L’Università di Firenze festeggia i primi laureati del corso triennale in Design, Tessile e Moda

Giornata di festa alla sede della Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze, dove stamattina si è tenuta la prima cerimonia di laurea del corso triennale in Design, Tessile e Moda, istituito nel 2022 dall’Ateneo fiorentino presso il Polo pratese. A congratularsi e a fare gli auguri per il futuro agli undici neodottori erano presenti la presidente della Fondazione […]


Leggi tutto

Scuole a Firenze: in estate lavori per 87 milioni di euro

Lavori a pieno ritmo nel periodo delle vacanze estive all’interno dei cantieri per interventi di edilizia scolastica, programmati dai Servizi tecnici del Comune di Firenze in coordinamento con l’assessorato all’Educazione e con i diversi Istituti comprensivi nei cinque quartieri fiorentini. Ammonta infatti a oltre 87 milioni di euro l’investimento complessivo per i lavori in corso […]


Leggi tutto

Unifi, al via le immatricolazioni per l’anno 2025-26: offerta didattica, novità e scadenze

Un’offerta ricca e articolata di percorsi formativi in tutte le aree disciplinari, sensibile all’attualità e di respiro internazionale. Da martedì 1 luglio l’Università degli Studi di Firenze apre le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-2026 ai corsi di laurea triennali, a ciclo unico e magistrali, ad accesso libero.   L’offerta I 148 percorsi formativi rispondono alle sfide del mondo di oggi e di […]


Leggi tutto

Unifi, semestre 'filtro' a Medicina e Chirurgia: didattica in modalità flessibile

L’Università di Firenze, nel rispetto dei Decreti Ministeriali e avvalendosi della sua autonomia, sta predisponendo l’organizzazione degli insegnamenti del “semestre filtro” in modo da assicurare agli studenti la loro proficua frequenza volta a raggiungere la migliore preparazione ai previsti esami di profitto. Tale scopo sarà perseguito tramite una didattica erogata con modalità flessibile che prevede […]


Leggi tutto

Una studentessa toscana trionfa al Premio 'Cento linguaggi per l’educazione'

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida hanno portato a termine anche la III edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici, rivolgendosi a ragazzi e ragazze […]


Leggi tutto

Università di Firenze, appello pubblico per la pace: "Non possiamo tacere"

L’Università di Firenze alza la voce per la pace. Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato, all’unanimità, un appello pubblico contro tutte le guerre e le repressioni della libertà. “Non possiamo tacere – si legge nel testo – in un mondo attraversato da guerre, occupazioni militari e attacchi ai diritti fondamentali”. L’Ateneo […]


Leggi tutto

Muore il politologo Leonardo Morlino, era stato allievo di Sartori

Cordoglio da Unifi per la scomparsa di Leonardo Morlino, già docente di Scienza politica presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Nato nel 1947 a Montemurro (Potenza) e allievo di Giovanni Sartori, è stato uno dei più autorevoli maestri della Scienza politica, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Figura di grande rilievo nella storia dell’Università di Firenze, […]


Leggi tutto

L’Università di Firenze per Eugenio Montale: incontro a Roma per i cento anni di 'Ossi di seppia'

L’Università di Firenze, insieme al Senato della Repubblica e al Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, celebra la figura di Eugenio Montale a cento anni dalla pubblicazione della sua prima opera: Ossi di seppia. Martedì 17 giugno, nella sede della Presidenza del Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma – ore 15) verrà ospitato l’incontro “Eugenio Montale e i cento […]


Leggi tutto

Quando la Via Lattea incontrò Gaia-Enceladus e le rubò le stelle: la scoperta Unifi che riscrive la storia della nostra galassia

Dieci miliardi di anni fa una galassia è morta. A “mangiarla” è stata la Via Lattea, che passaggio dopo passaggio ha attratto a sé le stelle della più piccola Gaia Enceladus, orbitante attorno a lei come satellite. In realtà, la galassia fagocitata, benché definita nana, presentava dimensioni considerevoli, tanto che la fusione ha provocato potenti […]


Leggi tutto

A Giovanni Modugno il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica”

Giovanni Modugno, docente di Fisica sperimentale della materia e applicazioni presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto stamani dall’Accademia Nazionale dei Lincei il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica” per l’anno 2025. Il riconoscimento è stato conferito dal presidente dell’Accademia dei Lincei Roberto Antonelli al fisico Unifi “per i suoi […]


Leggi tutto

UniFi, 12 scienziate fra le Top Italian Women Scientists

Due anni fa erano 6, l’anno scorso 9, ora 12. Sono le scienziate dell’Università di Firenze chiamate a far parte del Club delle ricercatrici “Top Italian Women Scientists” (TIWS), che riunisce le 113 studiose italiane in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni. Il riconoscimento, nato nel 2016 per iniziativa […]


Leggi tutto

Cordoglio nell'Università di Firenze per la scomparsa di Donatella Coppini

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia partecipa al cordoglio per la scomparsa di Donatella Coppini, già Professoressa Ordinaria di Filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Firenze. Donna gentile, premurosa, elegante, generosa e buona, dotata di quella intelligenza che è talmente profonda da non avere bisogno di esibirsi. Sempre disponibile con tutti, ed […]


Leggi tutto

Consegna dei riconoscimenti accademici Unifi: premiati i professori emeriti e le studentesse e gli studenti migliori

Si è svolta oggi la cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici dell’Università di Firenze, presso l’Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze. La rettrice Alessandra Petrucci ha consegnato i diplomi di professore emerito e onorario a: Claudio Borri, Paola Bruni, Fabrizio Desideri, Pierangelo Geppetti, Mauro Guerrini, Luciana Lazzeretti, Paola Manni, Susanna Nocentini, Giuseppe Pelosi, Giovanni Raugei, Piero Tortoli, Sandra Zecchi. In rappresentanza degli insigniti […]


Leggi tutto

Rapporto AlmaLaurea 2025, in crescita l'occupazione dei laureati dell'Università di Firenze

Continuano i progressi dell’Università di Firenze sul versante dell’occupazione dei propri laureati e laureate. Lo certifica il 27esimo rapporto AlmaLaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, presentato oggi. La fotografia relativa all’Ateneo fiorentino restituisce il quadro di una formazione spendibile positivamente nel mondo del lavoro, con percentuali di occupati superiori alla media […]


Leggi tutto

Al via i tour guidati degli studenti al Mercato Centrale di Firenze: tra storia, cultura e sapori

Un tour alla scoperta della storia, dei sapori e delle tradizioni di uno dei luoghi simbolo di Firenze, attraverso lo sguardo e le parole dei ragazzi del liceo linguistico Russell-Newton di Scandicci. Parte il progetto “Tour al Mercato Centrale”, un itinerario gratuito pensato per turisti e curiosi, alla scoperta del piano terra dello Storico Mercato […]


Leggi tutto

Francesca Randelli e Bianca Del Taglia vincitrici delle Borse di studio in memoria di Roberto Frezza

Sono Francesca Randelli e Bianca Del Taglia le vincitrici della 3° Borsa di studio in memoria di Roberto Frezza, ex allievo dell’Isis Gobetti-Volta prematuramente scomparso in un incidente nel gennaio del 2022. La consegna delle Borse di studio è avvenuta stamani, alla presenza della famiglia di Roberto, dell’assessore alle Politiche giovanili Corso Petruzzi, del preside […]


Leggi tutto
 

Moda protagonista dell'evento di fine anno all'Istituto Russell-Newton

L’evento di fine dell’anno scolastico che si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Russell-Newton, lunedì 9 Giugno 2025 alle 18.00 ha come protagonista la moda e il settore “Sistema Moda”. Durante l’incontro-evento che conclude l’anno formativo 2024-25 saranno presentati dei progetti sviluppati dagli studenti dell’Istituto Russell-Newton di tutto il triennio moda, le classi 3G, 3H, 4G, 4G […]


Leggi tutto

Gemellaggio musicale tra scuole di Poggibonsi e Scandicci

La Musica come ponte tra territori e linguaggi diversi. Mercoledì 28 maggio è stato suggellato ufficialmente il gemellaggio musicale tra l’Istituto Comprensivo 2 di Poggibonsi e l’Istituto Comprensivo Vasco Pratolini di Scandicci, protagonisti di un’emozionante giornata di scambio culturale e musicale. Nello spazio esterno dell’Istituto di Poggibonsi, diretto dalla Dottoressa Maresa Magini, circa sessanta studenti […]


Leggi tutto
 

Come la Terra combatte (da sola) il riscaldamento globale: l’Università di Firenze in una ricerca su 'Nature'

A “proteggersi” dai raggi solari la Terra ci pensa da sola, compensando – in parte – le azioni compiute dall’uomo. Uno studio pubblicato su Nature, a cui ha partecipato Giovanni Forzieri, docente di Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici, ha rivelato come la superficie terrestre abbia incrementato l’albedo, ossia stia riflettendo una quantità maggiore di radiazione […]


Leggi tutto

Toscana, 70 nuovi presidenti di seggio formati grazie al corso promosso dalla Regione

Sono risultati tutti idonei e sono entrati a far parte di una lista di presidenti di seggio, dalla quale il presidente della Corte d’appello potrà attingere in caso di rinunce o necessità, i circa settanta studenti universitari o semplici cittadini, che hanno partecipato al corso di formazione per presidenti e componenti dei seggi elettorali. “Il […]


Leggi tutto

Il Comune di Signa apre le porte ai giovani: accolti quattro studenti dell’Istituto Galilei

Il Comune di Signa torna ad aprire le proprie porte ai giovani delle scuole superiori fiorentine. Arrivati la scorsa settimana rimarranno operativi fino al prossimo 13 giugno i quattro studenti dell’istituto Galilei di Firenze che presso il Comune di Signa stanno svolgendo il percorso per le competenze trasversali e di orientamento. Quindici giorni di esperienza […]


Leggi tutto

All'Università di Firenze un convegno per avvicinarsi al mondo dei dati e dell'open access

Avvicinarsi al mondo dei dati e dell’open access con esperti dell’Università di Firenze e volontari di Wikidata. L’Ateneo ospita il convegno intitolato “Wikidata and research”, evento dedicato all’esplorazione delle potenzialità di Wikidata, il grande database multidisciplinare, multilingue, aperto e gratuito. Il convegno si articolerà in due giorni, giovedì 5 giugno in Aula Magna (piazza San […]


Leggi tutto

Le origini dell'uomo nei fossili di tre neonati vissuti 2 milioni di anni fa: la ricerca di Unifi

Quanto velocemente crescevano i nostri antenati? Una possibile risposta arriva da alcuni resti di neonati vissuti 2 milioni di anni fa. Un articolo pubblicato su Nature Communications, dal titolo “Infant diversity in Early Pleistocene Homo”, presenta lo studio di tre fossili appartenenti a individui infantili del genere Homo, ritrovati in Sudafrica e in Etiopia e risalenti appunto a circa […]


Leggi tutto

Un gel di UniFi aiuta il cinema e conserva i film del Novecento

Il cinema è un’arte affascinante ma fragile. I materiali usati per le pellicole nella produzione dello scorso secolo hanno presentato, infatti, grosse problematiche di conservazione. Un importante passo avanti nella salvaguardia di questa forma di arte viene da un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze guidato da Emiliano Carretti, docente di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali, […]


Leggi tutto

Volontariato nelle associazioni per gli alunni sospesi, approvata la mozione di Monteluponelcuore

Nell’ultimo consiglio comunale, è stata approvata, all’unanimità, una mozione presentata dal gruppo Monteluponelcuore, mozione che mira a far attuare, al più presto, percorsi di attività di cittadinanza solidale presso le strutture convenzionate con le istituzioni scolastiche, come chiede la nuova legge, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche in materia di comportamento degli studenti […]


Leggi tutto

Geronimo Stilton e Polizia Postale presentano 'Sulle tracce dell'hacker': sicurezza online raccontata a 1200 studenti

Stamattina, nell’ambito della 12a edizione della Firenze dei Bambini, la Polizia di Stato e Geronimo e Tea Stilton “in pelliccia e baffi” hanno incontrato, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, circa 1200 bambini delle scuole primarie di Firenze, per un appuntamento dedicato alla sicurezza digitale. L’iniziativa, organizzata dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica […]


Leggi tutto

A lezione di educazione civica, si conclude il progetto "Civis Etica" tra Fondazione Franchi e Istituto Galluzzo

Progetti di orti scolastici per riflettere sull’ambiente, giornate senza smartphone per discutere di uso consapevole del digitale, laboratori teatrali sui diritti umani, assemblee studentesche simulate: sono tante le attività che stanno trasformando l’educazione civica in un’esperienza concreta. Al centro c’è l’idea che non si impara solo ascoltando, ma facendo. A lezione di educazione civica è […]


Leggi tutto

Michelangelo Buonarroti, il Metaverso svela i progetti non realizzati

Michelangelo come non l’abbiamo mai visto. È l’oggetto di Metamic, un progetto di ricerca transdisciplinare tra storia e disegno dell’architettura, computer design e informatica che ha l’obiettivo di creare un ambiente virtuale delle architetture non realizzate dal Buonarroti, ambientate nei loro contesti urbani originali. I primi risultati del progetto biennale, che ha per titolo “The metaverse of the unbuilt architecture […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina