Agnese […]


Leggi tutto

Modena City Ramblers, Giancane e altri a Firenze per Oxfam

Sarà un momento di festa e musica, ma anche un’occasione per riflettere e ascoltare le testimonianze di chi ogni giorno insieme ad Oxfam porta cambiamenti nelle vite delle persone, per l’accoglienza e l’inclusione nelle nostre città; per portare aiuti in paesi martoriati dalla guerra come l’Ucraina, per garantire i diritti delle lavoratrici in un paese […]


Leggi tutto

Uffizi Diffusi, il progetto piace al The Economist: "Porta l'arte alla gente"

Una grande foto della Madonna del Baldacchino, capolavoro di Raffaello protagonista della più recente e forse più significativa tappa progetto Uffizi Diffusi, il suo ritorno nel Duomo di Pescia dopo 300 anni, accompagnata dal titolo “The Uffizi is taking its art to the people”. Così si apre l’articolo, appena pubblicato, con cui l’autorevole magazine britannico […]


Leggi tutto

Pegaso delle donne alla produttrice e regista Chiara Tilesi

Il Pegaso delle donne a Chiara Tilesi. Lo ha consegnato questo pomeriggio alla produttrice e regista il presidente Eugenio Giani nell’ambito della giornata “Intelletto delle donne”. “Chiarta Tilesi – ha spiegato Giani nella motivazione del riconoscimento – è una produttrice e regista che utilizza i media e il cinema per creare un impatto sociale positivo. […]


Leggi tutto

Medagliere e Sala Barocca, riallestimenti in corso al museo del Bargello

Una selezione tra le quasi diecimila medaglie provenienti dall’antico medagliere mediceo-lorenese e un nucleo di importantissime sculture barocche, che contano, tra gli altri, il ritratto di Costanza Bonarelli del Bernini e i modelli in cera donati al museo dal marchese Leonardo Lorenzo Ginori Lisci. Sono solo alcuni dei protagonisti del riallestimento del Medagliere e della […]


Leggi tutto

Raffaello torna a Pescia, la Madonna del Baldacchino ora nel Duomo grazie agli Uffizi Diffusi

Uffizi diffusi, la Madonna del Baldacchino, grande pala d’altare realizzata da Raffaello alla fine del suo periodo fiorentino e ordinariamente esposta nella Galleria Palatina in Palazzo Pitti, da Firenze è tornata a Pescia, nella chiesa che l’aveva accolta per oltre un secolo e mezzo tra Cinquecento e Seicento. Dal 7 maggio al 30 luglio l’opera […]


Leggi tutto

Fondazione Toscana Spettacolo è il primo circuito multimediale in Italia

Soddisfazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per il nuovo successo di Fondazione Toscana Spettacolo, che si conferma per l’anno 2022 primo Circuito Multidisciplinare in Italia di prosa, danza, musica e circo contemporaneo per la qualità, la quantità e la diffusione sul territorio della propria offerta culturale. Il riconoscimento è giunto nei giorni scorsi […]


Leggi tutto

Il ministro degli affari Esteri della Repubblica Slovacca in visita agli Uffizi

Il ministro degli affari Esteri ed Europei della Repubblica Slovacca, Rastislav Káčer, questo pomeriggio in visita alla Galleria degli Uffizi. Accolto nell’Auditorium Vasari dal direttore Eike Schmidt per il saluto istituzionale, Káčer che si trova a Firenze per la conferenza internazionale “The State of the Union”, organizzata dall’European University Institute, si è trattenuto tra le […]


Leggi tutto

The State of Union tra dibattiti e eventi: ospiti anche Borrell e Tajani

Firenze torna ad essere al centro del dibattito europeo. In occasione della conferenza The State of the Union, organizzata come ogni anno dall’Istituto Universitario Europeo, la Città Metropolitana, il Comune di Firenze, l’Agenzia Erasmus +/INDIRE, la Regione Toscana e l’Università di Firenze con il supporto della Fondazione CR Firenze promuoveranno infatti una ricca serie di iniziative in […]


Leggi tutto

Rigenerazione urbana, accordo con 19 sindaci su 13 progetti: interventi a Empoli e Capraia e Limite

La programmazione europea 2021-2027 , attraverso il Fondo sociale europeo, destina nuove risorse per  incentivare l’inclusione sociale nella realizzazione di progetti integrati di rigenerazione urbana con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane. Sono state individuate […]


Leggi tutto

"Lisetta Carmi. Suonare Forte", gli scatti della fotografa in mostra a Villa Bardini

L’indagine sull’uomo e sulla società attraverso le immagini dei travestiti del ghetto di Genova, la drammatica denuncia delle condizioni di lavoro dei portuali, le donne fotografate in ogni parte del mondo, intense e profondamente vere. L’umanità è al centro dello sguardo della grande fotografa Lisetta Carmi, a cui è dedicata la mostra monografica “Lisetta Carmi. […]


Leggi tutto
domenica metropolitana

Musei gratis nella Domenica metropolitana, tante mostre da scoprire

Domenica 7 maggio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. A Palazzo Medici Riccardi è in corso la mostra Luca Giordano Maestro barocco […]


Leggi tutto

Trecento anni dalla morte di Cosimo III, Cerreto Guidi presente a Firenze

Il Progetto/Rete “Le vie dei Medici Museo Diffuso En Plein Air” celebra il terzo Centenario della morte di Cosimo III de’ Medici (1642-1723) con un programma regionale di eventi. A partire da Sabato 6  maggio, presso la Biblioteca Marucelliana a Firenze,  si parlerà del governo di Cosimo III, generalmente bollato come regno caratterizzato da depressione e oscurantismo, ma in […]


Leggi tutto

La città dei giovani lettori, debutta la 3 giorni a Villa Bardini a Firenze

Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. Nasce a Firenze La città dei giovani lettori: dal 4 al 6 maggio la prima edizione del festival che mette al centro il mondo del libro dagli 0 anni in su, catalizzando a Villa Bardini illustratori, editori, divulgatori e autori […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina