Cooperazione, le idee degli studenti per la Toscana del futuro in una maxi cartina

Riciclo, Immaginazione, Rete, Uguaglianza, Altruismo, Futuro, Forza, Passione: sono queste le parole che dovrebbero caratterizzare la Toscana del prossimo futuro i ragazzi che hanno partecipato alla sesta edizione del progetto “Verso la Toscana 2030. Rialzarsi insieme e guardare avanti: la diffusione della cultura cooperativa e il Coop Work In Class” promosso da Confcooperative Toscana, Federazione Toscana Bcc, Fondosviluppo e Coop WorkInClass: […]


Leggi tutto

Permesso di soggiorno a studenti internazionali a Firenze, protocollo Questura-Università

Una collaborazione fra Questura di Firenze e Università di Firenze per snellire i passaggi necessari al rilascio del permesso di soggiorno destinato agli studenti che non risiedono in un paese dell’Unione europea e sono in possesso di visto d’ingresso per studio in Italia. E’ quanto prevede un protocollo d’intesa siglato stamani dalla rettrice Alessandra Petrucci […]


Leggi tutto

Assorbenti e preservativi a scuola, a Firenze il primo distributore

Una serie di dispenser di assorbenti e di preservativi gratis a scuola. Intorno frasi come ‘Il sesso è bello anche protetto’ o ‘Perdo sangue, non oro’. È quanto è attivo da ieri, martedì 30 maggio, alla scuola superiore Marco Polo di Firenze. I distributorisono sparsi per l’istituto e liberamente accessibili. Studenti e studentesse potranno ottenere […]


Leggi tutto

Bright Night, torna in Toscana la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

La data da ricordare è venerdì 29 settembre: torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, nata per impulso della Commissione UE nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Un appuntamento fisso che porterà anche quest’anno tantissime iniziative animate dai ricercatori nelle nostre piazze. In Toscana la manifestazione prende il nome BRIGHT-NIGHT, che unisce l’acronimo […]


Leggi tutto

L’Università di Firenze commemora le vittime della strage dei Georgofili

L’Università di Firenze si unisce alle commemorazioni del trentesimo anniversario della strage di via dei Georgofili. La rettrice Alessandra Petrucci ha reso omaggio oggi alla memoria delle vittime ricordando Dario Capolicchio, lo studente di Architettura vittima dell’attentato mafioso insieme alla famiglia Nencioni, davanti all’Aula 1 del plesso didattico di Santa Verdiana – dal 2003 a […]


Leggi tutto

Sos api, polpette di fiori nei giardini delle scuole di San Casciano

Salvare le api insieme ai più piccoli. E’ l’obiettivo che la giunta Ciappi si propone di realizzare partendo dalla consapevolezza che gli insetti impollinatori e la biodiversità costituiscono un binomio fondamentale per la vita del pianeta. Per celebrare la Giornata mondiale delle Api il Comune ha rilanciato la campagna di sensibilizzazione “Flower Ball Challenge”, un […]


Leggi tutto

Il casco solare degli studenti di Firenze e Scandicci scelta come migliore idea di impresa EYE

Solar Helmet, casco solare, progettato da un team di studenti misto delle scuole superiori Elsa Morante e del conservatorio Santa Maria degli Angeli è la migliore idea di impresa EYE di Firenze del 2023. A crearla sono stati Alessandro Fanfani, Fabiana Margueritet, Guido Martelli, Leonardo Masotti, Lorenzo Piccoli, Filippo Rosi ed Ettore Santoni, tutti ragazzi di 17-18 anni. L’hanno […]

Leggi tutto

Strage dei Georgofili, UniFi partecipa all'anniversario

L’Università di Firenze si unisce alle commemorazioni del trentesimo anniversario della strage dei Georgofili. Venerdì 26 maggio l’Ateneo renderà omaggio alla memoria di Dario Capolicchio, lo studente di Architettura vittima dell’attentato mafioso insieme alla famiglia Nencioni. Nel 2003 fu intitolata a lui l’Aula 1 del plesso didattico di Santa Verdiana: venerdì 26 maggio si svolgerà qui con la rettrice Alessandra […]


Leggi tutto

Università, Stella (FI): "Regione e Comune individuino immobili da destinare ad alloggi per studenti"

“La Regione Toscana nel 2022 non ha partecipato a nessun bando per nuovi studentati pubblici a Firenze. In un periodo di crisi economica come quello degli anni appena trascorsi, e in cui il prezzo degli affitti delle stanze per gli studenti fuori sede è schizzato alle stelle, chiediamo alla giunta regionale le ragioni di una […]


Leggi tutto

Trent'anni dalle bombe di mafia, dibattiti e eventi con UniPi

Nel maggio del 1993, un’autobomba esplose in via dei Georgofili a Firenze sventrando la sede dell’Accademia, di cui la strada prende il nome, e gli edifici prospicenti, danneggiando gravemente un’ala del museo degli Uffizi ed alcune sue inestimabili opere. Nell’esplosione persero la vita la famiglia Nencioni e Dario Capolicchio, ventenne, studente universitario. La deflagrazione dell’autobomba […]


Leggi tutto

Attivati 42 centri estivi da Fondazione Cr Firenze

Tante le attività all’aperto, tante le proposte creative e tante le occasioni per divertirsi insieme, imparando anche attraverso la musica, lo sport o ancora con il fumetto: sono 42 i centri estivi, che saranno attivati fra giugno e settembre, grazie al bando ‘E-state Insieme 5’ di Fondazione CR Firenze. I centri estivi, sia diurni che […]


Leggi tutto

Aggressione a studenti di Firenze, polemiche contro direttore dell'Ufficio scolastico regionale

Stanno facendo discutere le parole del direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana Ernesto Pellecchia, a margine del convegno ‘Dal nido gratuito alla parità scolastica. La bellezza delle opere che educano’, tenutosi  a Firenze, a proposito dell’aggressione al liceo Michelangiolo . “C’è stata – ha concluso Pellecchia – una certa strumentalizzazione di un episodio che è […]


Leggi tutto
Petrucci, Tarquinio, Bagnato, Montanari e Toccafondi

La Pira e la costruzione della pace: presentato volume all'Università di Firenze

Presentato oggi all’Università di Firenze il quinto volume dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale e pubblicata grazie al finanziamento della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. Il volume “La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale”, pubblicato dalla Firenze University Press, casa editrice dell’Ateneo […]


Leggi tutto

Caro affitti, Cgil e Sunia Toscana sostengono protesta Udu e lanciano 10 proposte a parlamentari locali

La Cgil e il Sunia ormai da troppo tempo e in maniera incessante denunciano la latitanza della classe politica di questo Paese nel mettere in atto un piano strutturale che affronti e risolva l’impossibilità di garantire un diritto all’abitare sostenibile e adeguato alle necessità delle famiglie, studenti, lavoratori e anziani. Oggi sono gli studenti universitari […]


Leggi tutto

Concorsi truccati a Careggi, annullata interdizione all'ex dg Damone

La Corte di Cassazione ha annullato l’interdizione di nove mesi per Rocco Damone, l’ex direttore generale dell’azienda ospedaliera di Careggi, indagato per abuso d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità nei concorsi di medicina. La misura era stata adottata dal tribunale del Riesame di Firenze nel febbraio scorso, ma la sospensione sarebbe diventata effettiva solo se […]


Leggi tutto

Presidio studenti universitari per caro affitti, parla il Presidente DSU Toscana

Il Presidente dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio della Toscana Marco Del Medico esprime solidarietà agli studenti universitari di Firenze che hanno dato vita ad un presidio al campus di Novoli per porre all’attenzione dell’opinione pubblica in maniera civile e con toni pacati il problema del caro affitti sollevato dall’ondata di contestazione partita da […]


Leggi tutto

Un albero per ogni studente straniero che arriva a Firenze

Un albero piantato per ogni studente straniero che arriva a studiare a Firenze. E’ l’iniziativa promossa dall’Accademia europea di Firenze con il sostegno della Elon University che ha preso il via oggi con la piantagione dei primi 35 alberi nel parco di San Bartolo a Cintoia alla presenza degli assessori all’ambiente Andrea Giorgio e all’università […]


Leggi tutto

Rilettura del "Malato immaginario" di Molière: il concorso per gli studenti di Medicina

Una rilettura del Malato Immaginario per stimolare gli studenti a mettere a fuoco una visione più moderna dell’essere medico. Porta la firma dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale “Letteratura, Medicina e Scienze”, tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze il concorso aperto agli studenti del corso […]


Leggi tutto

Tende anche a Firenze per la protesta degli universitari sul caro affitti

Le tende degli universitari per protestare contro la crisi abitativa e il caro affitti si ferma anche a Firenze. Lo annuncia l’Unione degli Universitari, collettivo studentesco italiano. Le tende di Udu Firenze sono state piantate ieri al Polo delle Scienze Sociali, nel quartiere di Novoli, e oggi nel chiostro della Biblioteca Umanistica di piazza Brunelleschi, […]


Leggi tutto

Stadio Franchi e Arena Garibaldi, incontro alla Scuola di Ingegneria di Pisa

Venerdì 12 maggio, alle 14.30, nell’aula magna della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, si terrà il quinto appuntamento della serie “Pisa incontra lo sport”, promosso dall’Università di Pisa. L’evento, intitolato “L’edilizia per lo sport tra tradizione e innovazione”, organizzato da Anna De Falco, professoressa di Tecnica delle costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Civile e […]


Leggi tutto

Come affrontare il lutto a scuola: iniziativa File a Sesto

“Se ti perdo, non mi perdo” è l’iniziativa formativa gratuita rivolta ad insegnanti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, educatori e genitori sul tema dell’aiuto ai giovani studenti che vivono una perdita significativa. Organizzata da File (Fondazione Italiana di Leniterapia) con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Sesto Fiorentino e dell’Istituto Comprensivo […]


Leggi tutto

Primo superconduttore scoperto con l'intelligenza artificiale: lo studio dell'Università di Firenze

Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva superconduttività. Lo riporta un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials dove il team interdisciplinare coordinato […]


Leggi tutto

Fondi Pnrr, approvato il secondo lotto della nuova illuminazione della Dino Campana

Presto l’intero plesso scolastico Dino Campana di via Allednde sarà illuminato a led, grazie ad un piano di efficientamento energetico interamente finanziato con i fondi Pnrr. La Giunta Comunale ha infatti approvato nella seduta di venerdì 28 aprile 2023 il progetto definitivo del secondo lotto del nuovo impianto di illuminazione dell’edificio scolastico, dopo che l’aggiudicazione […]

Leggi tutto

Trovato plutonio dei test nucleari nei ghiacci dell'Antartico

Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di Firenze impegnato in Antartide nell’estrazione e analisi di una carota di ghiaccio, veri e propri “archivi ambientali”. Il team coordinato da Mirko Severi, Rita Traversi e Silvia Becagli, è riuscito a misurare tracce di plutonio-239, risalenti a test nucleari condotti molti decenni […]


Leggi tutto

Università di Firenze, studenti al voto per la rappresentanza

Studenti al voto mercoledì 3 e giovedì 4 maggio per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nei vari organi dell’Università di Firenze: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Consigli di Dipartimento, Comitato per lo sport e Presidio di Qualità. Sono circa 59500 gli aventi diritto al voto per gli organi centrali di Ateneo. Le […]


Leggi tutto

Si laurea per la quinta volta a 92 anni: "Con lo studio ho combattuto la tristezza"

Cinque lauree nell’arco di 62 anni, il 92enne Rocco Verì (non Veri, come inizialmente riportato) sta per diventare dottore in Scienze e tecnologie alimentari. La storia è raccontata dal Corriere Fiorentino di oggi. Una media di una laurea ogni 12 anni e mezzo, un traguardo invidiabile che mostra come lo studio abbia salvato l’ex professore […]


Leggi tutto

I cantieri del liceo Michelangiolo di Firenze sono a fumetti

La storia del liceo Michelangiolo di Firenze raccontata in modo ironico, spensierato e molto allegro attraverso i disegni di Niccolò Storai, non solo per informare gli studenti sull’istituto, ma anche l’intera cittadinanza.  Gli studenti avranno un ruolo decisivo soprattutto nella seconda fase dell’installazione. Per i rappresentanti d’istituto e della Consulta, intervenuti durante la presentazione […]


Leggi tutto

#Tuttomeritomio: aperto il nuovo bando per accompagnare, con borse di studio e mentoring, i neodiplomati nei loro studi universitari

Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo tornano a cercare giovani neo-diplomati, meritevoli e di talento, provenienti da famiglie in condizione di svantaggio economico e sociale, per accompagnarli nei loro studi universitari fino alla laurea. Non soltanto offrendo loro un importante aiuto economico, ma inserendoli in un programma che, attraverso dei piani personalizzati, li aiuterà nel […]


Leggi tutto

Festa non autorizzata a Firenze, esposto dell'Università contro studenti Udu

L’Università degli Studi di Firenze ha presentato un esposto in questura contro alcuni studenti, tra cui alcuni esponenti dell’associazione studentesca di Udu. La causa è una festa avvenuta lo scorso 17 giugno per la quale alcuni ragazzi prima sono stati ascoltati in questura dalla Digos come persone informate sui fatti, e poi indagati. “Questo non […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina