Ponte Capraia e Limite-Montelupo, si procede con gli espropri. Poi il progetto esecutivo

Sono iniziati gli espropri per la realizzazione del nuovo ponte sull’Arno che collegherà Capraia e Limite e Montelupo Fiorentino. A certificarlo è un documento dell’Anas con cui si avvia la ricognizione dei terreni da espropriare per permettere l’installazione del ponte e i relativi lavori di costruzione. Il progetto definitivo, che prevede la creazione di un […]


Leggi tutto

Gettone di presenza donato dal Consiglio di Empoli per l'Emilia Romagna allagata

Donare il gettone di presenza di consigliere e consiglieri presenti nella seduta consiliare di martedì 30 maggio 2023, è stata la proposta presentata dalla maggioranza, Partito Democratico e Questa è Empoli, a cui hanno aderito anche alcuni consiglieri di opposizione. Un piccolo ma importante gesto a sostegno delle operazioni della Protezione Civile nei territori colpiti […]


Leggi tutto

Ludicomix 2023, contate 15mila presenze nel weekend

Supereroi, cosplayer, appassionati del mondo dei fumetti e, più in generale, della cultura pop. L’edizione numero diciotto di Ludicomix ha accolto e conquistato migliaia di persone che hanno raggiunto nel fine settimana scorso, quello del 27 e del 28 maggio 2023, Empoli. Un’edizione di successo quella che si è appena conclusa, come sottolineano gli organizzatori […]


Leggi tutto
smog inquinamento

Piano sulla qualità dell’aria, l’informativa della Giunta regionale

Portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e materiale particolato fine (PM10), ridurre la percentuale della popolazione esposta a livelli di ozono superiori al valore obiettivo, mantenere una buona qualità dell’aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono stabilmente […]


Leggi tutto

Al via la IV edizione della Conferenza di Siena sul futuro dell'Europa

Dove sono le idee per far atterrare l’Europa in un secolo completamente diverso da quello che concepì l’Unione dopo le guerre mondiali? E, non meno importante, dove sono le generazioni di nuovi leader che possono completare un progetto che non è finito?La Conferenza sul futuro dell’Europa, promossa dall’Università di Siena, dall’Istituto Universitario Europeo e dal […]


Leggi tutto

Sportello facilitazione delle pratiche in materia di migrazione, da lunedì cambiano le modalità di accesso

Da lunedì 5 giugno cambiano le modalità per accedere al servizio d’informazione e facilitazione delle pratiche in materia di immigrazione. Per prendere un appuntamento si potrà chiamare il numero 375 8184874 (gli utenti possono anche inviare anche un messaggio su whatsApp e saranno ricontattati) oppure si potrà scrivere una mail a prenotazioneadirmigranti@gmail.com oppure ci si potrà recare […]


Leggi tutto

Altopascio, ok agli avanzi di amministrazione da quasi 3 milioni dì euro

È quello che è accaduto in consiglio comunale ieri sera, martedì 30 maggio, conseguentemente all’approvazione del bilancio consuntivo 2022. Un avanzo consistente, che ha permesso all’amministrazione D’Ambrosio di procedere con la prima sostanziosa variazione del 2023, che andrà a coprire moltissimi interventi in tutti i settori dell’Ente: dal sociale alla scuola, dai grandi investimenti di […]


Leggi tutto

Trasporto scolastico, da domani al via alle iscrizioni su una nuova piattaforma online

Si aprono domani, 1 giugno, le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico. Anche quest’anno le tariffe per usufruire del servizio restano invariate per le famiglie montemurlesi che, nonostante il rincaro del costo della vita, non dovranno affrontare maggiori spese. Per favorire quanto più gli utenti e semplificare le procedure, il Comune di Montemurlo ha deciso di procedere anticipatamente all’acquisto degli […]

Leggi tutto

Cooperazione, le idee degli studenti per la Toscana del futuro in una maxi cartina

Riciclo, Immaginazione, Rete, Uguaglianza, Altruismo, Futuro, Forza, Passione: sono queste le parole che dovrebbero caratterizzare la Toscana del prossimo futuro i ragazzi che hanno partecipato alla sesta edizione del progetto “Verso la Toscana 2030. Rialzarsi insieme e guardare avanti: la diffusione della cultura cooperativa e il Coop Work In Class” promosso da Confcooperative Toscana, Federazione Toscana Bcc, Fondosviluppo e Coop WorkInClass: […]


Leggi tutto

Attentato di via dei Georgofili, a Fabrizio Nencioni intitolato il reparto della municipale 'Porta Romana'

Persero la vita in cinque in quella notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993, nell’attentato di via dei Georgofili: Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, lei custode dell’Accademia e lui ispettore della polizia municipale, le loro figlie Nadia e Cateria, lo studente universitario di Sarzana Dario Capolicchio. Questa mattina il Comune di Firenze […]


Leggi tutto

Nelle tele di Giacomo Carnesecchi un affettuoso omaggio all’opera di Umberto Buscioni e del Pontormo

Inaugurata dalla consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni la mostra “Una nuova primavera” dell’artista Giacomo Carnesecchi presente insieme al critico Serena Becagli. Questi nuovi lavori dell’artista pistoiese Carnesecchi prendono ispirazione dalla Deposizione di Pontormo, custodita a Firenze nella chiesa di Santa Felicita, e dall’opera di Umberto Buscioni. Sono otto grandi tele che amplificano i colori acidi di Pontormo: i rossi, i […]


Leggi tutto

Allerta meteo gialla nella Romagna Toscana

Mentre rimane in vigore fino alle 22 di oggi, mercoledì 31 maggio, il codice giallo per rischio idrogeologico e temporali che coinvolge prevalentemente le aree centro-meridionali della regione, la Sala operativa regionale della Protezione civile regionale ha emesso un nuovo bollettino di criticità che riguarda la Romagna toscana. Domani, giovedì 1 giugno, la zona sarà […]


Leggi tutto

La partigiana Enriques Agnoletti protagonista del murale sul liceo di Sesto Fiorentino

Un grande murale per la partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti sulla parete che fu imbrattata con scritte inneggianti alla Marcia su Roma: è stata inaugurata questa mattina l’opera realizzata da Skim al Liceo scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Lorenzo Falchi, l’assessore all’istruzione Sara Martini, la dirigente scolastica Silvia […]


Leggi tutto

La memoria dei Georgofili vive a Capraia e Limite: intitolata la scuola a Nadia e Caterina Nencioni

Il Comune di Capraia e Limite ha intitolato la scuola dell’infanzia a Nadia e Caterina Nencioni, vittime, con i genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, della strage dei Georgofili. Stamani, pochi giorni dopo il 30esimo anniversario della strage avvenuta nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 a […]


Leggi tutto

Pistola scacciacani modificata come un'arma vera: denunciato 23enne

Aveva una pistola scacciacani modificata nello zaino e per questo è stato denunciato dalla Polizia Municipale di Firenze per il porto abusivo di armi. Si tratta di un 23enne nordafricano. L’episodio risale a domenica mattina. Una pattuglia del Reparto Polizia di Comunità, impegnata nei controlli contro l’abusivismo commerciale in piazza Annigoni, ha notato un giovane […]


Leggi tutto

Le primarie di Barberino Tavarnelle creano decine di coperte colorate per i senza dimora

Missione compiuta…ai ferri da calza. Centinaia di quadratoni, fatti a mano, avvolgenti e super colorati, sono stati assemblati e cuciti a comporre grandi coperte di lana. Nei tasselli di tessuto si intrecciano i fili della solidarietà di un’intera comunità. Sono i pezzi di cuore morbido, esplosi dalle classi delle primarie di Barberino e Tavarnelle, pronti […]


Leggi tutto

Al via la riqualificazione dell’asse Certosa-Pieve, ecco le risorse per dare il via al rifacimento di via Roma

Con la variazione di bilancio approvata ieri dal consiglio comunale, l’amministrazione comunale di Calci ha inserito nei lavori in programma nel 2023 la riqualificazione di via Roma, nel tratto compreso tra l’area pedonale della Certosa e l’incrocio con via Brogiotti. Partecipando poi ad un bando della Regione Toscana per la rigenerazione urbana, già nel 2024 […]


Leggi tutto

Oltre le mura di Sant'Orsola, l'ex monastero fiorentino riapre per un mese come 'museo effimero'

Dal 1° giugno al 2 luglio 2023 con la mostra Oltre le mura di Sant’Orsola l’antico convento fiorentino sarà accessibile al pubblico per un mese, con ingresso libero e visite guidate: un museo effimero, transitorio e destinato a trasformarsi. Storia, filiale di Artea, la società francese scelta nel 2020 dalla Città Metropolitana di Firenze per […]


Leggi tutto

Cybercrimini, protocollo tra Università di Firenze e Polizia postale

Firenze, 31 maggio 2023 – Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università degli studi di Firenze con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana. Stamattina, il Direttore Generale dell’Università degli studi di Firenze, Dott. Marco Degli Esposti e la […]


Leggi tutto

Fiorentina, le calciatrici volontarie alla mensa dei poveri

Hanno aiutato a preparare e servire i pasti per i poveri, lavorando insieme ai volontari che ogni giorno cucinano il pranzo a chi ha più bisogno nella mensa di via Baracca. Protagoniste le calciatrici Viola, guidate dalla capitana Alice Tortelli. Prosegue così, con la Squadra Femminile, la collaborazione tra la Acf Fiorentina e la Fondazione Solidarietà Caritas di […]


Leggi tutto

Inquinamento, Firenze dice 'Stop' ai veicoli Euro5

Il Comune di Firenze ribadisce volontà di puntare su una mobilità sempre più ecosostenibile in grado di migliorare la nostra qualità dell’aria riducendo l’impatto ambientale dei gas di scarico dei mezzi più inquinanti. Secondo le analisi della Regione Toscana sono le emissioni dei diesel più inquinanti (Euro 3, 4 e 5) la causa principale dei […]


Leggi tutto

Musica e gastronomia, a Castelfiorentino torna 'Note di Wine'

Una bella grigliata, del buon vino, tanta musica e cabaret.Venerdì 9 giugno torna “Note di Wine”, evento musical-enogastronomico che si svolgerà in Piazza Grandi (nell’area prospicente la Chiesa di Santa Maria della Marca) e che contempla una invitante cena all’aperto, per trascorrere la serata in allegria. Organizzata dagli esercenti di via Benozzo Gozzoli e Piazza Grandi […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina