Le opere di Melotti sui libri di Calvino arrivano in mostra a Siena per il centenario dello scrittore

Una mostra che indaga e valorizza il legame profondo tra due artisti, due amici, due menti affini. Un percorso che valorizza questo rapporto, approfondendo le loro collaborazioni e consentendo un excursus su uno dei principali artisti italiani, testimone e protagonista, fin dalla prima ora, dell’arte astratta. Non a caso, Italo Calvino affermò che le opere […]

Leggi tutto

Aiutiamo la Toscana, gli incassi di 9 teatri regionali andranno agli alluvionati

La Fondazione Toscana Spettacolo onlus contribuirà alla raccolta fondi a favore dei cittadini e dei territori colpiti dall’alluvione, destinando all’iban “Aiutiamo la Toscana”, messo a disposizione dalla Regione, gli incassi derivanti dai biglietti degli spettacoli che andranno in scena dal 12 al 19 novembre in 9 teatri del Circuito. Un’azione possibile grazie alla collaborazione delle […]


Leggi tutto

A Montelupo arriva il coreografo Virgilio Sieni: bando per partecipare alla performance Archeology

Il Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni di Firenze ha pubblicato un bando rivolto a persone di tutte le età, abilità e provenienza (anche senza conoscenze specifiche sui linguaggi del corpo e della danza), per partecipare al progetto ARCHEOLOGY, pensato per la città di Montelupo Fiorentino e a cura di Virgilio Sieni, […]


Leggi tutto

Al Politeama su il sipario con il concerto spettacolo “Cetra…una volta”

Su il sipario sulla stagione teatrale congiunta dei Teatri della Valdelsa. Giovedì 19 ottobre, alle 21.00, al Teatro Politeama di Poggibonsi, con il concerto spettacolo “Cetra… una volta” con Stefano Fresi, Toni Fornari e Emanuela Fresi e con Cristina Polegri per la regia di Augusto Fornari. Un concerto spettacolo che vuole essere un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della […]


Leggi tutto

Pupi Avati torna in Valdarno 40 anni dopo per il Premio Marzocco alla carriera

Sarà il regista Pupi Avati a ricevere il Premio Marzocco alla carriera alla 41ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival, in programma dal 3 al 7 ottobre a San Giovanni Valdarno (Arezzo). Il regista sarà presente sabato 7 ottobre al Cinema Teatro Masaccio per ritirare il premio e presentare “La casa dalle finestre che ridono” del 1977 proiettato in versione restaurata 4K, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. […]


Leggi tutto

Ritrovate importanti porzioni dell'Albero d'oro di Lucignano a oltre 100 anni dal furto

A Lucignano (Arezzo) sono state recentemente rinvenute, grazie alla collaborazione del Nucleo Carabinieri per la Tutela dei Beni Culturali (TPC) di Firenze, alcune importanti porzioni del cosiddetto Albero d’oro di Lucignano, il fiabesco, colossale reliquiario considerato tra i capolavori assoluti dell’arte orafa italiana. A oltre cento anni dal furto del 1914, il recupero di alcuni […]


Leggi tutto

Convegno su Raffaello Sanzio a Montepulciano

“Raffaello Sanzio tra originalità e riproducibilità dell’immagine”, è questo il titolo della conferenza pubblica a cura di Laura Aldovini, direttrice dei Musei Civici di Pavia, che si terrà mercoledì 30 agosto 2023, ore 17.30, presso la canonica del Tempio di San Biagio, a Montepulciano. Il tema della conferenza riguarderà non soltanto il grande estro di […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per visitare le opere di Mondino al Santa Maria della Scala

Ultimi giorni per visitare la mostra ‘Aldo Mondino. START. Un incessante inizio’, a cura di Vittoria Coen, in programma al Santa Maria della Scala di Siena fino al 18 agosto. L’esposizione racconta la ricerca artistica di Mondino attraverso oltre trenta opere, provenienti da gallerie e collezioni private, che testimoniano l’uso di tecniche e materiali diversi […]


Leggi tutto

Cinquant'anni di archeologia a Colle di Val d'Elsa, una notte di racconti

Da un piccolo nucleo di appassionati di archeologia, il 17 febbraio 1973 è nato il Gruppo Archeologico Colligiano che, in cinquant’anni di attività, ha realizzato molti progetti grazie all’impegno e alla disponibilità di tante persone. Per questo, sabato 22 luglio alle 21.30, nel Giardino del Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, nel cinquantesimo delle fondazione del […]


Leggi tutto

Cento appuntamenti in programma fino a dicembre

Un calendario con cento appuntamenti in programma da qui alla fine dell’anno e altrettanti che si sono già realizzati. Appuntamenti di cultura, musica, enogastronomia, solidarietà ma anche iniziative di carattere sportivo, istituzionale, promozionale, legate al mondo della scuola e della socialità. “Una proposta unica che è frutto di un impegno congiunto per mettere a sistema […]


Leggi tutto

Libri e incontri, a Radicofani torna 'La Posta Letteraria'

Sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 tornano a Radicofani (SI) sotto il patrocinio del Ministro della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Radicofani gli incontri della quinta edizione de La Posta Letteraria, festival ideato e organizzato dal 2019 dai ragazzi dalla associazione Pyramid presso il Bosco Isabella, straordinario giardino romantico/esoterico di inizio […]


Leggi tutto

Uffizi Diffusi a Poppi con una mostra 'avventurosa'

Il caso della perduta Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo è tra i più misteriosi e intriganti di una nuova mostra sulle vicende che legarono indissolubilmente il Casentino al salvataggio del patrimonio artistico fiorentino durante la Seconda guerra mondiale. La maschera, trafugata dai nazisti dal Castello dei Conti Guidi a Poppi e mai ritrovata, per […]


Leggi tutto

Al "Nobel dell'Informatica" Yann LeCun la laurea ad honorem dell'Università di Siena

Si è tenuta oggi, alla Certosa di Pontignano dell’Università di Siena, la cerimonia per il conferimento della Laurea magistrale ad honorem in Artificial Intelligence and Automation Engineering al Professor Yann LeCun, Vice President e Chief AI Scientist presso Meta e Premio Turing 2018, riconosciuto come uno degli scienziati più influenti nel campo dell’intelligenza artificiale. LeCun […]


Leggi tutto

Domenica al museo, nuova giornata di ingressi gratis in Toscana

Nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Domenica 2 luglio anche molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente […]


Leggi tutto

Bronzi di San Casciano, inaugurata la mostra al Quirinale con Mattarella

Al Quirinale, è stata inaugurata, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano”. La mostra, visitabile fino al 29 ottobre, presenta per la prima volta al pubblico le scoperte straordinarie effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei […]


Leggi tutto

Bronzi di San Casciano, sancito l'acquisto del Palazzo dell'Arcipretura che li ospiterà

Si è concluso poco fa l’incontro, iniziato alle ore 13, a Roma, al Ministero della cultura (via del Collegio Romano, 27 – Salone del Ministro), dove è stato firmato il rogito del Palazzo dell’Arcipretura di San Casciano dei Bagni (Si), acquistato dallo Stato per destinarlo a sede del museo archeologico che ospiterà i bronzi e […]


Leggi tutto

Premio Boccaccio Giovani, tutti i vincitori dell'11esima edizione

È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l’inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell’XI edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado, dedicato quest’anno a “La parola che sana conflitti” nel Decameron. Seguono al secondo […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina