Referendum, il segretario CGIL Toscana: "Lavoro e cittadinanza, cambiare si può e si deve"

“Vogliamo dare un futuro migliore ai nostri figli, perché questo mondo del lavoro è diventata una sorta di schiavitù”. Non usa mezze parole Rossano Rossi, segretario CGIL Toscana, intervistato ai microfoni di Radio Lady dal direttore di gonews.it Giovanni Mennillo, per spiegare la posizione della Confederazione sui cinque quesiti posti dal referendum che si terrà […]


Leggi tutto

Luci spente per i funerali di Papa Francesco: la richiesta di Confcommercio ai negozi di Firenze e Arezzo

In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Firenze-Arezzo invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di Firenze e Arezzo a spegnere simbolicamente le luci delle vetrine alle 10 di sabato 26 aprile, orario d’inizio della cerimonia funebre in Vaticano. L’iniziativa rappresenta un segno di partecipazione al lutto nazionale e un […]


Leggi tutto

Vito Damato è il nuovo presidente di CNA Firenze e Fiesole

Vito Damato, 63 anni, imprenditore del settore ristorazione, è il nuovo presidente di CNA Firenze e Fiesole. La sua elezione, avvenuta ieri sera, rappresenta un passaggio centrale nel percorso di rinnovo degli organismi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che si concluderà il 26 giugno con l’elezione del nuovo Presidente Metropolitano, successore di Giacomo Cioni, per il […]


Leggi tutto

Consiglio regionale: 1milione e 450mila euro per artigianato e prodotti enogastronomici toscani

È ufficialmente aperto da ieri, martedì 22 aprile, il bando pubblico del Consiglio regionale per l’assegnazione di contributi economici per iniziative finalizzate a promuovere i prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale toscano e i prodotti enogastronomici toscani. La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a 1milione e 450mila euro. La domanda di contributo, redatta esclusivamente online, deve essere presentata entro […]


Leggi tutto

Presidio in Mugello alla Metaplus per il rinnovo contrattuale

Nell’ambito delle 8 ore di sciopero proclamate nel mese di aprile da Fim Fiom e Uilm nazionali per chiedere la ripresa delle trattative per i rinnovi dei contratti nazionali metalmeccanici all’industria, domani martedì 22 aprile è previsto un presidio dei lavoratori Metalplus davanti a uno degli stabilimenti del Mugello in cui operano complessivamente 249 addetti. […]


Leggi tutto

Saccardi “A giugno nuovi bandi, opportunità per ripresa delle attività agricole”

Una visita per ribadire l’attenzione e il sostegno della Regione Toscana ad una comunità e a un territorio che stanno affrontando una dura prova per i gravi danni causati dall’ondata di maltempo del mese scorso. Ma anche per dare conto di nuovi strumenti e opportunità che verranno messi a disposizione per rilanciare l’attività produttiva locale, […]


Leggi tutto

Voto Rsu scuola, università, ricerca e Afam, la Flc Cgil Firenze si conferma primo sindacato

Il 14-15-16 aprile si è votato per il rinnovo delle Rsu nei settori della conoscenza (scuola, università, ricerca e Afam). Spiega la Flc Cgil Firenze: “In confronto all’ultima tornata elettorale di tre anni fa, che ci vide ottenere un grande consenso, ci confermiamo primo sindacato e cresciamo ulteriormente come numero di voti: quindi per noi […]


Leggi tutto

Metrocittà, ok alla variazione al Bilancio di previsione 2025-2027

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato una delibera di variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 illustrata dal Vice Sindaco metropolitano e consigliere delegato al Bilancio Alessio Mantellassi. Tra le spese finanziate per gli investimenti, con avanzo economico, 700 mila euro per spese di imbiancatura di edifici scolastici e rifacimento degli impianti igienico […]


Leggi tutto

Federconsumatori e affiti brevi: a Firenze sicurezza ancora carente, solo il 6% degli alloggi è in regola

Si avvicina la Pasqua e, come ogni anno, in molti si preparano a partire, approfittando dei diversi ponti che questo periodo offre fino al 2 maggio. E molti sceglieranno gli affitti turistici brevi, che risultano sempre più economici degli hotel, anche se si riduce di anno in anno il margine di convenienza. Gli appartamenti destinati […]


Leggi tutto

Telco-Tsd, la vertenza si complica. L'allarme di Nardini: "Situazione ormai insostenibile"

Si complica ulteriormente la vertenza Telco-TSD. La nuova tegola su una crisi che dura da mesi è giunta nei giorni scorsi. La Camera di Commercio di Roma ha rigettato la richiesta aziendale di attivazione delle misure di protezione nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa. “Questa decisione aggrava lo stato di TSD, che al tempo […]


Leggi tutto

Trasferimento pH Srl, riaperto il confronto fra le parti

Si è tenuto ieri il tavolo regionale sulla vertenza relativa a pH Srl del Gruppo TÜV SÜD , l’azienda di laboratori analisi con sede a Barberino Tavarnelle che ha annunciato la volontà di voler trasferirsi trasferire a Calenzano. Erano presenti l’assessora al lavoro Alessandra Nardini, il consigliere dal presidente Valerio Fabiani, il sindaco di Barberino […]


Leggi tutto

Futuro della moda e rilancio del Made in Italy, a Pontedera la tavola rotonda "The AFAM Roadshow"

Dalla necessità di trovare una regia nazionale che integri innovazione e tecnologie digitali in una filiera produttiva frammentata, composta perlopiù da micro e piccole imprese fortemente artigianali, alla possibilità di trasmettere nuove competenze a grandi maestranze manifatturiere, fino allo sviluppo di investimenti nella ricerca per tenere i talenti sul territorio. Sono alcune delle sfide alle […]


Leggi tutto

Confagricoltura Firenze: "In 40 anni perso il 40% della superficie agricola coltivata con olivi"

In 40 anni, dal 1980 al 2020, nel territorio della provincia di Firenze è stato perso il 40% delle superfici destinate ad olivi. È quanto emerge dalla ricerca commissionata dalla Fondazione CR Firenze presentato stamani a Villa Bardini durante l’evento “L’olivicoltura dell’area periurbana fiorentina”, organizzato dall’Unione Agricoltori di Firenze. Lo studio è stato curato dal professor Alessandro Pacciani e dalla […]


Leggi tutto

Prenotazioni al +4% per Pasqua, Confesercenti: "Boccata d'ossigeno per il turismo organizzato in Toscana"

Crescono del 4% le prenotazioni nel segmento del turismo organizzato in Toscana per Pasqua e i ponti primaverili, dopo un primo trimestre del 2025 che ha messo alla prova le imprese del settore, con un incremento dei costi operativi (+ 9,3%) e di gestione (+6,4%) che ha superato la pur lieve crescita del fatturato (+0,6%). […]


Leggi tutto

Referendum 8-9 giugno, via alla campagna referendaria: il flash mob a Firenze

Oggi è partita ufficialmente la campagna referendaria per i referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno. In ogni provincia della Toscana, una giornata di mobilitazione collettiva, incontri pubblici, interventi politici e musicali, con iniziative aperte a cittadinanza e associazioni, all’insegna della partecipazione e della democrazia. Parole d’ordine: 5 Sì ai quesiti referendari (info […]


Leggi tutto
 

Vertenza PH Srl, Nardini: "Auspico ripensamento rispetto al trasferimento"

“Siamo di fronte ad un menagement che mostra scarso rispetto per lavoratrici e lavoratori, istituzioni locali e territorio. Auspico con forza un ripensamento rispetto al trasferimento”. È pieno di preoccupazione il commento dell’assessora al lavoro Alessandra Nardini sulla vertenza PH Srl, laboratori di certificazione per la sicurezza alimentare e ambientale di proprietà della multinazionale tedesca TÜV […]


Leggi tutto

Obiettivo Italia 2025 di Intesa Sanpaolo a Firenze con oltre 60 imprese di riferimento toscano

Obiettivo Italia 2025 della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha fatto tappa a Firenze registrando numeri record e forte interesse dei partecipanti. Dopo il successo dell’evento inaugurale di Vicenza, il capoluogo toscano ha ospitato oltre 60 rappresentanti del mondo imprenditoriale del territorio, confermandosi un punto di riferimento […]


Leggi tutto
 

Trasferimento sede pH Srl, l'azienda: "Un progetto di crescita, non una delocalizzazione"

“Il trasferimento della sede operativa da Barberino Tavarnelle (FI) a Calenzano (FI) rientra in un progetto di innovazione finalizzato a sostenere e incrementare la crescita dell’azienda, senza impatti sull’occupazione e con l’obiettivo di migliorare l’efficienza produttiva”. A fronte delle notizie recentemente riportate, pH Srl – azienda del Gruppo TÜV SÜD – ritiene necessario ribadire e […]


Leggi tutto

Digitalizzazione imprese, per Confcommercio solo il 20% è avanti: "Serve grande lavoro culturale"

Il tessuto imprenditoriale del terziario in Toscana (composto da oltre 183mila imprese di commercio, turismo e servizi) si sta lentamente aprendo alla trasformazione digitale, ma i numeri dell’ultima indagine realizzata da Confcommercio Toscana in collaborazione con Format Research evidenziano un cammino ancora a ostacoli. Solo il 17,1% delle imprese si colloca su un livello di […]


Leggi tutto

Oltre 150 giovani imprenditori riuniti a "Figaro", l'evento CNA: "Sostenere il passaggio generazionale"

Oltre 150 giovani imprenditori under 40 si sono ritrovati ieri sera a Palazzo Strozzi-Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, per partecipare a “Figaro”, l’evento promosso da CNA Giovani Imprenditori Firenze, in collaborazione con Nexal e la Corte dei Goliardi. Pensato come occasione di networking e confronto creativo tra nuove generazioni di imprenditori, “Figaro” si […]


Leggi tutto

pH Srl, Regione accanto all’Unione dei Comuni del Chianti

E’ un clima denso di preoccupazione quello che si respira all’Unione dei Comuni del Chianti, per la decisione di TÜV Sud, proprietaria dell’azienda pH Srl con sede a Sambuca, in Comune di Barberino Tavarnelle, di trasferire le strutture (più laboratori e uffici) a Calenzano. Mercoledì scorso Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali di […]


Leggi tutto

Una vetrina fiorentina in Asia dopo i dazi Usa: l'iniziativa della Camera di commercio

La Camera di commercio di Firenze, tramite la propria azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con la Camera di commercio italiana a Singapore (ICCS), mette a disposizione delle imprese fiorentine uno spazio di vendita diretta e tasting di prodotti enogastronomici della provincia di Firenze presso lo Shopping Mall Takashimaya di Singapore, punto di riferimento del […]


Leggi tutto

CNA Mugello, Raffaele Cacciapuoti è il nuovo presidente

Raffaele Cacciapuoti, imprenditore del settore edile e fondatore nel 2013 di Cogef (Costruzioni Generali Firenze), con sede a Borgo San Lorenzo, è il nuovo presidente di CNA Mugello. La sua elezione è avvenuta ieri, 8 aprile, nel corso dell’assemblea congressuale dell’associazione, e si inserisce nel processo di rinnovo degli organi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che si concluderà il 26 giugno con l’elezione del […]


Leggi tutto

La Regione premia col Pegaso Simonelli di Baker Huges

Un’eccellenza scritta nel presente e nella storia industriale di questa regione oggi protagonista di una realtà mondiale. Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso d’Oro della Regione a Lorenzo Simonelli, amministratore delegato della Baker Hughes, testimone di una presenza industriale in Toscana lunga 180 anni e alla guida di un’azienda di primo piano nel mondo per […]


Leggi tutto

Monica Stelloni eletta nella segreteria di Cgil Toscana

Monica Stelloni è un nuovo membro della segreteria Cgil Toscana. E’ stata eletta oggi dall’assemblea generale dell’organizzazione riunita al cinema Moderno di Lucca. Sotto la guida del segretario generale Rossano Rossi, Stelloni si aggiunge al novero dei segretari confederali regionali Gessica Beneforti, Fabio Berni, Paolo Gozzani, Anna Maria Romano. “Un grande onore, un grande emozione […]


Leggi tutto

Assemblea periti agrari e periti laureati, Saccardi: "Vostro ruolo fondamentale per settore"

“Ritengo che in agricoltura sia fondamentale il ruolo dei professionisti, dei tecnici, dei consulenti, dei periti agrari, e anzi, stiamo lavorando per valorizzarli. Sono loro che, ogni giorno, aiutano le aziende agricole a crescere, a interpretare le norme, ad accedere ai finanziamenti, a innovare”. La vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi che stamani ha partecipato […]


Leggi tutto

Morti sul lavoro, la Toscana in zona arancione: incidenza superiore alla media nazionale

Secondo i dati aggiornati al mese di febbraio 2025, la Toscana si colloca in zona arancione nella mappatura nazionale del rischio di mortalità sul lavoro. Un segnale d’allarme che evidenzia un’incidenza di decessi superiore alla media italiana: 4,8 morti ogni milione di occupati, contro una media nazionale di 4,2. Nei primi due mesi del 2025, […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina