Scuola IMT Lucca e Università di Firenze, sottoscritta convenzione per didattica e ricerca

Rafforzare la collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e l’Università di Firenze. È con questo obiettivo che è stata firmata dal rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini e dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci una convenzione quadro tra le due istituzioni. La convenzione, che avrà una durata di cinque anni, riguarderà l’organizzazione […]


Leggi tutto
Alessandra Petrucci rettrice

UniFi, 11mila immatricolazioni: è il miglior dato in venti anni

L’Università di Firenze si appresta a congedarsi dal centenario, per aprire una nuova pagina della sua storia con un dato record relativo alle immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025. Sono circa 11mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto di intraprendere il percorso di studi universitari presso l’Ateneo fiorentino. È il dato più alto degli ultimi vent’anni. Nel dettaglio, le immatricolazioni aumentano dell’1% per […]


Leggi tutto

Liceo Rodolico, terminati i lavori per l'ampliamento e adeguamento sismico antincendio

A dicembre 2024 sono terminati i lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico in Via del Podestà 98 a Firenze, sede decentrata del Liceo Rodolico, a cui sono seguiti interventi di pulizia e arredo. Così, al rientro dalle vacanze di Natale, gli studenti hanno iniziato il nuovo anno nelle aule appena costruite, nel nuovo corpo realizzato con […]


Leggi tutto

L’indagine degli Psicologi Toscani: "Per circa 7 professionisti su 10 aumentano le dipendenze digitali tra adolescenti"

Circa sette psicologi toscani su dieci riportano che gli adolescenti soffrono di dipendenze digitali, legate soprattutto all’uso di internet. In particolare, il 71% dichiara di avere adolescenti in trattamento che hanno comportamenti problematici legati all’uso di internet, e il 63% di avere adolescenti in trattamento che hanno comportamenti problematici legati all’uso di videogiochi). Un disagio che […]


Leggi tutto

Simboli nazisti in un liceo di Firenze, anche nella stanza della preside

Durante le vacanze di Natale, ignoti hanno introdotto simboli nazisti, come svastiche e croci celtiche, nella stanza della preside e in un’aula del liceo Michelangiolo di Firenze. Le scritte sono state realizzate su fogli di carta nell’ufficio della dirigente e su una lavagna in aula. La preside Federica Gambogi ha informato studenti, famiglie e personale […]


Leggi tutto

Quasicristalli in ambienti terrestri, l'Università di Firenze verso la scoperta

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dei quasicristalli, materiali i cui atomi sono caratterizzati da simmetrie non periodiche, mai osservate nei cristalli tradizionali, e da straordinarie proprietà fisiche, come resistenza e durezza. Ad annunciarlo è il team internazionale di ricerca guidato da Luca Bindi, docente di Mineralogia dell’Ateneo fiorentino. Lo studio ha individuato in […]


Leggi tutto

Accorpamenti scolastici, la Toscana li sospende e ricorre contro il Governo

La Giunta toscana ha approvato nell’ultima seduta del 23 dicembre il piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ma ha sospeso i 14 accorpamenti imposti dal Governo in attesa che vengano rivisti i numeri. Infatti, la stima della popolazione scolastica toscana utilizzata come parametro per la determinazione, nel […]


Leggi tutto

Lavori a scuola Garibaldi di Campi Bisenzio: entro l'autunno restyling completo

E’ stato consegnato con quattro mesi d’anticipo, rispetto all’iniziale cronoprogramma dei lavori, il secondo lotto del cantiere in corso alla scuola secondaria di primo grado ‘Garibaldi’ di Campi Bisenzio. A portare avanti l’intervento di adeguamento sismico dell’istituto scolastico è l’azienda Polistrade Costruzioni Generali che ha lavorato incessantemente in questi mesi per assicurare lo spostamento degli […]


Leggi tutto

Lavori durante le Feste in dieci scuole di Firenze

Lavori di manutenzione ordinaria in 10 plessi scolastici cittadini durante le vacanze di Natale 2024, programmati dai Servizi tecnici del Comune di Firenze – in accordo con l’assessorato all’Educazione – approfittando di un periodo in cui gli interventi non interferiscono con le attività didattiche. L’importo complessivo per i lavori portati avanti durante le vacanze di […]


Leggi tutto

L'Università di Firenze approva il bilancio di previsione 2025

Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Firenze ha approvato il bilancio previsionale annuale 2025 e pluriennale 2026/27, in un quadro nazionale incerto, derivante dall’incompleta approvazione della legge di bilancio dello Stato, ancora in discussione al Senato. La difficoltà di elaborare una previsione in termini di bilancio è dovuta anche al forte taglio del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) […]


Leggi tutto

Diritto allo studio universitario, borse per oltre 16mila studentesse e studenti

Sono 1.204 le borse di studio in più rispetto alle 15mila erogate lo scorso anno. È quanto emerge dalla graduatoria definitiva, pubblicata alcuni giorni fa, relativa al bando per l’anno accademico 24/25 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario circa l’assegnazione della borsa di studio e del posto alloggio. Nel complesso sono 16.187 studentesse […]


Leggi tutto

Il Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze celebra il centenario di produzioni artistiche

Un’Eredità Artistica e Artigianale in Evoluzione. Tra innovazione e tradizione 6 il 16 dicembre 2024 nella sede delle Ex Scuderie di Palazzo Pitti. L’anniversario è accolto con un convegno sul tema: “100 Anni di Eccellenza a Porta Romana: L’Opera d’Arte Totale – Un’Eredità Artistica e Artigianale in Evoluzione” al quale parteciperanno, insieme alla dott.ssa Laura […]


Leggi tutto

Gonnelli, la Metrocittà approva l'accorpamento. Le reazioni: "Scelta sbagliata"

Il Consiglio Metropolitano ha deliberato l’accorpamento della G. Gonnelli Gambassi-Montaione. La decisione arriva proprio dalla Metrocittà e scontenta sia Montaione sia Gambassi Terme sia le forze politiche di zona. In consiglio i rappresentanti dell’Empolese Valdelsa – i sindaci Alessio Mantellassi e Emma Donnini – hanno lasciato l’aula non votando il provvedimento. Dal Comune di Gambassi […]


Leggi tutto

Centenario dell’Università di Firenze, tre gruppi artistici dell’Ateneo insieme con l’Orfeo ed Euridice

“Che farò senza Euridice!”. Lo struggente lamento dell’Orfeo di Gluck risuonerà grazie ai musicisti, coristi e danzatori dell’Università di Firenze. Protagonisti la Compagnia Teatrale Universitaria Binario di Scambio, il Coro e l’Orchestra di Unifi, che giovedì 12 dicembre, per la prima volta insieme, metteranno in scena sul palco del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio l’opera Orfeo ed Euridice, all’interno delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino (ore 21 – piazza […]


Leggi tutto

Esplosione Eni Calenzano, l'Università di Firenze: "Sospese lezioni nelle sedi vicine"

Dopo l’esplosione al deposito Eni di Calenzano, l’Università di Firenze ha comunicato che le sedi universitarie di Calenzano e Sesto Fiorentino non hanno riportato danni. In via precauzionale sono stati chiusi i sistemi di aerazione delle sedi di Calenzano, Sesto Fiorentino e Novoli. È stato chiesto a chi si trova nelle sedi di Calenzano e […]


Leggi tutto

Villa Monna Tessa diventerà uno studentato da 500 posti letto

A Firenze rinasce Villa Monna Tessa come residenza universitaria da 480 posti letto a prezzi calmierati. Lo storico immobile, di proprietà dell’Università di Firenze e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOU Careggi), sarà oggetto di una rigenerazione urbana da parte del fondo per lo student housing iGeneration, gestito da Investire SGR (Gruppo Banca Finnat). Il fondo […]


Leggi tutto

La Scuola Normale inaugura una nuova sede a Firenze

La Scuola Normale Superiore ha inaugurato quest’oggi 4 dicembre i suoi nuovi spazi a Palazzo Vegni, edificio storico in Via San Niccolò a Firenze. Il Palazzo diventa la sede del Centro di studi sui movimenti sociali (Centre of Studies on Social Movements -Cosmos) e del dottorato in Sociologia e scienze politiche della Scuola Normale, oltre […]


Leggi tutto

Premio Unifi Include 2024 a tre progetti simbolo della solidarietà

L’Associazione Progetto Villa Lorenzi, la Cooperativa Sociale Made in Sipario e la Scuola di Musica di Fiesole si aggiudicano il Premio Unifi Include 2024, il riconoscimento assegnato dall’Università di Firenze a persone e organizzazioni impegnate nella promozione della solidarietà e dell’inclusione sociale. Il premio, alla sua seconda edizione, è stato consegnato oggi, in occasione della […]


Leggi tutto
 

Alluvione a Campi Bisenzio, dopo un anno riapre il nido "Agnoletti"

A un anno dall’alluvione che ha colpito Campi Bisenzio, il nido comunale A.E. Agnoletti riapre oggi le sue porte ai bambini e alle bambine di Campi Bisenzio. Un momento di grande speranza e soddisfazione per tutta la comunità, dopo mesi complessi durante i quali il nido, pur rimanendo operativo, è stato ospitato prima presso l’asilo […]


Leggi tutto

Salute e AI, premiata dottoranda dell'Università di Siena

Joy Ciliani, dottoranda che svolge attività di ricerca presso il Santa Chiara Fab Lab dell’Università di Siena, ha vinto insieme a un team multidisciplinare il primo premio di 3000 euro all’AI4Adherence Global Health Innovation Hackathon. La premiazione si è tenuta al Forum Sistema Salute, alla Stazione Leopolda di Firenze (12 novembre). L’evento, organizzato da Koncept […]


Leggi tutto
 

Tolta bandiera della Palestina dalla scuola Machiavelli-Capponi, Collettivo K1 protesta

Polemiche a Firenze questa mattina alla scuola Machiavelli-Capponi. A causare le proteste, la rimozione di una grande bandiera della Palestina, affissa dai ragazzi del Collettivo K1 ad una finestra del plesso scolastico. I giovani studenti, che hanno partecipato allo sciopero generale indetto oggi, attraverso una nota hanno criticato la scelta della dirigenza scolastica, spiegando le […]


Leggi tutto

Asili nido gratis, sale a 40.000 euro la soglia Isee per accedere al bando

Dal prossimo anno educativo passerà da 35.000 a 40.000 euro la soglia massima di reddito familiare certificato Isee per poter accedere al bando regionale ‘Nidi gratis’. Questa importante novità, che aprirà le porte del nido ad un numero ancora maggiore di bambini estendendo una politica di avanguardia della Regione Toscana nelle politiche per l’infanzia, è […]


Leggi tutto

Nasce AlumnUnifi, la comunità di chi ha studiato all’Università di Firenze

Mantenere vivo il legame con chi ha studiato sui banchi dell’Ateneo fiorentino. Nasce AlumnUnifi, la comunità fondata dall’Università di Firenze, in occasione dei suoi 100 anni, per offrire alle proprie Alumnae e ai propri Alumni uno spazio che mantenga vivo il legame con l’Ateneo e favorisca opportunità di confronto e sviluppo professionale. Dedicata a coloro […]


Leggi tutto

UniFi, laurea honoris causa alla regista Margarethe von Trotta

L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la rettrice Alessandra Petrucci, la direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) Vanna Boffo, il delegato al Bilancio e coordinamento della […]


Leggi tutto

Festa dell'Albero a Campi con gli alunni dell’Istituto Comprensivo La Pira

Oggi, le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Giorgio La Pira hanno celebrato la Festa dell’Albero con la partecipazione della Vicesindaca Federica Petti, della Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Piscitelli e della dott.ssa Monica Pierattelli. Quest’ultima ha ricordato il marito Roberto Vassanelli, che nel 2004 portò per la prima volta questa straordinaria ricorrenza a Firenze. La giornata è […]


Leggi tutto

Dalla Regione 2,5 milioni di euro per dieci scuole toscane

Quasi 3,2 milioni di euro per riqualificare o costruire nuove scuole e palestre scolastiche, per metterle in sicurezza, per interventi di efficientamento energetico. Sono i fondi stanziati dalla Regione attraverso alcuni atti approvati nelle ultime settimane. Per la precisione, le risorse ammontano a 3.178.934 euro, di cui 2.720.450 euro provenienti dal fondo per “interventi indifferibili […]


Leggi tutto

Migliori città universitarie italiane: come si posizionano Pisa, Firenze e Siena

Come sono Pisa, Firenze e Siena come città universitarie? Studenti e studentesse preferiscono le città toscane per studiare? Rispondere non è facile ma il portale BonusFinder ci ha provato. Ha selezionato le migliori città universitarie italiane, analizzando 47 città e valutandole in base a quattro fattori chiave: Prestigio universitario: basato sul ranking universitario mondiale 2024 […]


Leggi tutto

L'istituto Gonnelli verrà accorpato, ma potrà proporre da chi essere diretto

Applicando il criterio di storicità, anzianità, identità e anno di fondazione, il liceo classico Galileo di Firenze non sarà accorpato ad un altro istituto. D’altra parte l’Istituto comprensivo Gonnelli dovrà condividere la dirigenza scolastica con un’altra scuola e potrà farlo avanzando una proposta condivisa dai soggetti che amministrano l’istituto e il territorio di riferimento. Nelle […]


Leggi tutto

Legacoop Toscana premia 8 studenti dell'Università di Firenze per migliori tesi di laurea sulla cooperazione

Il 7 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, all’interno del Salone dello Studente, sono stati premiati i vincitori del bando per le migliori tesi di laurea sulla cooperazione promosso da Legacoop Toscana e Fondazione Noi Legacoop Toscana rivolto ai laureati dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto “Ateneo Cooperativo”. Questa edizione del bando ha visto una significativa partecipazione da parte degli studenti, […]


Leggi tutto

Il Dna riscrive la storia delle persone sepolte nell'eruzione di Pompei: lo studio dell'Ateneo fiorentino

Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. Molti Pompeiani furono uccisi dal crollo dei tetti dovuto al carico dei lapilli che cadevano da decine di chilometri d’altezza mentre altri, sopravvissuti […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina