Convegno internazionale di fisica a San Miniato, professori e ricercatori alla biblioteca Luzi

Per tre giorni San Miniato è stata la capitale mondiale della fisica quantistica. Tra il 4 e il 6 settembre si è infatti svolto il convegno internazionale di fisica teorica “UV Complete Quantum Field Theories for Particle Physics” organizzato da Luca Zambelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) della sezione di Bologna. Il convegno […]


Leggi tutto

Ra.Ro., con Canto Rovesciato la tradizione orale si rinnova a San Miniato

Tre giornate dedicate al canto popolare comprese fra settembre e novembre. Per ognuna un laboratorio pomeridiano e un concerto serale, unite da una passeggiata guidata alla scoperta del territorio di San Miniato. Questa è Ra.Ro., RAssegna ROvesciata di canto di tradizione orale (seconda edizione), organizzazta a San Miniato (PI) dall’associazione “Canto rovesciato”, dedita alla promozione […]


Leggi tutto

Gaia Festival, dal teatro alla divulgazione per parlare del futuro della Terra

Dal 23 settembre al 30 settembre 2023 a Fucecchio e a San Miniato al via la seconda edizione di GAIA festival delle arti per la cultura della sostenibilità, organizzato dal Teatrino dei Fondi, con il sostegno dei Comuni di San Miniato e di Fucecchio, della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, della Città Metropolitana, della […]


Leggi tutto

Palazzo Vescovile di San Miniato, la storia in un volume presentato all'Accademia degli Euteleti

Venerdì 22 settembre 2023 alle ore 17.30, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile, si terrà la presentazione del volume Il Palazzo Vescovile di San Miniato al Tedesco. Vicende storiche, analisi e nuove funzioni di Dalia Bimbi e Emanuela Vigneri. L’iniziativa è organizzata dall’Accademia degli Euteleti nell’ambito delle iniziative nell’anno giubilare in occasione del IV centenario […]


Leggi tutto

Marco Vichi a San Miniato per il 'raduno' dei circoli di lettura Bibliolandia

La rete bibliotecaria Bibliolandia organizza per Sabato 23 Settembre dalle ore 16.00 a San Miniato Leggiamo in Circolo, secondo raduno dei circoli di lettura della provincia e delle altre reti bibliotecarie toscane. L’appuntamento è presso la Biblioteca comunale “Mario Luzi” di San Miniato (Pisa), per un pomeriggio all’insegna della passione per i libri, per l’arte, […]


Leggi tutto

Fotografo santacrocese espone al Museo Nazionale del Sannio Caudino

Si inaugura sabato 16 settembre al Museo Nazionale del Sannio Caudino, a Montesarchio (BN), la mostra del fotografo santacrocese Alessandro Squilloni. “La mano dell’uomo” è il titolo della mostra, il trait d’union tra due mondi: quello dell’uomo e quello della materia, che si uniscono in un’esperienza sensoriale, che, alla fine del percorso, si fa chiamare […]


Leggi tutto

La Misericordia è degli inquieti, successo di pubblico per lo spettacolo di Giuntini e Riondino

Il Duomo di San Miniato gremito di spettatori per assistere allo spettacolo teatrale “La Misericordia è degli inquieti”, organizzato dallo Misericordia di San Miniato in occasione del 400esimo anniversario della Diocesi, con il patrocinio del Comune di San Miniato e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Testo e regia di Davide […]


Leggi tutto

Utopia del Buongusto, tris di spettacoli a Santa Maria a Monte

Musica, teatro e canzoni per il debutto in prima assoluta di un progetto speciale site – specific, al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 alle 21,30, all’interno della Rocca, nel centro storico di Santa […]


Leggi tutto

Memoria e ambiente, successo a Fucecchio per Festivalto

Prima tappa toscana per Festivalto che dopo l’esordio dello scorso anno a Marzabotto (BO) quest’anno si è svolto a Fucecchio (FI) in un altro luogo simbolo degli eccidi nazifascisti della seconda guerra mondiale. A La Limonaia di Parco Corsini per tre giorni è andata in scena la kermesse dedicata ai temi della memoria e dell’ambiente con l’obiettivo […]


Leggi tutto

Paolo Taviani torna a San Miniato: evento a Palazzo Grifoni

Paolo Taviani torna nella sua San Miniato. Mercoledì 13 settembre alle 18 si terrà a Palazzo Grifoni “Cecilia – Omaggio a La Notte di San Lorenzo”. Sarà presente il grande regista sanminiatese assieme a Antonio Guicciardini Salini, presidente Fondazione CRSM, all’assessore Loredano Arzilli e a Carlo Baroni, presidente del Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani. […]


Leggi tutto

Montopoli Medioevo, arcieri e corteo storico per un weekend nel borgo

Il fine settimana del 9 e 10 settembre a Montopoli in Val d’Arno sarà ancora Medioevo. È tutto pronto per la 49esima edizione della rievocazione storica organizzata dalla ProLoco di Montopoli in stretta collaborazione con il Comune. Un appuntamento che quest’anno ha ottenuto il finanziamento regionale grazie al terzo posto nella classifica dei Comuni vincitori […]


Leggi tutto

'La Misericordia è degli inquieti', lo spettacolo a San Miniato

 Un dialogo intenso e suggestivo tra la Misericordia e l’Inquietudine, una lettura in chiave contemporanea di una virtù che trova le sue radici nel passato. E’ questo il senso profondo de “La Misericordia è degli inquieti”, lo spettacolo scritto da Davide Rondoni, uno tra i più acclamati poeti e scrittori a livello nazionale, che andrà in scena sabato […]


Leggi tutto

"Scart" di Hera al festival del cinema di Venezia: in mostra opere di riciclo made in Santa Croce

Celebrare la grande tradizione cinematografica italiana, proprio in occasione dell’80esima edizione del Festival internazionale del cinema di Venezia, attraverso opere e installazioni artistiche realizzate totalmente con materiale di recupero industriale e scarti di lavorazione. Da oggi i ritratti delle più note star della settima arte made in Italy si potranno ammirare alla mostra Sguardi sul […]


Leggi tutto

Museo di Fucecchio, quattro giorni dedicati alla creatività

Far emergere la creatività nascosta nelle abilità manuali di ognuno di noi. E’ questo l’obiettivo del campus di fine estate “Con le mani posso…creare”, promosso dal Museo di Fucecchio e dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Dall’11 al 14 settembre in programma quattro giornate in cui i piccoli partecipanti potranno cimentarsi in diverse esperienze: disegno, […]


Leggi tutto

Giornalismo e nuovi media, la Winter School della Fondazione Montanelli Bassi

La Fondazione Montanelli Bassi, costituita da Indro Montanelli nel 1987, propone a studenti universitari, e a chi è già avviato alla professione giornalistica, 8 giornate di studio e confronto su giornalismo internazionale e nuovi media. La scuola invernale, che si svolgerà presso la sede della Fondazione dal 21 ottobre al 19 novembre, prevede lezioni e discussioni con la partecipazione di esperti – […]


Leggi tutto

Concerto di Fabrizio Mocata per Santa Croce in Collegiata

Ancora una volta protagonista del concerto per la Santa Croce, che il 13 settembre raggiunge la sua diciannovesima edizione, è il maestro Fabrizio Mocata, pianista musicista compositore ormai artista di fama internazionale. Il concerto si terrà presso la Collegiata di San Lorenzo a Santa Croce sull’Arno alle ore 21:30. L’abbiamo conosciuto nel 2007 e dopo […]


Leggi tutto

Palio di San Rocco, a San Miniato tornano gli stendardi delle storiche contrade

La XV edizione del Festival del Pensiero Popolare – Palio di San Rocco Pellegrino, che vede la direzione artistica e organizzativa dell’associazione Tra i Binari per il quinto anno, si svolgerà dal 10 fino al 16 agosto 2023, con grandissime novità. Prima fra tutte è l’assegnazione del contributo regionale a sostegno delle manifestazioni di rievocazione […]


Leggi tutto

All’Ostello San Miniato 'Il viaggio meraviglioso lungo la Via Francigena'

Il 6 agosto fa tappa all’Ostello San Miniato “Il viaggio meraviglioso lungo la Via Francigena”. La Cooperativa La Pietra d’Angolo, che ha in gestione l’Ostello comunale, ospita i protagonisti del progetto e organizza un evento di presentazione dell’iniziativa. L’appuntamento è domenica 6 agosto alle 18.30 nell’area esterna dell’Ostello in Piazza Mazzini. Ma di che cosa […]


Leggi tutto

La rievocazione medievale di Montopoli ottiene il finanziamento regionale

“La nostra rievocazione storica riceverà un contributo regionale. Siamo felici di questo bel risultato. Vuol dire che il nostro progetto è piaciuto. Un grazie va all’ufficio scuola e cultura del Comune e alla nostra ProLoco presieduta da Virginia Duccini, per il grande lavoro portato avanti”. Commentano così il sindaco di Montopoli Giovanni Capecchi e l’assessora […]


Leggi tutto

Online più di cento opere della Donazione Giulietti

Le opere della Donazione Giulietti, centoventisette fra incisioni, litografie, disegni, dipinti e anche opere della sua collezione personale appartenente al Gabinetto dei disegni e delle stampe del Centro attività espressive di Villa Pacchiani del Comune, sono adesso disponibili on line, grazie alla web application realizzata dalla società fiorentina Keidos srl. Una web app non è altro che un software accessibile […]


Leggi tutto

Spettacolo a Galleno, in scena 'Mosche'

Cosa ci rende umani? Questa è la domanda di partenza dell’undicesima Scuola Estiva di Teatro di Galleno, che ha coinvolto bambini, adolescenti e giovani adulti in un intenso percorso creativo per tutto il mese di luglio. Lo spettacolo finale è liberamente ispirato a Il Signore delle Mosche di William Golding: pochi superstiti di un disastro […]


Leggi tutto

Staffoli, appuntamento con L'Omino dei Sogni

Ultimo appuntamento al Parco delle Rimembranza di Staffoli per la rassegna Che teatro, ragazzi!, a cura di Giallo Mare Minimal Teatro, dedicata a bambini e famiglie. Mercoledì 26 luglio una delle ultime produzioni di Giallo Mare Minimal Teatro L’omino dei sogni lettura recitata e divertente, testo di Renzo Boldrini, liberamente tratto dall’opera omonima di Gianni Rodari e da Quando avevo paura del buio di […]


Leggi tutto

"Pastasciutta antifascista" alla Casa del popolo

L’appuntamento è per martedì 25 luglio alle 20,15 alla Casa del popolo di Castelfranco di Sotto, in memoria della prima pastasciutta offerta da Alcide Cervi il 25 luglio 1943, alla notizia della caduta del Governo Mussolini. Il menù prevede pastasciutta all’aglione, prosciutto e popone, acqua e vino, al costo di 10 euro. Per prenotazioni chiamare la Casa del […]


Leggi tutto

Da Sanremo a Castelfranco: al Let's ecco gIANMARIA

LET’S FESTIVAL ritorna per la quarta edizione a Castelfranco di Sotto e porta sul palco artisti sempre più importanti. La manifestazione continua a crescere e quest’anno, il 21-22 luglio, ospiterà concerti imperdibili. Tra loro c’è anche gIANMARIA che, dopo l’apparizione al Festival di Sanremo, fa tappa a Castelfranco per la sua unica data in Toscana. Si ripete all’Orto di San Matteo la […]


Leggi tutto

Paolo Taviani tornerà nella sua San Miniato: una statua per ricordare La Notte di San Lorenzo

Il 6 settembre sarà una data storica per San Miniato. Tornerà nella sua città natale Paolo Taviani, regista 93enne che ha fatto la storia del cinema con suo fratello Vittorio, purtroppo scomparso ormai 5 anni fa. L’occasione è l’anniversario, posticipato di un anno, per i 40 anni de La Notte di San Lorenzo, capolavoro dei […]


Leggi tutto

Concerto di Bobo Rondelli al tramonto sulla spiaggia del Gombo, ultimi posti disponibili

Venerdì 14 luglio è in programma il primo degli eventi ‘Musica sull’acqua’ di ViviParco. Si tratta del concerto di Bobo Rondelli, previsto sulla spiaggia del Gombo al tramonto. Il cantante livornese sarà accompagnato da Simone “Bimbo” Soldani alla chitarra in un viaggio che ripercorrerà tutta la sua carriera attraverso i suoi “ciuchi di battaglia” (come lui […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina