Riapre al pubblico l'Area Archeologica di San Genesio

Dal 25 gennaio l’Area Archeologica di San Genesio riapre ufficialmente al pubblico. Chiusa dal 2020, prima a causa del Covid, poi per l’avvio della sperimentazione del progetto “Una scuola al Museo”, che ha visto 15 bambini e bambine della scuola primaria “Collodi” di Ponte a Elsa ospitati per tre anni scolastici (fino all’anno 2022/2023) nelle sale museali del sito di via Capocavallo, a causa […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria a Firenze: eventi e visite speciali tra il Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento e MAD

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorda la liberazione del campo di Auschwitz il 27 gennaio 1945, sono in programma alcune iniziative speciali presso il Memoriale delle Deportazioni, il Museo Novecento e MAD Murate Art District. Al Memoriale delle Deportazioni, due giorni di appuntamenti – 26 e 27 gennaio, sviluppati da gruppo di coordinamento […]


Leggi tutto

Castelfiorentino festeggia chi ha vinto il premio di canto lirico

Una seconda edizione in netta crescita per il Premio Internazionale di Canto Lirico “Umberto Borsò” che lunedì sera al Ridotto del Teatro del Popolo ha decretato i vincitori al termine di un concorso cui hanno partecipato ben centodieci giovani cantanti lirici, italiani e stranieri (lo scorso anno furono 90 le domande pervenute). Questi i nomi: […]


Leggi tutto

Giorno della Memoria, il programma a San Miniato

Il 27 gennaio, giorno in cui, 80 anni fa, nel 1945, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico, si celebra la Giorno della memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il Comune di San Miniato, come ogni anno, organizza per lunedì 27 una cerimonia in ricordo di Italo Geloni, deportato nei campi di sterminio, con la deposizione della […]


Leggi tutto

Al Teatro Puccini di Firenze arriva 'La fabbrica delle parole': un viaggio visionario tra musica, teatro e danza

Domenica 26 gennaio alle ore 16:45, il Teatro Puccini di Firenze ospiterà ‘La fabbrica delle parole’, uno spettacolo visionario e suggestivo prodotto dal Teatro popolare d’arte di Lastra a Signa. Liberamente ispirato al libro illustrato ‘La grande fabbrica delle parole’ di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, lo spettacolo unisce musica, teatro e danza in […]


Leggi tutto

Al Teatro Boccaccio di Certaldo va in scena 'I giorni della memoria'

Martedì 28 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Multisala Boccaccio va in scena ‘I giorni della memoria’. Lo spettacolo, a cura dell’Accademia della danza, in collaborazione con Ballet Academy, è diretto da Erica d’Ercole e Ilaria Marongiu, con la collaborazione per la recitazione di Irene Chiti. Lo spettacolo, che viene presentato in occasione del ‘Giorno della Memoria’ […]


Leggi tutto

Riparte 'La città dei lettori' con Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli

Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de ‘La città dei lettori’, il progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, diretto da Gabriele Ametrano, che nel weekend torna alla Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, Firenze (via Belmonte 38), […]


Leggi tutto

Giornata della memoria all'Università di Pisa: eventi, spettacoli e letture per ricordare le vittime dell'Olocausto

In occasione del Giornata internazionale della memoria, l’Università di Pisa organizza una serie di eventi gratuiti aperti al pubblico, fra spettacoli teatrali, reading e presentazioni. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30 […]


Leggi tutto

La Regione Toscana conferisce il Pegaso d’Oro a Simone Cristicchi

Il presidente Eugenio Giani conferirà il Pegaso d’Oro, la massima onorificenza della Regione Toscana, all’artista Simone Cristicchi, come riconoscimento al suo contributo alla cultura italiana attraverso la musica, il teatro e la letteratura. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 16:30 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della […]


Leggi tutto

Pisa ricorda le vittime dell’Olocausto nella Giornata della Memoria

Lunedì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito con la legge del 20 luglio 2000 dal Parlamento Italiano che ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto durante la Seconda guerra mondiale. Per celebrare la ricorrenza il Comune di Pisa, con la collaborazione di Prefettura di Pisa, […]


Leggi tutto

Le musiche degli autori internati nei campi di concentramento per la Giornata della Memoria a Livorno

Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della Memoria propongono alla cittadinanza un Concerto che si terrà Lunedì 27 Gennaio alle ore 17.30 nell’Auditorium C. Chiti del Conservatorio Pietro […]


Leggi tutto

Tempo di gusto retrò con il Mercato dell’Antiquariato e del Vintage di San Casciano

Collezionisti, arredatori, galleristi, restauratori, intagliatori, artisti e molti altri espositori interpreti del fascino del vintage tra le vie di uno dei borghi più vivaci del Chianti. Tornerà a partire da sabato 25 gennaio il Mercato dell’Antiquariato di San Casciano e del Vintage, un’occasione speciale per viaggiare nel passato e andare a caccia di storie, oggetti, […]


Leggi tutto

“Il sistema editoriale in Italia”, lezione-incontro con lo scrittore Alberto Prunetti

Sarà lo scrittore Alberto Prunetti l’ospite dell’incontro-lezione su “Il sistema editoriale in Italia”, che si terrà giovedì 23 gennaio, alle ore 10.30 nell’Aula 349A del Complesso universitario San Niccolò (via Roma 56) dell’Università di Siena. L’evento, che è aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal Laboratorio di Giornalismo e dal Corso di Giornalismi dell’Industria […]


Leggi tutto
 

Giorno della Memoria, il gruppo Romani Project a Palazzo Medici Riccardi

In occasione del Giorno della Memoria, la Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con ANED Firenze, ANPI Firenze e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT), è lieta di presentare il concerto “In Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project”. L’evento si terrà domenica 26 gennaio 2025 presso il Palazzo […]


Leggi tutto
 

Rinnovata la convenzione tra Comune e Associazione Gemellaggi di Montespertoli

La Giunta Comunale di Montespertoli ha deliberato il rinnovo della convenzione con l’Associazione Gemellaggi Montespertoli e la convenzione è stata ufficialmente firmata questa mattina in Sala del Consiglio. Il rinnovo, valido per tre anni, ribadisce l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel promuovere e sostenere iniziative culturali, turistiche e sociali che rafforzino i legami tra Montespertoli e le […]


Leggi tutto

Firmano in 140 tra cittadini e associazioni per il Patto per la Lettura di San Casciano

In qualità di madrina dell’evento non poteva che essere lei, la celebre scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone, la prima a mettere nero su bianco, a riportare il proprio nome sulla pergamena che ha ufficializzato la nascita del Patto per la Lettura di San Casciano in Val di Pesa. L’autrice, due volte finalista al Premio […]


Leggi tutto

La Gelateria De’Coltelli conquista per il nono anno consecutivo il premio 'I Tre Coni del Gambero Rosso'

Nuovo riconoscimento per la Gelateria De’Coltelli di Pisa, che durante il Sigep di Rimini, il più importante appuntamento internazionale per i professionisti della gelateria, pasticceria e panificazione, ha ricevuto per il nono anno consecutivo gli ambiti Tre Coni del Gambero Rosso. Dal 2017, la guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso recensisce e assegna i Coni, […]


Leggi tutto

Il Museo di Storia Naturale di Pisa fa record di visitatori nel 2024, sono oltre 77mila. Ecco i progetti futuri

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa celebra un 2024 di grande successo e si prepara a un 2025 ricco di novità e iniziative. Nel corso dell’anno appena concluso, il Museo ha registrato numeri straordinari, confermandosi un punto di riferimento per il pubblico e per le scuole: 77.492 visitatori, segno di un crescente interesse […]


Leggi tutto

Conoscere il lupo per conviverci: film e dibattito alla Biblioteca di Cerreto Guidi

Conoscere il lupo per conviverci. È il senso dell’iniziativa che l’Associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità ha organizzato Venerdì 24 gennaio alle ore 21.15, nei locali della Biblioteca di Cerreto Guidi. L’iniziativa si avvale della collaborazione del Comune di Cerreto Guidi con le Riserve regionali della Toscana e il contributo della Regione […]


Leggi tutto

Il Ristorante Dolce e Forte di Baccaiano ospita 'I frutti della natura' di Leonardo Ciappi

Il Ristorante Dolce e Forte di Baccaiano, Montespertoli, ospita una mostra di acquerelli dell’artista Leonardo Ciappi dal titolo ‘I frutti della natura’. La mostra, che presenta 20 opere, sarà visitabile fino a tutto il mese di marzo 2025. L’artista racconta di aver sempre avuto “l’inclinazione al disegno e da subito sono stato attratto dalla tecnica […]


Leggi tutto

Masolino/Ballo 1424: un viaggio tra gesti, arte e comunità a Empoli e Montelupo Fiorentino

Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 11.00, il Palazzetto dello sport A. Aramini di Empoli ospiterà la restituzione del progetto MASOLINO/BALLO 1424, curato dal coreografo Virgilio Sieni. L’evento coinvolgerà attivamente i cittadini di Empoli e Montelupo Fiorentino, gli ospiti dell’RSA V. Chiarugi di Empoli e Il Castello di Montelupo Fiorentino, oltre alla partecipazione della Pia […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina