Premio Boccaccio Giovani, tutti i vincitori dell'11esima edizione

È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l’inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell’XI edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado, dedicato quest’anno a “La parola che sana conflitti” nel Decameron. Seguono al secondo […]


Leggi tutto

Uffizi 'in trasferta': mostra a Casole d'Elsa

Un importante autoritratto d’artista è il protagonista della nuova tappa espositiva degli Uffizi Diffusi a Casole d’Elsa (Siena): venne realizzato in giovane età dal pittore casolese Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze 1938). Lo scorso anno gli Uffizi avevano portato a Casole un gioiello del Seicento, “L’Allegoria della Pittura e dell’Architettura” di Francesco Rustici detto […]


Leggi tutto

La città dei lettori: presentata l’edizione 2023 'calviniana'

Bernardine Evaristo, Nicola Lagioia, Sheena Patel, Paolo Nori, Vera Gheno, Franco Arminio, Igiaba Scego, Carlo Ginsburg. E poi Vivian Lamarque, Mario Desiati, Sally Bayley, Bernardo Zannoni, Laura Pugno, Valerio Aiolli, Nadia Terranova, Tommaso Pincio, Melissa P., Luca Scarlini, Wally Pain, Giulio Mosca, Ilaria Gaspari, Marco Malvaldi, Michela Monferrini, Gabriele Baldazzini, Simonetta Sciandivasci, Fabio Genovesi, Agnese […]


Leggi tutto

La colonna Leopoldina di Arbia torna a splendere: sono solo 18 in Toscana

Un intervento di restauro conservativo sulla colonna Leopoldina di Arbia. E’ quanto avviato e concluso dall’Amministrazione comunale sul manufatto ideato dall’Ingegnere Manetti su commissione di Leopoldo II di Lorena nel 1840. Un esemplare di cui, ad oggi, se ne registra la presenza soltanto di altri 18 nel territorio toscano. Si tratta, in particolare, di colonne […]


Leggi tutto

Rigenerazione urbana, accordo con 19 sindaci su 13 progetti: interventi a Empoli e Capraia e Limite

La programmazione europea 2021-2027 , attraverso il Fondo sociale europeo, destina nuove risorse per  incentivare l’inclusione sociale nella realizzazione di progetti integrati di rigenerazione urbana con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane. Sono state individuate […]


Leggi tutto

Alessandro Gori a Firenze con 'Superconfessioni Megamorenti'

Gran finale di tour martedì 2 maggio al Teatro Puccini per Alessandro Gori, alias Lo Sgargabonzi, il migliore scrittore comico italiano come lo ha definito l’insigne italianista Claudio Giunta. Dopo più di quaranta repliche dello show tratto dal libro “Confessioni di una coppia scambista al figlio morente” (Rizzoli Lizard), vincitore del Premio della Satira di […]


Leggi tutto

Torna "La città dei lettori": da maggio a ottobre 18 tappe e più di 100 ospiti per il festival itinerante

Da 12 a 18 Comuni coinvolti e oltre 100 ospiti per una carrellata di eventi, presentazioni e incontri con i protagonisti della letteratura contemporanea, da maggio a ottobre. Crescono i numeri de La città dei lettori, cioè il festival itinerante dedicato al libro e alla letteratura che da sei anni porta in Toscana autori, traduttori […]


Leggi tutto

Giornate Fai Primavera 2023, i gioielli da riscoprire in Toscana

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme […]


Leggi tutto

'The last fighter', il nuovo film del regista e attore Alessandro Baccini, con l'ex Miss Toscana, Rachele Risaliti

Arriva nelle sale il film The last fighter, realizzato grazie a due cineasti fiorentini: Alessandro Baccini, che lo ha diretto e interpretato e Domenico Costanzo, che lo ha prodotto. L’uscita del film è prevista giovedì 30 marzo 2023, in programmazione in quattro sale del Circuito Uci Cinema: a Firenze, Campi Bisenzio, Arezzo e Sinalunga. Alessandro […]


Leggi tutto

Fai di Primavera, a Siena apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme […]


Leggi tutto

"Morricone InCanto di un mito", il concerto spettacolo a Colle Val d'Elsa

Un tributo alle colonne sonore di Ennio Morricone attraverso una ricerca biografica e musicale durata due anni. Un concerto spettacolo dall’anima teatrale, un privilegiato viaggio emozionale ideato e scritto da Silvia Dolfi che trasporta gli spettatori in epoche e luoghi diversissimi, dove la magia di temi immortali s’intreccia indissolubilmente alla figura umana e artistica del […]


Leggi tutto

Meningite batterica nell'Aretino, 200 persone in profilassi

Circa 200 persone si sono sottoposte finora a profilassi a seguito del caso di meningite batterica che ha colpito un 19enne studente dell’Isis di San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo. Oltre ai familiari, compagni di scuola e di palestra, circa un’ottantina di persone, si sono aggiunti viaggiatori del treno che il giovane pendolare usa […]


Leggi tutto

Palio dei Somari, 66esima edizione: Torrita ospite del Consiglio regionale

A pochi giorni dal suo inizio, la 66esima edizione del Palio dei Somari è stata presentata questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana. Alla conferenza stampa dell’evento, in programma dall’11 al 19 marzo, sono intervenuti Cristina Giachi, presidente della Commissione Cultura presso la Regione Toscana, Elena Rosignoli, Consigliera regionale, Yuri Cardini, presidente dell’Associazione Sagra […]


Leggi tutto

Restituita 55 anni dopo una Madonna con Bambino rubata a Siena

Una Madonna con Bambino rubata il 7 settembre 1968 dal Museo dell’Opera del Duomo di Siena è stata restituita oggi, 55 anni dopo, dai carabinieri del nucleo TPC di Firenze, guidato dal capitano Claudio Mauti, al rettore dell’Opera Metropolitana Giovanni Minnucci. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha consentito […]


Leggi tutto

Due film toscani al Festival Internazionale del Cinema di Berlino

Parlano “giovane” i due film sostenuti dalla Toscana Film Commission che saranno in Concorso alla 73esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, entrambi nella sezione competitiva “Generation Kplus”. “Le proprietà dei metalli”, opera prima di Antonio Bigini, girato a Sestino in provincia di Arezzo, in varie location dell’Appennino tosco-romagnolo e a Badia Tedalda, e […]


Leggi tutto

I luoghi della cultura aperti gratuitamente con mostre, visite guidate e iniziative per la Domenica al museo

Il 5 febbraio nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Anche molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente […]


Leggi tutto

Treno Empoli-Siena, dall'Ottocento a oggi: conferenza a Empoli

L’Università di Siena ha organizzato con l’associazione toscana Ferrovie in Scala una conferenza del professore Stefano Maggi dedicata al treno Empoli Siena, dalla Strada Ferrata Centrale Toscana ai giorni nostri (1844-2022). L’evento si terrà sabato 4 febbraio alle 10.30 alla Sala delle Adunanze della Misericordia diEmpoli. Saranno presentati documenti rari e inediti di Giovanni Guerri. […]


Leggi tutto

Più di 2500 visitatori per Wine&Siena 2023

Oltre 2500 persone tra visitatori, giornalisti, operatori e partner per la tre giorni di Wine&Siena iniziata venerdì 27 gennaio con il convegno promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena dedicata a Vino e Futuro e il taglio del nastro nel pomeriggio. Importanti anche le donazioni per la bottiglia della solidarietà all’Associazione Quavio di Siena. […]


Leggi tutto

La voce di Elisabetta Ricci incanta Santa Croce, a lei il primo premio del concorso Desderi

Il Conservatorio ‘Rinaldo Franci’ di Siena protagonista sul podio del 1° Concorso Lirico ‘Claudio Desderi’ che si è svolto nei giorni scorsi al Teatro ‘G. Verdi’ di Santa Croce sull’Arno (PI). A rappresentare l’Istituto senese è stata Elisabetta Ricci, allieva di canto nella classe della professoressa Laura Polverelli, che ha conquistato il Primo premio e […]


Leggi tutto

A Siena convegno sullo scavo di San Casciano dei Bagni

In un’Aula Magna particolarmente gremita di giovani a Siena all’Università per Stranieri, le due giornate di studi (25 e 26 gennaio 2023), analisi e approfondimenti scientifici su multiculturalismo e plurilinguismo del “Bagno Grande” di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, si sono aperte, con il contributo del Rettore dell’Università per Stranieri, Tomaso Montanari […]


Leggi tutto

Tre conferenze a Palazzo Strozzi: primo appuntamento nel segno di Duchamp

La Fondazione Palazzo Strozzi insieme a Maretti Editore, Marsilio Arte, la Feltrinelli Point di Arezzo e la Biblioteca della Città di Arezzo hanno organizzato un ciclo di tre conferenze, che avranno luogo presso Palazzo Strozzi – Bottega Strozzi. La prima delle tre si svolgerà lunedì 16 gennaio, alle ore 18. In quell’occasione, Arturo Galansino, Presidente […]


Leggi tutto

Siena intitola un giardino a Enzo Tortora, conduttore ingiustamente carcerato

E’ stato intitolato a Enzo Tortora lo spazio verde di via Aretina a Siena: la cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, giovedì 12 gennaio, alla presenza dell’amministrazione comunale, che ha voluto fortemente l’intitolazione. “Un esempio – ha commentato il sindaco di Siena Luigi De Mossi – di ‘malagiustizia’, i cui riverberi si sentono ancora […]


Leggi tutto

"Più leggi... più vinci", successo per il biblioquiz a premi di Poggibonsi

Quattro vincitori e una bella partecipazione per l’iniziativa di promozione alla lettura “Più leggi…. più vinci”, che si è svolta alla biblioteca comunale Gaetano Pieraccini. “Una ulteriore occasione costruita e promossa per diffondere e incentivare la pratica della lettura – dice l’assessore alla cultura Nicola Berti – Come sempre l’iniziativa è stata accolta con grande […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina