World University Ranking: Normale e Sant'Anna tra le prime 250 università del mondo

La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si confermano tra i primi 250 atenei al mondo. È quanto merge dal ranking di THE – World University Rankings 2024, una delle più accreditate classifiche internazionali, che si riferisce all’anno accademico 2020-21. La Scuola Normale La Scuola Normale Superiore si conferma tra i […]


Leggi tutto

Percorsi di studenti ed insegnanti: il nuovo volume di Cesvot

Promuovere l’educazione alla salute, alla cittadinanza sociale e alla solidarietà nelle giovani generazioni con metodologie innovative. Questo racconta il nuovo volume della Collana Briciole di Cesvot, “Con la scuola fuori dalla scuola”, di Mario Bruselli, presidente di Avis provinciale di Pisa che raccoglie le testimonianze di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ndr.) che Avis provinciale Pisa e Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra hanno attivato […]


Leggi tutto

Energia alle idee, al progetto Crédit Agricole partecipano le classi del Cattaneo

Accompagnare i giovani nel percorso di formazione premiando le loro intuizioni sulle tematiche di sostenibilità e inclusione. È con questa finalità che Crédit Agricole Italia lancia “Energia alle idee”, iniziativa destinata a circa 2mila tra studentesse e studenti delle classi IV di scuole secondarie di II grado in diverse zone d’Italia. Le province interessate sono […]


Leggi tutto

Università di Firenze, cerimonia di conferimento del titolo a 176 dottori di ricerca

L’Ateneo fiorentino festeggia 176 allieve e allievi che hanno concluso i corsi del dottorato di ricerca del 35° ciclo, raggiungendo il più alto livello di istruzione previsto dall’ordinamento universitario. La cerimonia si svolgerà domani, mercoledì 27 settembre, alle ore 11 nel Teatro Verdi (via Ghibellina, 99) e si aprirà con il corteo dei dottori di ricerca, che attraverseranno le strade […]


Leggi tutto

Asl Toscana centro, on line l’offerta educativa per le scuole. C’è tempo fino al 15 ottobre per scegliere

C’è ancora tempo per le scuole fino al 15 ottobre per aderire alle proposte dell’offerta educativa 2023/2024 coordinata e promossa dall’Unità Funzionale Complessa Promozione della Salute della Asl Toscana centro in collaborazione con i dipartimenti e i servizi aziendali. Dal banner Promozione della Salute in Home page sul sito dell’Azienda sanitaria, è possibile visionare il catalogo con la descrizione dei progetti distinti per ambito territoriale […]

Leggi tutto

La Bright Night della ricerca torna a brillare nelle strade e nelle piazze di Pisa

Cinque Piazze di Pisa per cinque macrotemi da raccontare attraverso esperimenti e dimostrazioni scientifiche, laboratori interattivi, giochi e attività dedicate a bambini e bambine che, una volta completata la visita delle cinque Piazze, otterranno il titolo di “Scienziata/Scienziato per una Notte”. Venerdì 29 settembre torna a Pisa la BRIGHT Night con protagonista l’intero sistema universitario e […]


Leggi tutto

Come il linguaggio può favorire o sfavorire inclusione e rispetto della diversità: all’Università di Pisa il convegno 'Casi di genere'

L’identità di genere nelle varie lingue, ovvero come il linguaggio può favorire o sfavorire l’inclusione, il rispetto e il riconoscimento della diversità è una questione al centro del dibattito attuale, sentita fortemente dalle nuove generazioni e discussa intensamente dai mass-media. Di tutto questo si parlerà al convegno “Casi di Genere” organizzato dal Dipartimento di Filologia, […]


Leggi tutto

Incontrare gli antenati estinti dell'uomo: da oggi si può al Museo di Storia Naturale di Calci

Un incontro ravvicinato con i nostri antenati estinti, quasi un viaggio nel tempo in uno scenario futuribile. Si presenta così la nuova Sala dell’evoluzione umana del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci inaugurata venerdì 22 settembre alle 16.30 alla presenza del Rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi, del Presidente della Fondazione Pisa […]


Leggi tutto

UniPi, il CLab intitolato a Giovanna Mariani

Martedì 26 settembre, alle ore 11, nel cortile interno del Centro Congressi “Le Benedettine”, la sede del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa) sarà intitolata alla memoria della professoressa Giovanna Mariani, che ha dato un contributo fondamentale alla nascita e allo sviluppo del laboratorio nato con l’obiettivo di stimolare lo spirito imprenditoriale tra studenti, ricercatori e docenti. Alla cerimonia interverranno Giuseppe […]


Leggi tutto

Come comunicano cuore e cervello? anche l'UniPi nello studio internazionale

Cuore e cervello non più così distanti. Segnali chimici e funzionali alterati che provengono dal nostro cuore possono causare cambiamenti nell’attività cerebrale, modificando il comportamento in animali da esperimento. Questo quanto emerge dallo studio intitolato “Cardiac AC8 over-expression increases locomotion by altering heart-brain communication” pubblicato dalla prestigiosa rivista americana “The Journal of the American College […]


Leggi tutto

Seconda laurea a 61 anni dalla prima: corona d'alloro per Angelo Marino, 86 anni

Si è laureato oggi all’Università di Siena, discutendo la tesi dal titolo “Il mio paese 1937 – 1950”, nel corso di laurea in Lettere, Angelo Marino, studente classe 1937. La discussione dell’elaborato si è tenuta questa mattina presso la cappella della sede San Niccolò, dove si svolgono le attività didattiche del dipartimento di Filologia e critica […]


Leggi tutto

L’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale QS Europe Ranking

L’Università di Siena è presente nella nuova classifica internazionale QS Europe Ranking, appena pubblicata dall’istituto di ricerca britannico Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si colloca, in questa recente classifica internazionale, al 18° posto in Italia.  Sono state 690 le istituzioni universitarie censite a livello europeo, di cui 52 in Italia. L’Università di Siena si posiziona quindi nella prima metà […]


Leggi tutto

Ricercatore toscano tra le rising star dell’immunologia internazionale

Emanuele Andreano, ricercatore di 32 anni, responsabile del progetto Neisseria gonorrhoeae e COVID-19 presso il MAD Lab della Fondazione Toscana Life Sciences, è stato selezionato dall’International Union of Immunological Societies (IUIS) tra le 15 ‘rising star’ internazionali nel campo dell’immunologia. Il prestigioso riconoscimento arriva dall’IUIS, unione che raccoglie 84 società tra i membri nazionali e […]


Leggi tutto

Viene da Capannoli la migliore designer emergente d'Italia

La giovane designer 22enne Chiara Balla, di Istituto Modartech, trionfa alla Milano Moda Graduate 2023, il contest organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, dedicato ai migliori talenti delle scuole di moda. Originaria di Capannoli, in provincia di Pisa, la studentessa del corso in Fashion Design della Scuola di Alta formazione di Pontedera ha conquistato la giuria con la […]


Leggi tutto

Donati al Centro Bruno Pontecorvo dell’Università di Pisa documenti, fotografie e oggetti del grande fisico pisano

Ci sono documenti, fotografie e oggetti appartenuti al fisico pisano Bruno Pontecorvo nel materiale che il figlio Gil donerà al Centro Pontecorvo del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa venerdì 22 settembre, in occasione del convegno “Bruno Pontecorvo. il signore dei neutrini, ma non solo…”. Tra di essi anche l’originale del Premio Lenin assegnatogli per meriti scientifici, la borsa e […]


Leggi tutto

'Campioni si diventa', premiati 37 studenti atleti dell’Università di Firenze

Una mattinata dedicata ai giovani che hanno rappresentato l’Università di Firenze ai Campionati Nazionali Universitari 2023 di Camerino.  “Campioni si diventa”, questo il titolo dell’appuntamento, ha visto la rettrice Alessandra Petrucci premiare in Aula magna i 37 giovani della delegazione con la doppia carriera di studenti atleti. L’iniziativa fa parte del programma offerto dal servizio Unifi Include. L’evento ha avuto come testimonial Lorenzo […]

Leggi tutto

Prima campanella al Ferraris-Brunelleschi, 400 matricole accolte dagli studenti tutor

Venerdì scorso è suonata la prima campanella anche al Ferraris-Brunelleschi. A varcare la soglia delle singole classi sono stati prima gli iscritti delle classi intermedie, poi alle 9.00 è stata la volta delle classi prime. Così le 400 matricole hanno iniziato la loro nuova avventura fra i tanti indirizzi dell’istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale di […]


Leggi tutto

Bus e tramvia ad abbonamento ridotto per gli studenti dell'Università di Firenze

Arriva il nuovo accordo sulle agevolazioni per il Tpl riservate a studentesse e studenti dell’Università di Firenze. Garantirà un abbonamento a tariffa ridotta agli universitari iscritti all’anno accademico 2023/2024 per usare bus e tramvia nell’area metropolitana fiorentina. L’accordo è stato raggiunto tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Ateneo fiorentino e Azienda Regionale per il Diritto […]


Leggi tutto

Invecchiamento, al via alla ricerca AGE-IT presentata all'Università di Firenze

Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo cinquecentomila. Dal punto di vista demografico la popolazione italiana è eccezionale: unisce una fecondità estremamente bassa […]


Leggi tutto

Primo giorno di scuola, Franconi e Nardini in visita alla Gandhi

Il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, assieme all’assessore regionale all’istruzione Alessandra Nardini e all’assessore comunale alle politiche educative Francesco Mori, ha fatto visita stamani ai ragazzi dell’istituto comprensivo Gandhi in occasione del primo giorno di scuola. In compagnia del dirigente scolastico Vito Civello, sindaco e assessori si sono recati in due classi ( una della […]


Leggi tutto

Riparte senza scossoni la scuola a Vinci, dal 25 attivi mensa e scuolabus

Emozione e curiosità per tanti bambini e ragazzi di Vinci al suono della prima campanella dell’anno scolastico. “Auguro a tutti i ragazzi – dice l’assessora alla pubblica istruzione del Comune di Vinci Chiara Ciattini – un anno pieno di scoperte interessanti, di arricchimento di ciò che già sapete ma soprattutto di tanta curiosità perché è […]


Leggi tutto

Prima campanella a Empoli: "Scuola luogo di crescita"

Un momento emozionante, di nuovi incontri, di compagni che si ritrovano per trascorrere insieme un altro anno di studio ma anche di progetti da fare insieme. Nella mattinata di oggi, venerdì 15 settembre 2023, ha preso il via il nuovo anno scolastico per alunne, alunni, studentesse e studenti empolesi. Un anno tutto da vivere, nel […]


Leggi tutto

L'UniFi agli Oscar della Scienza: a Marko Simonović il "New Horizons in Physics Prize"

Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici all’inizio della carriera che si sono distinti per la rilevanza dei risultati ottenuti nei loro studi. Simonović, ricercatore di Fisica teorica e […]


Leggi tutto

Prima campanella per oltre 3800 studenti a Poggibonsi

Saranno oltre 3800 gli studenti e le studentesse che domani, venerdì 15 settembre, inizieranno l’anno scolastico, un avvio come sempre graduale e che andrà a regime nel corso delle prossime settimane. “L’apertura delle scuole segna sempre un momento centrale nella vita di una comunità – dice il sindaco David Bussagli – Un momento che coinvolge […]


Leggi tutto

Prima campanella per quasi 44mila alunni in provincia di Firenze

Venerdì 15 settembre inizia l’anno scolastico. Il Sindaco metropolitano Dario Nardella ha inviato un augurio a tutti gli studenti “L’inizio dell’anno scolastico è sempre un momento che rimane impresso. A volte c’è la nostalgia per l’estate che se ne va: le vacanze dietro le spalle. Però c’è anche tanta emozione, soprattutto per chi comincia un […]


Leggi tutto

Villaggio dello Sport al Calasanzio di Empoli, evento aperto alle famiglie

Sabato 16 e domenica 17 settembre ritorna il “Villaggio dello Sport” al Centro Sportivo dell’ACSD Calasanzio in via Carrucci 13 a Empoli. L’evento è realizzato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI Toscana), la Fondazione Calasanzio ONLUS, l’Oratorio Calasanzio “Spazio Giovani” e con il patrocinio della Regione Toscana, dell’ANCI Toscana e del CONI. Dalle […]


Leggi tutto

Scuola, Psicologi Toscani: “Ansia da rientro per migliaia di giovani"

“Migliaia di studenti toscani tra scuole dell’infanzia, primarie e superiori possono incorrere  ogni anno nella sindrome da rientro sui banchi. È uno stress che diventa malessere fisico e psicologico, da contrastare con la gradualità degli impegni”. Lo dice Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico. La fine […]


Leggi tutto

Flc Cgil Toscana: "No agli accorpamenti scolastici, bene la delibera della Regione"

“Abbiamo lavorato di concerto con la Regione Toscana, dall’inizio dell’anno, per bloccare il ‘taglio lineare’ rappresentato dall’accorpamento delle scuole. La delibera della Regione Toscana, che già aveva fatto ricorso sulla materia alla Corte costituzionale, è un passo avanti nella battaglia contro lo scellerato piano del governo. Continueremo l’impegno contro il dimensionamento scolastico e l’autonomia differenziata, […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina