Partiti per Gaza gli aiuti toscani, frutto della raccolta Misericordie-Unicoop Firenze

Sono in viaggio verso Gaza le 23 tonnellate di generi alimentari donate dai toscani con la raccolta straordinaria promossa dalla Federazione delle Misericordie della Toscana in collaborazione con Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie e con il contributo delle associazioni di volontariato toscane a dicembre 2024. Mercoledì scorso è partita dal porto di Monfalcone, in Friuli Venezia Giulia, la nave che porterà gli […]


Leggi tutto

Domani alla Libreria L'Ora Blu si presenta il 'Caso Parvus'

A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Alexander Helphand, meglio noto come “Parvus”. L’uomo del treno di Lenin, l’ideologo della “rivoluzione permanente”, l’animatore del primo soviet nel 1905, ma non solo. Critico con Lenin, dopo averlo finanziato, ma anche con i vertici del Reich per la pace-diktat […]


Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2024: confermate le criticità rilevate negli ultimi anni per PM10 e ozono

ARPAT anticipa i risultati delle prime elaborazioni sugli inquinanti storicamente più critici: PM, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3), nell’ attesa della relazione completa sui dati raccolti nel 2024 dalla Rete regionale di Monitoraggio della qualità dell’aria della Regione Toscana (di seguito anche RRQA). Nel 2024, il PM10 e l’ozono (O3) mostrano le […]


Leggi tutto

Nuove nomine in diocesi: Don Zanobini Vicario generale, don Lombardi Provicario generale

Don Marco Zanobini sarà il nuovo Vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze e sostituirà nell’incarico mons. Giancarlo Corti, proposto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, che dal 2019 ha svolto il suo servizio di stretta collaborazione con il vescovo nella cura pastorale della Chiesa locale; mentre don Alessandro Lombardi è stato nominato Provicario generale. L’annuncio […]


Leggi tutto

Avis Toscana verso il rinnovo delle cariche, la presidente: "Iniziato il ricambio generazionale"

Dalle sedi comunali a quelle provinciali e zonali, passando per le Regioni e arrivando fino al nazionale: nel 2025 Avis rinnoverà tutte le cariche apicali. Un processo che riguarderà dunque anche la Toscana, dove l’assemblea per scegliere il nuovo consiglio direttivo e di conseguenza il nuovo presidente regionale si svolgerà nel prossimo mese di aprile, […]


Leggi tutto

Scudo Verde, l'incontro a Pontassieve per far conoscere il nuovo strumento

Si è tenuto ieri sera a Pontassieve l’incontro “Lo Scudo Verde visto da fuori”, organizzato da CNA Valdarno Valdisieve per informare i non residenti a Firenze sul nuovo strumento di monitoraggio del traffico cittadino. All’incontro, patrocinato dal Comune di Pontassieve, hanno partecipato, Sandra Pelli, presidente di CNA Valdarno Valdisieve, Andrea Giorgio, Assessore alla Mobilità e […]


Leggi tutto

Stazione AV MedioEtruria, Giani: "Si faccia a Rigutino"

“La scelta della della Regione Toscana per la prospettiva di una stazione intermedia dell’Alta velocità fra Firenze e Roma è una scelta convinta per la soluzione di Rigutino”. Lo afferma il presidente Giani, dopo aver partecipato oggi pomeriggio con l’assessore Baccelli alla seduta straordinaria congiunta dei Consigli provinciale e comunale di Arezzo dedicata al tema […]


Leggi tutto

Misericordia di Firenze, per il patrono di San Sebastiano torna la distribuzione dei panellini

Lunedì 20 gennaio, in occasione delle celebrazioni del Patrono San Sebastiano, saranno distribuiti ai fiorentini oltre 15 quintali di panellini benedetti (circa 18.500), simbolo di fede, di amore verso il prossimo e di vicinanza alla città. Nella storica sede di piazza Duomo la distribuzione inizierà alle 7 del mattino e proseguirà per tutto il giorno, […]


Leggi tutto

Domani a Firenze Cgil e Anpi ricordano Silvano Sarti

 “Il valore del lavoro – Il valore della Resistenza”: è il titolo dell’iniziativa (organizzata da Anpi sezione Di Vittorio, Anpi Firenze e Cgil Firenze) in programma domani venerdì 17 gennaio a Firenze alle ore 10 presso il Memoriale delle Deportazioni (viale Giannotti 81-85). Una iniziativa che vuole essere un ricordo di Silvano Sarti (“Pillo” da […]


Leggi tutto

Resilienza e pregio ambientale, finanziato il progetto dell’Unione Comuni Mugello

Aree interne, il progetto messo a punto dall’Unione montana dei Comuni del Mugello rivolto ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali, sarà realizzato con risorse tutte regionali. La giunta toscana ha infatti votato il completamento del finanziamento del progetto proposto dall’Unione dei Comuni del Mugello che rientrava nell’ambito del Bando multimisura […]

Leggi tutto

Ritrovato a Firenze un registro antico dell'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sede dell’Archivio di Stato di Firenze, è stato riconsegnato un importante registro antico appartenente al fondo ‘Mannelli Galilei Riccardi’. Alla cerimonia erano presenti il Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura. Questo documento, assente dall’archivio dal 1946, è […]


Leggi tutto

Gestore call center 055055, domani sciopero e presidio Filcams Cgil a Campi Bisenzio

“Stipendi e mensilità supplementari di dicembre in ritardo, nessuno stipendio questo mese finora, una situazione brutta”: è la denuncia di Umberto Marchi di Filcams Cgil per quanto riguarda i 43 lavoratori e lavoratrici di Acapo che gestiscono il contact center 055055 dei servizi dei comuni fiorentini (ha sede a Campi Bisenzio). “È angosciante lavorare senza […]

Leggi tutto

Giornata internazionale della Memoria. A Greve in Chianti due reading teatrali per ricordare l’anniversario

Teatro, letteratura e impegno civico si intrecciano nel doppio appuntamento culturale che il Comune di Greve in Chianti ha organizzato in collaborazione con la Casa del Popolo Circolo Arci e la Scuola di Musica di Greve per celebrare la Giornata internazionale della Memoria. Protagonista dell’evento, promosso e finanziato dall’assessorato alla Cultura, in programma lunedì 27 […]


Leggi tutto

Esplosione Calenzano, organizzata assemblea pubblica

Un’assemblea pubblica a poco più di un mese dall’esplosione al deposito ENI di via Erbosa: la organizza l’Amministrazione comunale di Calenzano mercoledì 22 gennaio alle ore 21, nella sala convegni al 4° piano del palazzo comunale (piazza Gramsci, 11). Il sindaco e la Giunta hanno deciso di promuovere un’occasione di dibattito con la cittadinanza dopo […]


Leggi tutto

SuperEnalotto, un '5' da quasi 18mila euro a Firenze

Toscana a segno con il SuperEnalotto. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, è stato centrato a Firenze un “5” da 18.016,32 euro presso la tabaccheria del Mercato Sas, in viale Alessandro Guidoni, 162. L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è arrivato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda, in provincia di Trento. Il jackpot […]


Leggi tutto
 

Una palestra con Nomos per allenare il cervello

La memoria? Si può allenare. La cooperativa Nomos propone una “palestra” per le capacità cerebrali: il corso Braintraining prevede esercizi di varia natura, che permettono di mantenere attive e allenate le funzioni mentali (mnestiche, linguistiche, di programmazione, attenzione, ragionamento) favorendo il fenomeno della neuroplasticità. Il corso, in partenza il 24 gennaio, prevede 11 incontri, il venerdì dalle 14.45 alle 16.45 nella sala Soci Coop Firenze […]


Leggi tutto

Turismo del vino a rischio con le nuove normative sull'alcol test

L’inasprimento delle sanzioni a seguito di un alcol test positivo ha allarmato i presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino. Nel corso dell’ultima riunione hanno chiesto alla presidente nazionale Violante Gardini Cinelli Colombini di studiare le azioni da suggerire alle cantine che, proprio in questo periodo, stanno progettando le esperienze da proporre ai visitatori durante […]


Leggi tutto
 

Paesaggio e rinnovabili, il contributo dei sindaci per la nuova legge regionale

Continua il confronto tra Regione e Anci Toscana sulla proposta di legge regionale sulle aree idonee per installare impianti di energia rinnovabile. Un tema molto importante per i territori e che vede i Comuni in prima fila, come spiegano la sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati, delegata dell’associazione per l’Economia civile e il sindaco di […]


Leggi tutto

“Necessaria la manutenzione, ma sostituire le piante malate non deve essere un tabù”

“Gli alberi caduti in questi giorni ci ricordano che la manutenzione del nostro patrimonio arboreo è necessaria, senza dimenticare che le piante ammalate vanno abbattute e sostituite, perché altrimenti mettono a rischio la sicurezza delle persone. Bisogna sempre tutelare gli alberi sani ricordandoci però che tagliare gli alberi malati non è lesa maestà: quando è […]


Leggi tutto

Barberino Tavarnelle, prefettura e forze dell’ordine: contrastare i fenomeni criminosi nel territorio

Mantenimento e rafforzamento del dialogo e della collaborazione tra ente locale e autorità competenti e potenziamento degli interventi di controllo sul territorio volti a migliorare la sicurezza della comunità chiantigiana. E’ uno dei temi chiave emerso dall’incontro, tenutosi qualche ora fa nel Palazzo del Governo di Firenze, nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza […]


Leggi tutto

Alluvione Alto Mugello, prima riunione operativa: "Avviata nuova fase di ricostruzione"

Prima riunione operativa con il neo commissario straordinario alla ricostruzione Fabrizio Curcio sugli eventi alluvionali del maggio 2023 nell’Alto Mugello. Si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Strozzi Sacrati con il presidente Eugenio Giani, l’assessora alla Protezione civile Monia Monni, i sindaci dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, San Godenzo, Londa, il Prefetto […]


Leggi tutto

"Nel giorno della memoria non dimentichiamoci dei deportati politici": l'appello di ANED Firenze

Alle vittime della Shoah e della deportazione è dedicato il ‘Giorno della memoria’, istituito con legge dello Stato nel 2000, ‘in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti’. L’intento del legislatore è onorare tutte le vittime della deportazione e dell’internamento nei lager nazisti: […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina