Cooperazione, le idee degli studenti per la Toscana del futuro in una maxi cartina

Riciclo, Immaginazione, Rete, Uguaglianza, Altruismo, Futuro, Forza, Passione: sono queste le parole che dovrebbero caratterizzare la Toscana del prossimo futuro i ragazzi che hanno partecipato alla sesta edizione del progetto “Verso la Toscana 2030. Rialzarsi insieme e guardare avanti: la diffusione della cultura cooperativa e il Coop Work In Class” promosso da Confcooperative Toscana, Federazione Toscana Bcc, Fondosviluppo e Coop WorkInClass: […]


Leggi tutto
smog inquinamento

Piano sulla qualità dell’aria, l’informativa della Giunta regionale

Portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e materiale particolato fine (PM10), ridurre la percentuale della popolazione esposta a livelli di ozono superiori al valore obiettivo, mantenere una buona qualità dell’aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono stabilmente […]


Leggi tutto

Attentato di via dei Georgofili, a Fabrizio Nencioni intitolato il reparto della municipale 'Porta Romana'

Persero la vita in cinque in quella notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993, nell’attentato di via dei Georgofili: Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, lei custode dell’Accademia e lui ispettore della polizia municipale, le loro figlie Nadia e Cateria, lo studente universitario di Sarzana Dario Capolicchio. Questa mattina il Comune di Firenze […]


Leggi tutto

Nelle tele di Giacomo Carnesecchi un affettuoso omaggio all’opera di Umberto Buscioni e del Pontormo

Inaugurata dalla consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni la mostra “Una nuova primavera” dell’artista Giacomo Carnesecchi presente insieme al critico Serena Becagli. Questi nuovi lavori dell’artista pistoiese Carnesecchi prendono ispirazione dalla Deposizione di Pontormo, custodita a Firenze nella chiesa di Santa Felicita, e dall’opera di Umberto Buscioni. Sono otto grandi tele che amplificano i colori acidi di Pontormo: i rossi, i […]


Leggi tutto

Allerta meteo gialla nella Romagna Toscana

Mentre rimane in vigore fino alle 22 di oggi, mercoledì 31 maggio, il codice giallo per rischio idrogeologico e temporali che coinvolge prevalentemente le aree centro-meridionali della regione, la Sala operativa regionale della Protezione civile regionale ha emesso un nuovo bollettino di criticità che riguarda la Romagna toscana. Domani, giovedì 1 giugno, la zona sarà […]


Leggi tutto

La partigiana Enriques Agnoletti protagonista del murale sul liceo di Sesto Fiorentino

Un grande murale per la partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti sulla parete che fu imbrattata con scritte inneggianti alla Marcia su Roma: è stata inaugurata questa mattina l’opera realizzata da Skim al Liceo scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Lorenzo Falchi, l’assessore all’istruzione Sara Martini, la dirigente scolastica Silvia […]


Leggi tutto

Pistola scacciacani modificata come un'arma vera: denunciato 23enne

Aveva una pistola scacciacani modificata nello zaino e per questo è stato denunciato dalla Polizia Municipale di Firenze per il porto abusivo di armi. Si tratta di un 23enne nordafricano. L’episodio risale a domenica mattina. Una pattuglia del Reparto Polizia di Comunità, impegnata nei controlli contro l’abusivismo commerciale in piazza Annigoni, ha notato un giovane […]


Leggi tutto

Le primarie di Barberino Tavarnelle creano decine di coperte colorate per i senza dimora

Missione compiuta…ai ferri da calza. Centinaia di quadratoni, fatti a mano, avvolgenti e super colorati, sono stati assemblati e cuciti a comporre grandi coperte di lana. Nei tasselli di tessuto si intrecciano i fili della solidarietà di un’intera comunità. Sono i pezzi di cuore morbido, esplosi dalle classi delle primarie di Barberino e Tavarnelle, pronti […]


Leggi tutto

Oltre le mura di Sant'Orsola, l'ex monastero fiorentino riapre per un mese come 'museo effimero'

Dal 1° giugno al 2 luglio 2023 con la mostra Oltre le mura di Sant’Orsola l’antico convento fiorentino sarà accessibile al pubblico per un mese, con ingresso libero e visite guidate: un museo effimero, transitorio e destinato a trasformarsi. Storia, filiale di Artea, la società francese scelta nel 2020 dalla Città Metropolitana di Firenze per […]


Leggi tutto

Cybercrimini, protocollo tra Università di Firenze e Polizia postale

Firenze, 31 maggio 2023 – Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università degli studi di Firenze con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana. Stamattina, il Direttore Generale dell’Università degli studi di Firenze, Dott. Marco Degli Esposti e la […]


Leggi tutto

Sesto Fiorentino decretata Città a Impatto Positivo: ecco cosa significa

Città a Impatto Positivo è un ‘contenitore’ di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una Cultura ad Impatto Positivo, che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti. Questo ‘contenitore’ si alimenta grazie a una solida rete di Istituzioni, […]


Leggi tutto

Fiorentina, le calciatrici volontarie alla mensa dei poveri

Hanno aiutato a preparare e servire i pasti per i poveri, lavorando insieme ai volontari che ogni giorno cucinano il pranzo a chi ha più bisogno nella mensa di via Baracca. Protagoniste le calciatrici Viola, guidate dalla capitana Alice Tortelli. Prosegue così, con la Squadra Femminile, la collaborazione tra la Acf Fiorentina e la Fondazione Solidarietà Caritas di […]


Leggi tutto

Inquinamento, Firenze dice 'Stop' ai veicoli Euro5

Il Comune di Firenze ribadisce volontà di puntare su una mobilità sempre più ecosostenibile in grado di migliorare la nostra qualità dell’aria riducendo l’impatto ambientale dei gas di scarico dei mezzi più inquinanti. Secondo le analisi della Regione Toscana sono le emissioni dei diesel più inquinanti (Euro 3, 4 e 5) la causa principale dei […]


Leggi tutto

Va dove ti porta il bus, a Firenze l'iniziativa didattica di Autolinee toscane

Il viaggio di “va dove ti porta il bus” è arrivato anche a Firenze. Il progetto didattico promosso da Autolinee toscane è in fase di ultimazione, dopo che nei mesi di dicembre e gennaio è stata realizzata una campagna informativa rivolta alle scuole, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha consentito di raccogliere […]


Leggi tutto

Bistecca alla fiorentina, Unione Cuochi Toscana chiede il bollino europeo

L’Unione Cuochi della Toscana si unisce alla difesa della Fiorentina. Garantire la provenienza e qualità della carne e la preparazione secondo le tradizioni. Assieme all’Accademia della Fiorentina gli chef toscani chiedono il bollino europeo di qualità che certifichi il rispetto di una delle più celebri tradizione culinarie fiorentine e italiane. Un riconoscimento contro le imitazioni, […]


Leggi tutto

Musica classica, torna il Premio Crescendo – Città di Firenze per giovani solisti

Torna per la sua quattordicesima edizione il Premio Crescendo – Città di Firenze, organizzato dal 2010 dall’Associazione A.Gi.Mus.Firenze con la volontà di creare nel capoluogo toscano un concorso internazionale d’eccellenza per giovani solisti nell’ambito della musica classica. La manifestazione è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze (con la collaborazione in particolare […]


Leggi tutto

Scandicci, i Giovanissimi B 2009 campioni provinciali

Trionfo Blues nella finalissima di campionato: i classe 2009 di Fanfani, grazie ai gol di Salvadori e Ceccarini, battono 2-0 la Floria Grassina Belmonte e vincono il titolo di categoria! Festa grande per lo Scandicci, presente all’Ascanio Nesi di Tavarnuzze con il Presidente Fabio Rorandelli, la Vicepresidente Simona Ciagli e il Direttore Generale Claudio Davitti, […]


Leggi tutto

"Io sono fiorentino", pranzo con vista per il lancio della terza edizione

È stato lo storico Grand Hotel Baglioni di Firenze ad accogliere oggi (martedì 30 maggio) nelle sale del suo ristorante panoramico B-Roof, il primo dei sette eventi conviviali che da maggio a dicembre caratterizzeranno la nuova edizione di “Io sono fiorentino”, il progetto ideato da Confcommercio nell’ambito del progetto regionale “Vetrina Toscana” per promuovere la qualità dell’enogastronomia locale e […]


Leggi tutto

Processo 'Calatruria', Cgil Toscana confermata tra le parti civili

Processo “Calatruria”: oggi all’udienza preliminare sono state respinte dal giudice le eccezioni degli imputati che richiedevano l’estromissione della Cgil Toscana dalle parti civili. Dunque, la Cgil Toscana è confermata tra le parti civili del processo. Il commento della Cgil Toscana: “E’ stata riconosciuta dal giudice non soltanto l’attività della Cgil quale soggetto deputato a tutela […]


Leggi tutto

Olmo, una stele in memoria di Guido Rossa

Inaugurazione di una stele in memoria di Guido Rossa (Cesiomaggiore 1934 – Genova 1979), sindacalista vittima delle Brigate Rosse, venerdì 2 giugno 2023 alle 11,30 all’ingresso del giardino pubblico a lui intitolato in località Olmo (via Pisana 519 D). L’installazione della stele è un’iniziativa di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, le sigle pensionati […]


Leggi tutto

Incidente treno merci, per il sequestro tagliate 6 coppie di treni tra Empoli e Firenze Castello

Saranno cancellate 6 coppie giornaliere di treni regionali tra Empoli e Firenze Castello fintanto che rimarrà in vigore il sequestro di due scambi ferroviari nei pressi della stazione di Firenze Rifredi da parte dell’autorità giudiziaria. Il fatto riguarda l’incidente dello scorso 17 aprile quando due treni merci si urtarono nei pressi della stazione di Firenze […]


Leggi tutto

Misericordie in tensione per il mancato rinnovo del contratto, sindacati in allerta

Continuano le azioni di protesta sui territori da parte dei sindacati della Funzione Pubblica di Cgil, Cisl e Uil per il mancato rinnovo del contratto 2020-2022 da parte della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia. “Ieri mattina – denunciano Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl regionali – c’è stato anche qualche momento di tensione davanti alla sede della […]


Leggi tutto

Bright Night, torna in Toscana la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

La data da ricordare è venerdì 29 settembre: torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, nata per impulso della Commissione UE nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Un appuntamento fisso che porterà anche quest’anno tantissime iniziative animate dai ricercatori nelle nostre piazze. In Toscana la manifestazione prende il nome BRIGHT-NIGHT, che unisce l’acronimo […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina