Teatro del Popolo, nella nuova stagione Chiara Francini, Drusilla Foer e Silvio Orlando

La stagione 2023/2024 del Teatro del Popolo di Castelfiorentino è stata presentata ieri. L’impegno della Fondazione Teatro del Popolo ha consentito, con il concorso del Comune di Castelfiorentino, della Banca Cambiano 1884 s.p.a., contando sulla competenza della Direttrice artistica Vania Pucci e sulla collaborazione della Fondazione Toscana Spettacolo onlus e di Giallo Mare Minimal Teatro, […]


Leggi tutto

'Fiorentini al mare' in scena al Teatro Boccaccio

Martedì 26 settembre alle 21:30 preparatevi a ridere, emozionarvi e sostenere una nobile causa al Teatro Boccaccio di Certaldo con “Fiorentini al mare”, interpretato da Alessandro Calonaci e prodotto dalla Compagnia Mald’Estro. Uno spettacolo imperdibile che vi porterà indietro nel tempo per una serata di divertimento e solidarietà, organizzato dal Centro Egiziano Giglioli, in collaborazione con […]


Leggi tutto

Uffizi, il direttore Schmidt al Golden Panda in Cina

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, attualmente in missione in Cina, ha aperto, insieme ad altre sette autorità internazionali, la sessione inaugurale del Golden Panda International Cultural Forum a Chengdu sul tema “Dialogo tra Oriente e Occidente”. Il forum culturale è connesso al più grande evento di premiazione cinematografica internazionale che si svolge in Cina, […]


Leggi tutto

Zerocalcare a Firenze, evento al Cpa Fi-Sud

Zerocalcare è a Firenze al Cpa Fi-Sud. L’appuntamento è alle 21 di giovedì 21 settembre in via Villamagna 27A. Prima si terranno una cena a buffet e la proieazione di Genk-Fiorentina di Conference League. Il celebre fumettista presenterà i suoi lavori e parteciperà a un dibattito su Sorgane, quartiere dove sono state portate delle famiglie […]


Leggi tutto

Fortissimissimo Metropolitano, tutto pronto a Empoli

Tutto pronto per il primo fine settimana di musica della rassegna “Fortissimissimo Metropolitano”. Promosso dagli Amici della Musica di Firenze in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, con il patrocinio e contributo della Città Metropolitana di Firenze, il cartellone, che prosegue fino all’8 ottobre 2023, si aprirà sabato 23 settembre alle 18: riflettori […]


Leggi tutto

Diritto all'immagine del David di Michelangelo, il Tribunale di Firenze ancora a favore dell'Accademia

Il Tribunale di Firenze torna a pronunciarsi a favore della Galleria dell’Accademia di Firenze con una recente sentenza di merito che riguarda l’uso abusivo dell’immagine del David di Michelangelo. Il caso, deciso dal Tribunale fiorentino, interessa due società, chiamate in causa dal Ministero della Cultura, per aver utilizzato una riproduzione in scala naturale del capolavoro […]


Leggi tutto
teatro salvini empoli

Quando a Empoli c'era il Teatro Salvini: conferenza-spettacolo agli Agostiniani

Venerdì 22 settembre alle ore 21,15 nella Chiesa degli Agostiniani di Empoli verrà narrata in forma scenica la storia del Teatro Empolese. Protagonisti il prof. Silvano Salvadori e l’attore Andrea Giuntini. Lì infatti è sepolto Ippolito Neri che dette inizio con l’Accademia degli Impazienti alla storia del teatro empolese: era solo per soci aristocratici ed […]


Leggi tutto

Convegno internazionale di fisica a San Miniato, professori e ricercatori alla biblioteca Luzi

Per tre giorni San Miniato è stata la capitale mondiale della fisica quantistica. Tra il 4 e il 6 settembre si è infatti svolto il convegno internazionale di fisica teorica “UV Complete Quantum Field Theories for Particle Physics” organizzato da Luca Zambelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) della sezione di Bologna. Il convegno […]


Leggi tutto

Gaia Festival, dal teatro alla divulgazione per parlare del futuro della Terra

Dal 23 settembre al 30 settembre 2023 a Fucecchio e a San Miniato al via la seconda edizione di GAIA festival delle arti per la cultura della sostenibilità, organizzato dal Teatrino dei Fondi, con il sostegno dei Comuni di San Miniato e di Fucecchio, della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, della Città Metropolitana, della […]


Leggi tutto

Palazzo Vescovile di San Miniato, la storia in un volume presentato all'Accademia degli Euteleti

Venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17.30, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile, si terrà la presentazione del volume Il Palazzo Vescovile di San Miniato al Tedesco. Vicende storiche, analisi e nuove funzioni di Dalia Bimbi e Emanuela Vigneri. L’iniziativa è organizzata dall’Accademia degli Euteleti nell’ambito delle iniziative nell’anno giubilare in occasione del IV centenario […]


Leggi tutto

Premio Letterario Giovanni Boccaccio, cala il sipario sulla 42esima edizione

Ieri, domenica 17 settembre, si è conclusa la 42esima edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che anche quest’anno si è dimostrato un evento capace di evolversi e rinnovarsi, in grado di regalare al pubblico intense emozioni e momenti di profonda riflessione. Merito senza dubbio della qualità degli interventi dei protagonisti: relatori di grande eccellenza che […]


Leggi tutto

Lucia Lavia ospite d’eccezione al Premio Boccaccio

Parte oggi, venerdì 15 settembre, la tre giorni della 42^ edizione del Premio Boccaccio, organizzato a Certaldo dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio con il contributo del Comune di Certaldo, della Regione Toscana, del Rotary Club Valdelsa insieme al Distretto 2071, degli Amici del Boccaccio e di numerosi sponsor, imprenditori e associazioni (Confindustria) e istituti bancari (Banca […]


Leggi tutto

Un mondo di libri con la Fiera Letteraria Fiammetta a Certaldo

Un fine settimana imperdibile per gli amanti della lettura e dei libri. È quello che si terrà da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Certaldo per la prima edizione della Fiera Letteraria Fiammetta, a cura della Federighi Editori nell’ambito delle iniziative in programma per il Premio Boccaccio. L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 15 settembre alle 18, ma gli stand, provenienti da […]


Leggi tutto
scandicci open winter

Premio Porcellino, 18esima edizione: riconoscimenti a Daniela Morozzi e molti altri

Torna la tradizionale cena per il conferimento del Premio Porcellino, giunto alla sua diciottesima edizione, un riconoscimento a personalità che in ambiti professionali diversi hanno contribuito a valorizzare il ruolo di Firenze, quale città simbolo di cultura, scienza, arte e sensibilità. L’iniziativa è promossa dal comitato “Il Porcellino” presieduto dall’Assessore alle attività produttive del Comune […]


Leggi tutto
be.go. music academy

BE.GO. Music Academy, la seconda edizione a Castelfiorentino

La seconda edizione della BE.GO. Music Academy, ideata dal Maestro Diego Calvetti, che si terrà dal 5 all’8 ottobre 2023 presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), inizia a prendere ufficialmente vita. In scia al successo della prima edizione, in cui si sono alternati gli ascolti di 50 artisti e autori che si sono esibiti davanti a circa 20 […]


Leggi tutto

Nuova sede per il Festival Multiscena a Vinci: il programma

Il Festival Multiscena cambia tutto. Cambia periodo e cambia location. Infatti per la 26^edizione la storica manifestazione, promossa dal Comune di Vinci e organizzata dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, trasforma la sua formula. Negli ultimi anni si era scelto di diffondere sul territorio gli eventi, mentre adesso oltre a cambiare il periodo, da agosto ci si sposta a settembre, si […]


Leggi tutto

Alla Fornace Pasquinucci 'International Art', mostra di pittura e scultura

Il Gruppo culturale Fornace Pasquinucci riapre l’attività artistica e culturale dopo il periodo estivo, inaugurando una mostra di arte contemporanea, con le opere di quattro talentuosi artisti, i pittori russi Dinara Kamzina e Sergei Kuznetcov, la pittrice giapponese Michiko Kimura, lo scultore iraniano Mahmoud Barati. Lorella Consorti Presidente del Gruppo sottolinea che: “Lo scopo è […]


Leggi tutto

Bentornati al Maggio! Ricomincia la stagione con Mozart

Ricomincia finalmente, con il concerto dal titolo evocativo Bentornati al Maggio!, la stagione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che inaugura la programmazione da settembre a fine anno. Alla guida dell’Orchestra e del il Coro del Maggio, sul podio della Sala Grande – mercoledì 13 settembre ore 20 – il direttore emerito a vita Zubin […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina